Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onore

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 12 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

collo stesso ordine e fine che erasi proposto quell’onorando Prelato. E noi diremo che ha adempiuto con onore e con rara felicità il suo proponimento

critica d'arte

Pagina 12

’allegra assaissimo delle lor visite e de’ lor ragionari, li accoglie a grande onore e li trattiene con quanti modi più cavallereschi sa inspirargli la sua

critica d'arte

Pagina 14

l'ingegno ed il tempo in gravi e dilettevoli studii, ed usare nobilmente la sua facoltà a gentile magnificenza della casa e ad onore delle arti. L’esempio

critica d'arte

Pagina 17

quelle reliquie, e fu ventura che potessero esser recate in cotesta galleria a tanta luce ed onore, del quale sono degnissime. Poichè di esse, da

critica d'arte

Pagina 21

piuttosto tintori che dipintori: checchè ne dicano alcuni, credendo di far onore all’Italia col volerle attribuire un’arte di cui dovrebbe vergognarsi.

critica d'arte

Pagina 23

essi e dopo essi all’Italia l’onore della bella scuola; onde in quel felice tempo la nostra patria seguitò per opera loro a rifiorirsi ognora più nella

critica d'arte

Pagina 35

Crescono poi onore a questo nobilissimo stuolo alquanti stranieri; e specialmente un Rembrandt, con un suo Cristo fra i dottori; uno Swarz, con un

critica d'arte

Pagina 39

degni posteri; che quei prodi, tenerissimi dell'onore della patria, si studiarono di salvarla dall’ignominia, e poterono vincere o rintuzzare la forza de

critica d'arte

Pagina 42

, dall’ignoranza e dalla dottrina, dall’onore e dall’ambizione, dalle guerre e dalla pace, dalla virtù e dai vizi, lo storico dee sottilmente ricercare

critica d'arte

Pagina 46

dipintori come il Giordano, ma senza il suo fuoco: e costoro bene spesso, per aggradarsi i Mecenati, violarono l’onore dell’arti, abbassandole in servitù

critica d'arte

Pagina 50

aggiungerne ben molte che tornano a onore dell’arte cristiana; ma qui sotto ne riferiremo solo alquante che servono piuttosto a sua difesa, e giovano inoltre

critica d'arte

Pagina 51

Il Laureani è annoverato a ragione tra i più solenni professori che in Roma mantennero perpetuamente l’onore della greca o latina eloquenza. Egli in

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca