Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515105
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nucleo considerato coll’ingrandimento 200 a 10h 0m offre uno strano spettacolo. Il centro della testa è occupato da una specie di atmosfera quasi

astronomia

Pagina 12

questo splendore intrinseco non crebbe che nel rapporto di uno a cinque fra il tempo in cui la Cometa cominciò a diventar visibile ad occhio nudo e il

astronomia

Pagina 16

soltanto coll’oculare della forza 200 «parve di vedere un getto uscire dal nucleo». Il 18 agosto «si vede dal nucleo uscire uno zampillo molto preciso

astronomia

Pagina 19

diligenza, ma con strumenti meno potenti, hanno potuto vedere il corpo di cui parla qui Herschel.. Con uno specchio di 10 piedi di foco e di chiarezza non

astronomia

Pagina 19

. In uno schizzo fatto il 6 agosto la simmetria è ancora perfetta; e neppure il 7 agosto si trova menzione di alcuna mancanza di regolarità. Non posso

astronomia

Pagina 22

Il 6 agosto era lunga 3° nel binocolo, nel Plössl era bellissima e visibilissima; da uno schizzo fatto si comprende, che si veniva allargando in

astronomia

Pagina 25

legge tale, da presentarsi al nostro occhio (che considerava tal deviazione sotto uno scorcio considerevole) sotto un valore press’a poco costante

astronomia

Pagina 30

intimamente connesso colla forma curvata e asimmetrica della Cometa, di cui abbiamo più sopra discorso; e propriamente l’uno e l’altra sembrano essere un

astronomia

Pagina 32

La grandezza di 43 Camelopardi, secondo Argelander nell’Uranometria nova, è la quinta. Supponendo uno dei miei gradi equivalere a un decimo di

astronomia

Pagina 5

A 9h 45m l’insieme della testa ha uno splendore esattamente intermedio a β e γ dell’Orsa Minore (Secondo Argelander β Ursae Minoris = 2m, 0: γ Ursae

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca