Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il galateo del campagnuolo

187569
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IV. Capo e Coda. Gian Matteo aveva letto un articolo così intitolato in un almanacco agrario del prof. Cantoni; dove si metteva in evidenza che a far

Pagina 39

INDICE Avviso dell' Editore Pag........3 CAPO I. La campagna e la città ...» 5 « II. Rozzezza ......» 9 « III. Pulitezza ......» 12 « IV. La famiglia

Pagina 73

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514871
Schiaparelli, Giovanni Virginio 17 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura (Tav. IV, primo disegno a sinistra nella serie inferiore) i contorni più forti indicano maggiore intensità di luce.

Pagina 10

(Tav. IV). Nel Plössl la testa è ovale ed un po’ allungata nella direzione del circolo di declinazione. Zampillo bello a vedersi, che declina dal

Pagina 10

nella Tav. IV) risultò di 52°, 1.

Pagina 10

(Tav. IV). A 9h 1/2 lo zampillo all’origine fa angolo di circa 30° coll’asse della coda: è curvo, e lungo forse 90” o 100”. Il nucleo pare una stella

Pagina 11

, e dalla parte sinistra di questo asse a chi considera la Cometa colla testa in alto, come nella Tav. IV e V.

Pagina 19

sinistra si devono considerare nella supposizione che la testa della Cometa sia in alto, come nella Tav. IV e V: ciò valga anche in avvenire..

Pagina 20

coda secondaria dalla principale e dalla direzione del Sole fu sempre a sinistra, come indica la Tav. IV, fig. 1.

Pagina 21

Questa curiosa anomalia, di cui la storia si legge nei disegni delle Tav. IV e V, non esisteva da principio, quando la coda era ancora telescopica

Pagina 22

Non senza sorpresa poi si noterà, considerando la Tav. IV, che la forza espansiva ha dovuto operare dal lato sinistro della Cometa, cioè dal medesimo

Pagina 23

diametro alla radice era non meno di 12' (vedi la 2.a figura nella Tav. IV).

Pagina 25

. Tav. IV), cioè una convessità verso la plaga del cielo abbandonata dalla Cometa; tale convessità fu notata il giorno 10, in cui ebbe luogo il passaggio

Pagina 26

corrispondente della testa com’è figurato nelle Tav. IV e V non si trova alcuna relazione evidente. Anzi il giorno 19 agosto, in cui mancò la coda precedente

Pagina 26

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

Pagina 5

cannocchiale da teatro la coda tiene 6 gradi, è molto bella, e si allarga sensibilmente curvandosi colla convessità verso il mezzodì (vedi Tavola IV).

Pagina 7

La figura zoppa cui qui si allude fu mantenuta costantemente dalla Cometa fin al 26 di agosto. Si può averne un’idea dalle figure delle Tavole IV e V.

Pagina 8

8h 45m. — Nel Plössl la Cometa continua ad apparir zoppa: il lato concavo è alquanto più preciso e luminoso del convesso (vedi Tav. IV). Quest’ultimo

Pagina 9

A 8h 50m nel Plössl la Cometa appare ancora zoppa (Tav. IV). Ma la vera coda è formata da un raggio più luminoso, che esce dritto e simmetrico dal

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca