Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagna

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207091
Carcano, Giulio 19 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della riva, o facevano una corsa su la montagna, e Arnoldo veniva con esse in compagnia. Era un alternar di risa schiette e d'allegri modi, un dolce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

montagna.... Io non c'entro, io non c'entro, lo dico e lo protesto! dormo all'ombra del mio campanile, e di certe cose che bruciano me ne lavo le mani

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

l'acque, i sentieri serpeggianti su per la montagna; noi abbandoniamo la casipola che un' annosa vite, ombreggia, la remota dàrsena con le sue barche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

eleganti, che s' elevano al piede o sul fianco della montagna, ricinte di giardini tutti in fiore, adorne di piante rare e strane, consolate d' ombre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

disse con forza, « finchè il cielo ti permette d'uscir di qui ancora onesta! Ritorniamo all'asilo della nostra montagna, alla nostra povera casa. Tua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

rimanga agl' infelici, prendeva la via della montagna; sperando pur di potere almeno arrivare presso al suo paese, prima che la notte fosse venuta. Pensava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

sui sentieri della montagna. Con loro, egli ingannava molte ore, ragionando di tante cose, di tante memorie che portava nel cuore. La storia di codesta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

, e lasciai che a sua posta egli interrompesse l' alto silenzio della notte, parlandomi della sua montagna e delle città vedute, del magro ricolto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

' patriarchi di montagna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

braccio; come soleva sempre a quell'ora, quando andava solo a girare per la montagna. Il giovine gli corse incontro, ma appena i loro occhi s

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

montagna. patria dei buoni e de' giusti; al cielo, verso il quale elevano le gigantesche loro cime questi monti, esultando quasi e narrando, in armonia col

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

ne fosse alcuna pressante, queila potreste consegnarla all'amico mio p***, che sa come mandarla a questo mio nido di montagna. Dite a mia madre che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

. « Fors' egli va errando su per la montagna, » soggiunse la sorella. « O forse.... non è più qui! » « Oh non lo credere! » E poi, come colpita da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

sorge poco sopra della riva, sull'orlo d'una facile discesa, e par quasi nascondersi dietro il lento dosso che forma l' ultima radice della montagna. Un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

disgrazia, Andrea non era uscito mai più alla caccia del gallo di montagna o del camoscio sulle balze del Legnone , nè a quella degli anitrini e degli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

quarant' anni buoni di servigio in una casa. La stanza non guardava al lago, ma al fianco della montagna, e solo la rischiaravano verso sera i pallidi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

In quel mezzo, dopo il primo incontro d' Arnoldo e di don Carlo, lungo il solitario sentiero della montagna, la conoscenza loro s' era fatta non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

che questa lede non sia che il rifugio dell' anime semplici, ingenue, fiacche: in quanto a me, non la vidi che in una povera chiesa di montagna, in un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

questa contrada! « Errando in vostra compagnia da qualsiasi banda, ogni paesetto, ogni villa aveva la sua storia, ogni montagna, ogni rupe il suo nome

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca