Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515092
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sicure, non riposando l’una e l’altra che sopra due comparazioni, ciascuna delle quali durò 16 minuti di tempo il giorno 12, e più di 18 minuti il

astronomia

Pagina 14

osservazioni. La curva dello splendore intrinseco nel suo moto generale ascendente presenta due onde principali, ciascuna delle quali si estende per una

astronomia

Pagina 17

formazione di due code distinte bisognerebbe ammettere, che le particelle, le quali risentono l’azione del pianeta, siano insensibili a quella del Sole; e

astronomia

Pagina 22

dire quale fosse l’aspetto della Cometa nei giorni 8-12 agosto, durante i quali la Luna impedì affatto le osservazioni di questo genere. È tuttavia

astronomia

Pagina 22

che la coda era più larga che il 24. Poi comincia la serie delle seguenti misure, alle quali abbiamo aggiunto il calcolo del diametro vero, prendendo

astronomia

Pagina 23

anche in realtà. Fenomeno contrario a quello che mostrarono tante code di comete e specialmente la coda principale della Cometa di Donati; le quali

astronomia

Pagina 26

Il medesimo effetto si mostra nella figura del 21 agosto; colla diversità, che qui trattandosi di una coda divisa in più rami, ciascuno dei quali

astronomia

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca