Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514780
Schiaparelli, Giovanni Virginio 19 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

deviazione da un perfetto circolo massimo. Ogni traccia di curvatura è scomparsa. La coda s’allarga in principio, e la sua direzione iniziale nell’asse della

astronomia

Pagina 12

Il cattivo tempo non mi permise di vedere la Cometa nell’intervallo dal 7 al 14 settembre; in questo ultimo giorno la vidi per l’ultima volta vicina

astronomia

Pagina 13

passaggi molte volte. Per questa ragione sono stato obbligato a troncare la serie di queste osservazioni coll’entrar che fece la Cometa nell’interno dell

astronomia

Pagina 14

definitivo la media geometrica del massimo e del minimo diametro. Nell’ultima colonna si trovano anche indicati i volumi della testa, sempre prendendo per

astronomia

Pagina 17

attrazione di Marte. Nell’un caso e nell'altro però la deviazione dalla direzione del Sole non oltrepasserebbe 50°, mentre la deviazione osservata fu in

astronomia

Pagina 22

direttiva che accompagnava un’emissione laterale della testa cometica. La posizione relativa della Terra e della Cometa nell’intervallo fra il 30 luglio e il

astronomia

Pagina 23

, ed offre nell’apparire e scomparire dei varj suoi rami curiose vicende. Così il ramo curvato I, che appare solo ed isolato il 17 e il 18 agosto, è

astronomia

Pagina 25

descrizioni già per avventura pubblicati; ciò nell’intento di evitare qualunque preoccupazione che potesse nuocere alla sincerità di ciò che si narra

astronomia

Pagina 3

ciò tuttavia fui più tardi in modo eccezionale ajutato dalla fortuna; perché essendo venuto sul principio del 1871 a nostro collaboratore nell

astronomia

Pagina 3

Nella terza colonna sono date, dietro i calcoli del signor Celoria, le deviazioni vere computate nell’ipotesi (come or ora vedremo, non molto

astronomia

Pagina 30

nelle Effemeridi astronomiche del 1861Sulla direzione iniziale della coda delle comete nell’Effemeridi di Milano pel 1861, p. 36-53 dell’Appendice

astronomia

Pagina 31

angolo variabile da 66° a 10° nell’ intervallo dal 17 al 31 agosto. Siccome deviazioni così enormi, per quanto consta, non sono mai state osservate in

astronomia

Pagina 31

potrebbe provenire, come già dicemmo, o da mancanza di moto rotatorio, o da una forza polare direttiva esercitata dal Sole. Siccome la Cometa nell

astronomia

Pagina 32

da Pape nelle loro citate disquisizioni, nell’ipotesi che lo sviluppo della coda avesse luogo nel piano dell’orbita. Questa supposizione

astronomia

Pagina 37

conservano nell’Archivio della Specola per ogni bisogno, che sorgesse, di consultarli in avvenire.

astronomia

Pagina 38

La grandezza di 43 Camelopardi, secondo Argelander nell’Uranometria nova, è la quinta. Supponendo uno dei miei gradi equivalere a un decimo di

astronomia

Pagina 5

Argelander nell’Uranometria nova dà a ζ Ursae Minoris la grandezza 4, 3.

astronomia

Pagina 7

vi furono indicate con grosse macchie nere, perché rimanessero visibili nell’oscurità, e i disegni della coda furono copiati direttamente dal cielo

astronomia

Pagina 8

Una luce singolare m' è parsa stendersi fra il Delfino e Fomalhaut Forse era la luce zodiacale nell’opposizione al Sole: non sembra che avesse alcuna

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca