Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genere

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515096
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dire quale fosse l’aspetto della Cometa nei giorni 8-12 agosto, durante i quali la Luna impedì affatto le osservazioni di questo genere. È tuttavia

astronomia

Pagina 22

media di 65° 1/3. La differenza di 15° non sembra trascurabile, sebbene deviazioni di questo genere non siano cosa rara quando si considera la direzione

astronomia

Pagina 22

Del resto le difficoltà, inerenti a questo genere di misura basterebbero per sé a spiegare le variazioni dei numeri della 3.a colonna, eccettuati

astronomia

Pagina 24

suo genere qualche cosa d’anormale; il che si vedrà meglio discutendo la posizione delle code rispetto al prolungamento del raggio vettore.

astronomia

Pagina 26

mi indusse il noto precetto d’Orazio, nonum prematur in annum, che male si applicherebbe a questo genere di pubblicazione; vi fui indotto od anzi

astronomia

Pagina 3

altre comete, dovremmo conchiuderne, che la Cometa 1862 III emettesse dalla coda materia più rara che gli altri astri del medesimo genere. Io preferisco

astronomia

Pagina 31

litografo, riuscì sufficientemente bene; tuttavia la difficoltà ben conosciuta dei lavori di questo genere fece sì, che queste due tavole non

astronomia

Pagina 38

Cerca

Modifica ricerca