Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514939
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parallelo forse 10° nella direzione precedente australe. Nella Tav. IV questo zampillo è troppo grande rispetto alle dimensioni della testa. Lunghezza

astronomia

Pagina 10

La figura della testa e del primo tronco della coda rassomiglia talmente a quella del 21 agosto, che ho stimato inutile riprodurre una figura che per

astronomia

Pagina 11

Il lume della testa ad occhio nudo uguaglia ε e η dell’Orsa maggiore (secondo Argelander ε = η = 2m, 0: tale è dunque la stima dello splendore

astronomia

Pagina 11

(Tav. IV). A 9h 1/2 lo zampillo all’origine fa angolo di circa 30° coll’asse della coda: è curvo, e lungo forse 90” o 100”. Il nucleo pare una stella

astronomia

Pagina 11

Oggi la cometa passa al perielio. Cielo bellissimo. Il lume della testa ad occhio nudo continua ad esser fra β Ursae minoris e η Ursae majoris (2m, 2

astronomia

Pagina 11

Ad 8h 50m il capo della cometa mi sembra di due gradi più chiaro che β Ursae minoris e di due gradi inferiore a η Ursae majoris. (Ambe queste stelle

astronomia

Pagina 11

iniziale della coda prima della divisione tende a 1/3 dalla stella η dell’Orsa minore e a 2/3 della stella 67 Bode di 6.a grandezza. A 11h 35m non si

astronomia

Pagina 11

Lo splendore della testa supera due gradi quello della stella Polare (dunque 1m, 8).

astronomia

Pagina 12

La testa della Cometa uguaglia la Polare, la Gemma della Corona e Mizar (Queste stime corrispondono tutte tre alla grandezza 2, 0 secondo l

astronomia

Pagina 12

La figura generale (Tav. II) è abbastanza esatta. La coda è assolutamente dritta secondo un circolo massimo ad eccezione della radice, dove essa è

astronomia

Pagina 12

mi sono accertato frapponendo una riga fra l'occhio e il profilo australe della Cometa. La direzione iniziale dell’asse della coda alla radice (dove

astronomia

Pagina 12

Il diametro della testa parallelamente alla coda è di 20': perpendicolarmente ad essa, di 22'. La larghezza della coda alla radice è di 15'; un grado

astronomia

Pagina 12

Dimensione trasversale della testa, 22': larghezza della coda alla base, 16'.

astronomia

Pagina 13

Nella tavola seguente sono dati i risultati delle osservazioni, ridotte con ogni cura dal mio collega ing. Celoria, tenendo conto del moto della

astronomia

Pagina 14

Posizioni osservate della Cometa 1862 III.

astronomia

Pagina 14

Il signor Celoria volle anche dedurre da queste osservazioni la quantità dello splendore apparente, e la quantità dello splendore intrinseco della

astronomia

Pagina 15

Raccogliendo le estimazioni da me fatte sopra lo splendore apparente della testa, si ottiene una serie abbastanza regolare, la quale si trova nella

astronomia

Pagina 15

durante tutta l’apparizione) è da notare che questo splendore intrinseco è proporzionale allo splendore apparente, al quadrato della distanza della Cometa

astronomia

Pagina 16

usò del teorema di Stampfer, secondo cui lo splendore apparente di una stella della grandezza m è 2,56 volte maggiore di quello di una stella della

astronomia

Pagina 16

Nel quadro che segue ho raccolto le estimazioni del diametro apparente della testa della Cometa, e il calcolo del diametro vero, espresso prendendo

astronomia

Pagina 17

Si vede da questi numeri confermata in generale la regola di Valz, secondo la quale la grandezza della testa delle comete decresce col decrescere

astronomia

Pagina 17

Sebbene la direzione del getto sia stata quasi sempre inclinata dal lato sinistro della Cometa, la parte più lucente e più precisamente definita

astronomia

Pagina 20

Il 21 agosto «lo zampillo fa angolo di circa 30° coll'asse della coda; è curvo, e lungo forse 90" o 100"» . Il disegno mostra che la deviazione dell

astronomia

Pagina 20

iniziale della parte più vicina al nucleo devia poco dall’asse della coda; la direzione ulteriore piega a destra.

astronomia

Pagina 20

australe, cioè quello che precedeva nel moversi della cometa attraverso lo spazio. Si direbbe dunque che i getti non siano sempre i fattori più

astronomia

Pagina 21

deviazioni della coda secondaria dalla direzione opposta al Sole: presenta inoltre le estimazioni della lunghezza apparente, e in raggi terrestri le

astronomia

Pagina 21

Non senza sorpresa poi si noterà, considerando la Tav. IV, che la forza espansiva ha dovuto operare dal lato sinistro della Cometa, cioè dal medesimo

astronomia

Pagina 23

Considerando la serie di questi numeri si vedrà che il diametro della coda (supposta cilindrica) è venuto lentamente decrescendo: ciò che può

astronomia

Pagina 24

Del resto le difficoltà, inerenti a questo genere di misura basterebbero per sé a spiegare le variazioni dei numeri della 3.a colonna, eccettuati

astronomia

Pagina 24

, tali misure non si potevano più fare con certezza, e si dovette quindi ricorrere ai disegni stessi non solo per la direzione iniziale della coda, ma

astronomia

Pagina 28

Per studiare con precisione il modo di comportarsi della coda nel secondo periodo, che comincia col 17 agosto, invece di comparare la sola direzione

astronomia

Pagina 28

probabile), che la deviazione vera abbia luogo nel piano dell'orbita della Cometa, ossia che la direzione iniziale della coda della Cometa giaccia in quel

astronomia

Pagina 30

Applicando queste medesime idee alla coda principale, arriveremo ad un soddisfacente risultato. Ammettiamo dunque, che la causa della deviazione stia

astronomia

Pagina 31

Questa singolare configurazione mostra l’esistenza di una forza, la quale tende ad allontanare le parti della coda dal Sole. L’impeto iniziale

astronomia

Pagina 32

La deviazione iniziale della coda essendo stata sempre verso settentrione, e la concavità della medesima essendo verso il mezzodì, ne segue che la

astronomia

Pagina 32

altresì nella direzione iniziale della coda una deviazione sensibile dal circolo opposto al Sole, della quale i valori apparenti vanno continuamente

astronomia

Pagina 32

Quando le parti della coda sono spinte fuori con forza dai nucleo in una direzione non contenuta nel piano dell’orbita, la coda può prendere una

astronomia

Pagina 33

curvatura della coda seguiva un arco circolare di cui il centro (o meglio il polo) era nella stella Draconis. Con questa concordano intieramente i

astronomia

Pagina 34

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

astronomia

Pagina 34

di posizione. L’asse della Cometa si trovi lungo questa linea, che prenderemo come asse delle x, contandole positivamente a partir dal nucleo nella

astronomia

Pagina 35

espansiva, od anche repellente fra le parti che compongono la coda. Della coda del 18 agosto si dice nel Giornale d’osservazione, che alla sua

astronomia

Pagina 35

dico, che quando una cometa si allarga in foggia di tromba, come è avvenuto della nostra e della cometa di Donati e della grande cometa del 1811Vedi i

astronomia

Pagina 35

ciò che si potrà sempre ottenere con adatte ipotesi sulla forma della funzione P, R: ed avverrà poi certamente tutte le volte, che la quantità Y sia

astronomia

Pagina 36

Si potrebbe ora, dopo dimostrata l’esistenza della forza repulsiva, domandare di questa anche la misura. Il calcolo relativo fu eseguito da Bessel e

astronomia

Pagina 37

la coda si sia sviluppata fuori dal piano dell’orbita; il piano della sua curvatura iniziale è affatto ignoto, onde diventa impossibile dalla figura

astronomia

Pagina 38

. Angolo di posizione della coda 308°, 2 da tre misure. Il capo della cometa, visto ad occhio nudo, è 3 gradi minore della vicina stella 43 Camelopardi.

astronomia

Pagina 5

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

astronomia

Pagina 5

Nel Plössl, al lume della Luna il nucleo appare ben condensato e di aspetto stellare. Si può anche scorgere la direzione della coda. La Cometa ad

astronomia

Pagina 6

A 9h 45m l’insieme della testa ha uno splendore esattamente intermedio a β e γ dell’Orsa Minore (Secondo Argelander β Ursae Minoris = 2m, 0: γ Ursae

astronomia

Pagina 9

Minoris a 1/5 della distanza da δ e a 4/5 della distanza da ε. La coda poi arriva colla sua estremità fino alla stella Piazzi XIII 263.

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca