Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207414
Carcano, Giulio 3 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Arnoldo e le sue sorelle occuparono que' primi giorni visitando, a parte a parte, le nostre chiese, più antiche e famose, i pochi monumenti dell'arti

Pagina 145

l'adulazione, belle arti la lussuria; in una parola, la colpa virtù. Tale è il rovescio miserando e scandaloso che si fa d' ogni buono in cattivo

Pagina 353

ricchezza, di gloria, d'arti e di scienze. Se le scienze si opponessero a questo ch' è il primo de' doveri e delle glorie, le scienze sarebbero un

Pagina 373

La pittura antica e moderna

252721
Farabulini, David 24 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dicea già un nostro scrittore, come sin da’ tempi di Giotto moltiplicandosi in Italia, e divenendo più acceso l’amore delle belle arti, e della

un cavaliere romano ottimamente animato, e per amor vero alle lettere ed alle arti da tutti ammirato fin dalla sua età più giovanile, non potea

Pagina 12

l'ingegno ed il tempo in gravi e dilettevoli studii, ed usare nobilmente la sua facoltà a gentile magnificenza della casa e ad onore delle arti. L’esempio

Pagina 17

’ progressi delle nostre arti, così ne’ principii loro, benchè si chiari ed illustri, non mancarono opere veramente inutili alla gloria dell’arte, non però

Pagina 21

In que’ scurissimi secoli, quantunque in molti lavori fossero adoperati non pochi artefici nostri, pure in tutta Italia le arti avean cessato di

Pagina 23

È noto per lo istorie che, se dalla Toscana partirono le faville onde per ogni dove si raccese il lume delle nobili arti, in Pisa particolarmente

Pagina 27

a salire le arti), che, giovandosi di quel che sino allora era stato fatto, riportasse tanta gloria: e questo ingegno fu il Masaccio, il quale recò l

Pagina 29

vede qui un suo quadro stupendo, rappresentante un principe italiano, che fu splendidissimo protettore delle lettere e delle arti, il duca Borso d’Este

Pagina 30

leggiadria che sono le doti proprie e singolari delle arti del quattrocento. Oltrecciò ai visitatori torna oltremodo utile e dilettevole il considerare

Pagina 34

isterico delle nostre arti, che il trovato del colorire a olio, comecchè si conoscesse per tutta Italia, pure non fu allora usato da tutti; e chi

Pagina 34

luce delle arti.

Pagina 35

unica scuola di Baffaello. Egli pare destino, come avverte acconciamente un moderno, che non debbano mai le arti rimaner ferme; e giunte al colmo, siano

Pagina 39

nostre arti, ma eziandio con intendimento di farne sempre più belli e più pregiabili acquisti, non fosse conceduto sì di frequente di privarci di

Pagina 4

Pargolo; di Francesco Albano, alcuni putti simboleggiasti le arti; di Salvator Rosa, un Prometeo; di Claudio di Lerena un paese; di Guido Beni, una

Pagina 41

bensì tra più volte declinando le arti, ma non sì che in ogni età non si vedessero molte opere di rara eccellenza. Il che vuol dire che anche noi più

Pagina 42

conoscere eziandio in qualche parte l’indole di ciascuna età, essendo verissima la sentenza d’un moderno isterico, che le arti almeno fin al mezzo del

Pagina 45

La mente del filosofo, siccome sentenziò un’altro egregio scrittore, non meno nelle arti che nella politica si studia oltre i fatti di conoscere le

Pagina 46

e l’antica dignità delle arti, e c’innalziamo alle idee della vera bellezza e della somma perfezione. Ogni parte di questa collezione è bella e

Pagina 47

languida luce, e parve indi spenta, quantunque la pittura e l’altre arti sorelle avessero sempre ardentissimi cultori, ed anche ne’ più miseri tempi e nell

Pagina 49

tramandata. Tra questi generosi amici delle arti è degno di esser nominato un gentiluomo romano, nato in una famiglia d’antica virtù e onorata di

Pagina 5

L’Italia, dagli antichi tempi infino all’età nostra, si dimostrò sempre la patria dell’arti; ma corrotte le credenze e i costumi, e inaridita la

Pagina 50

Nè vale opporre (osserva lo stesso scrittore sovraccennato) che l’eccellenza nelle arti fu tocca quasi sempre ne’ secoli più corrotti, perchè non è

Pagina 51

e viltà di questi tempi, e negli infortunii della nazione, spenta omai di valore, e si lontana dalla verace gloria delle lettere e delle arti, egli

Pagina 55

L’illustre prelato fu non solo delle lettere, ma delle arti grande amatore, come quegli che era d’alto animo, di nobilissimi spiriti, e di vera

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca