Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frutti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il galateo del campagnuolo

187495
Costantino Rodella 8 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'insetti utili o nocivi all'agricoltura. 10. Fiori e frutti; 56 specie fra fiori e frutti indigeni od acclimatizzati. 11 e 12. Sistema metrico-deciniale

paraletteratura-galateo

direbbero selvaggi, che giubilano nel sangue? Oh la brutta cosa! Gli alberi fruttiferi sono poi in ispecial modo presi di mira; i frutti sono affatto

paraletteratura-galateo

Pagina 18

i frutti ancora immaturi, e rotta e guasta nei rami. Io vi assicuro che non è solo il furto ciò che lo accora; è il guasto, è la distruzione di tante

paraletteratura-galateo

Pagina 25

giuocare o a rubare i frutti, a far bricconate d'ogni guisa, egli si sedeva su un rialto da cui potesse scorgere le sue bestie erranti alla pastura

paraletteratura-galateo

Pagina 31

coltivazione? Un bel zero. E gli alberi fruttiferi? In un praticello, che aveva di costa alla casa, vi aveva da trenta a quaranta alberi di frutti i quali

paraletteratura-galateo

Pagina 48

si facevan beffe dell'opera sua, loro mostrava poi gli stupendi frutti che ne ricavava, ad onta del giorno nefasto.

paraletteratura-galateo

Pagina 50

e ci si perde fatica e foglia e la pace del cuore. Se poi per i bachi i lavori agresti si trascurano, allora i frutti non corrispondono più al lavoro

paraletteratura-galateo

Pagina 50

con parole che al dono tolgono ogni pregio: Prenda questi frutti tanto noi non sappiamo che farne; o che, per darli alle bestie! Se loro si fa un

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca