Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252687
Farabulini, David 12 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un cavaliere romano ottimamente animato, e per amor vero alle lettere ed alle arti da tutti ammirato fin dalla sua età più giovanile, non potea

critica d'arte

Pagina 12

secoli. Essi fatui ed insensati disprezzano que’ venerandi maestri; ma, non facendosi lor seguaci, essi non poggeranno al vero valore ed alla vera gloria

critica d'arte

Pagina 14

’arte nelle diverse forme che i pennelli italiani impressero per ciascuna età allo stile, ovvero ci diano il vero e compiuto ritratto della pittura in

critica d'arte

Pagina 18

lode e celebrità), entri in cotesta galleria, che ebbe già tanti illustri visitatori, e vedrà co’ suoi occhi com’io dica il vero, e non mi esageri

critica d'arte

Pagina 21

fiamma del vero risorgimento, le arti si andavano sforzando verso il buono; il che ben si conosce, esaminando le dette pitture, tntte elettissime e degne

critica d'arte

Pagina 23

contemporaneo Guido da Siena, furono i primi a mostrare che l’arte non potea volgersi al buono ed al vero, seguendo le orme de’ vecchi greci, e tosto

critica d'arte

Pagina 27

mai giunto a quel grado; come niuno era mai arrivato a fare l’ignuda così vero, come fu veduto ne’ suoi dipinti, nè a dare alle , figure attitudini

critica d'arte

Pagina 29

tante e sì cospicue parti di questa patria ricchezza. Troppo è vero che «ogni animo generoso si rattrista o anche si sdegna della vile avarizia che

critica d'arte

Pagina 4

rari e importanti. Laonde a chi visita questa galleria torna ancor facile il far in poco d’ora il più vero paragone fra loro dei secoli dell’arte, ed il

critica d'arte

Pagina 45

contemplazione delle età migliori del senno e della gentilezza nazionale. In vero quella tanta ricchezza di pitture delle più famose scuole che fiorirono nei

critica d'arte

Pagina 47

, e andò lontana dal vero e grande suo fine. Ci fiorirono artisti (come ben dice un moderno) i quali furono millantatori come Benvenuto, ma senza la

critica d'arte

Pagina 50

precedente; tanto è ciò vero, che il secolo che sussegui al cinquecento, il decimosettimo, col Bernini, col Marino ed il Cortonese discese da tanta

critica d'arte

Pagina 51

Cerca

Modifica ricerca