Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515102
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

press’ a poco parallela al moto diurno, dopo la quale il fondo è ad un tratto molto più oscuro; ma va poi riprendendo gradatamente di luce, a mano che si

astronomia

Pagina 10

. Benché opposta al Sole, il suo prolungamento andrebbe ad incontrare l’equatore in un punto d'AR molto minore di 10h. Il nucleo, che ad occhio nudo ha lo

astronomia

Pagina 10

Oggi la cometa passa al perielio. Cielo bellissimo. Il lume della testa ad occhio nudo continua ad esser fra β Ursae minoris e η Ursae majoris (2m, 2

astronomia

Pagina 11

essendo stimate in Argelander della grandezza 2, 0, questa sarebbe pure la grandezza della cometa. Però è da avvertire che al mio occhio miope β Ursae

astronomia

Pagina 11

La coda è quasi come jeri: ma la divisione dei due rami si scorge con maggior evidenza. Al lume crepuscolare la sua luce pareva rossa: nella notte

astronomia

Pagina 12

Il cattivo tempo non mi permise di vedere la Cometa nell’intervallo dal 7 al 14 settembre; in questo ultimo giorno la vidi per l’ultima volta vicina

astronomia

Pagina 13

: l’apparato a ciò impiegato fu un micrometro annulare, di cui è munito il cannocchiale di Plössl attaccato al nostro settore Equatoriale. Il raggio

astronomia

Pagina 14

testa della Cometa. Al primo scopo

astronomia

Pagina 15

Le osservazioni furono in tutti i giorni simmetricamente disposte rispetto al centro dell'anello micrometrico, colla sola eccezione delle

astronomia

Pagina 15

durante tutta l’apparizione) è da notare che questo splendore intrinseco è proporzionale allo splendore apparente, al quadrato della distanza della Cometa

astronomia

Pagina 16

tempo del suo massimo splendore, che durò almeno 8 giorni dal passaggio al perielio in avanti.

astronomia

Pagina 16

principio, fino al giorno 21 : dopo del quale si può dire che lo splendore intrinseco rimase stazionario fino al 31 agosto, ultimo giorno delle

astronomia

Pagina 17

Le annotazioni relative all’aspetto del nucleo ed al suo splendore non sono così regolari, come sarebbe desiderabile: tuttavia non sarà inutile

astronomia

Pagina 18

più era lontano dal Sole. Due o tre giorni dopo il passaggio al perielio esso si ridusse ad aver l’apparenza di una stella di 10a grandezza (25 e 26

astronomia

Pagina 18

iniziale della parte più vicina al nucleo devia poco dall’asse della coda; la direzione ulteriore piega a destra.

astronomia

Pagina 20

deviazioni della coda secondaria dalla direzione opposta al Sole: presenta inoltre le estimazioni della lunghezza apparente, e in raggi terrestri le

astronomia

Pagina 21

delle code ordinarie rispetto al Sole. Ma la difficoltà più grande che si oppone all’ipotesi dell’azione di un pianeta sta in questo: che se le

astronomia

Pagina 22

dalla quale si vede che la forma generale apparente della testa della Cometa si mantenne con poche variazioni, pressoché costante dal 13 agosto al 25

astronomia

Pagina 23

della coda parallelo al piano dell’orbita era un po’ minore del diametro perpendicolare a questo piano; ciò che sarebbe il contrario di ciò che si è

astronomia

Pagina 24

Il 31 luglio si poteva seguirla nel cannocchiale per circa 2°: pareva s’incurvasse volgendo il convesso al nord.

astronomia

Pagina 25

prima. Il giorno 2 nel Plössl era bellissima, sebbene col binocolo non si potesse seguirla al di là di 3°.

astronomia

Pagina 25

giorno 11 non restavano della coda che «tracce sensibili». Il 12, sempre al lume di Luna, la coda non era bene distinguibile, ma solo pronunziata alla

astronomia

Pagina 25

detto. Per le osservazioni anteriori al 17 agosto non si è potuto fare questa distinzione fra le varie code. Le misure della coda straordinaria veduta

astronomia

Pagina 27

periodo, e la sua deviazione dal circolo massimo opposto al Sole, sono debitore al mio collega ing. Giovanni Celoria.

astronomia

Pagina 28

iniziale della coda colla direzione al Sole, si è operato nel modo seguente. Per ciascun giorno si calcolò la posizione del Sole corrispondente al

astronomia

Pagina 28

direzione della coda in generale fu normale, e segui il prolungamento del circolo massimo diretto al Sole.

astronomia

Pagina 28

rimetterò volentieri al giudizio di chi vorrà paragonarle colle mie: giudizio che sarà certamente più imparziale di quello che io in causa propria potrei

astronomia

Pagina 3

luglio al 6 agosto. Questa forza non fu certamente la resistenza di un mezzo: infatti, riducendo la deviazione osservata il 6 agosto (cioè 71°, 4) al

astronomia

Pagina 31

altresì nella direzione iniziale della coda una deviazione sensibile dal circolo opposto al Sole, della quale i valori apparenti vanno continuamente

astronomia

Pagina 32

comunicato dal nucleo alle parti della coda in direzione obliqua al raggio vettore, combinandosi con questa forza, genera la curva

astronomia

Pagina 32

nucleo al Sole. In questa Cometa succede dunque l’inverso di quello che si osservò in molte altre. In essa la deviazione dalla dirittura del Sole si

astronomia

Pagina 32

della precedente delle code) si diparte dalla testa con deviazione all’indietro, poi diventa parallelo al circolo opposto al Sole, e finisce col

astronomia

Pagina 34

Prendendo ora sulle due figure del 18 e del 21 il circolo opposto al Sole come asse delle ascisse e misurando perpendicolarmente ad esso le ordinate

astronomia

Pagina 34

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

astronomia

Pagina 34

Per il giorno 18 agosto le indicazioni del Giornale concordano pienamente col disegno. Caratteristica e al tutto dimostrativa è l’indicazione, che la

astronomia

Pagina 34

repulsione relativa agirà nel senso opposto al Sole. La Cometa avrà dunque la figura di un conoide parabolico, come assai volte è stato osservato.

astronomia

Pagina 36

rivolta al Sole, Lehmann non seppe contrapporre altro che l’ipotesi gratuita di una posizione eccentrica del centro di gravità del nucleo, che egli

astronomia

Pagina 37

apparente della Cometa, dedurne la figura vera. Al calcolo della forza repellente manca dunque il primo e più necessario fondamento.

astronomia

Pagina 38

e tutte le altre di tal natura, debbo dire, che al mio occhio, molto miope, le stelle appajono diffuse come dischi rotondi di

astronomia

Pagina 4

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

astronomia

Pagina 5

Nel Plössl, al lume della Luna il nucleo appare ben condensato e di aspetto stellare. Si può anche scorgere la direzione della coda. La Cometa ad

astronomia

Pagina 6

. La coda principale si può seguire circa 2° nel cannocchiale, e pare s’incurvi volgendo il convesso al Nord.

astronomia

Pagina 6

Il signor barone Dembowski considerò questo giorno la Cometa col suo rifrattore di 7 pollici d’apertura stabilito al suo Osservatorio privato di

astronomia

Pagina 7

9h — Cielo alquanto fosco. Al lume di Luna la Cometa appare di 3 gradi minore che γ di Cefeo. La coda non è bene distinguibile, si manifesta però

astronomia

Pagina 7

nella Cometa grande del 1861), il cui vertice è opposto al Sole, ma i cui lati sono poco netti.

astronomia

Pagina 7

coda secondaria è agli ultimi limiti del visibile. Al contrario la coda maggiore è bellissima e visibilissima, e si allarga un poco. Tuttavia nel

astronomia

Pagina 7

La Cometa presenta l’aspetto di jeri: ma l’atmosfera intorno al capo è più splendida. Del resto è sempre zoppa, e non si può misurare l’angolo di

astronomia

Pagina 8

La figura zoppa cui qui si allude fu mantenuta costantemente dalla Cometa fin al 26 di agosto. Si può averne un’idea dalle figure delle Tavole IV e V.

astronomia

Pagina 8

e mal sicure le osservazioni al micrometro annulare.

astronomia

Pagina 8

Una luce singolare m' è parsa stendersi fra il Delfino e Fomalhaut Forse era la luce zodiacale nell’opposizione al Sole: non sembra che avesse alcuna

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca