Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sugo

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il cuoco sapiente

282461
50 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fatelo alla stessa maniera del brodo semplice sopra descritto, e dopo averlo colato per separarlo dalla carne, aggiungetevi del sugo di pomodoro

Pagina 046

30. Sugo semplice di pomidoro.

Pagina 051

soltanto per farne uso nell'inverno ed in quei mesi in cui i pomidori non si trovano che a caro prezzo. Se ne ottiene il sugo semplice facendoli bollire

Pagina 051

31. Sugo di pomidori composto.

Pagina 052

Sugo per condire pietanze di grasso.

Pagina 052

33. Sugo per condire minestre al brodo.

Pagina 052

soffriggere un poco, e indi aggiungete qualche pezzetto di carne cotta, un pizzico di funghi secchi (rinvenuti prima nell’acqua calda), e un po' di sugo di

Pagina 052

Sugo di vitello.

Pagina 053

35. Sugo di manzo.

Pagina 053

37. Sugo di magro per paste asciutte.

Pagina 054

86. Sugo di pesce per condire zuppe.

Pagina 054

47. Zuppa al sugo di legumi.

Pagina 059

pezzo di burro; fatele rosolare un poco, avendo cura di non lasciarle attaccare al fondo; aggiungetevi del sugo dì carne, se ne avete, o sugo di

Pagina 063

Si può dare miglior gusto a questa minestra aggiungendovi un battuto di prosciutto e qualche cucchiajata di sugo di pomidoro.

Pagina 064

Vi si può aggiungere un pizzico di prezzemolo ben tritato, e qualche cucchiajata di sugo di carne.

Pagina 065

90. Paste al sugo.

Pagina 079

93. Riso al sugo.

Pagina 080

litro di brodo: se invece volete farli al sugo, li lesserete prima nell'acqua, gettandoveli a pochi per volta quando questa è in piena ebullizione

Pagina 082

Pel rimanente si procederà come per fare gli agnellotti sopra citati, potendosi anche i marubini cuocere al brodo ovvero condire col sugo di carne. A

Pagina 085

bucherata, onde farli sgocciolare, e conditeli a suoli con buon sugo di carne e parmigiano grattato, accomodandoli in un piatto adattato.

Pagina 087

, lasciandoveli bollire per 12 o 15 minuti; indi ritirateli con una mestola bucherata, fateli sgocciolare, metteteli in una teglia di rame con burro, sugo

Pagina 089

Fateli in tutto come quelli descritti al num. 104, solo che invece di sugo di carne adoprerete per condirli del burro fresco, non tralasciando il

Pagina 092

Preparate l’acciugata sopra descritta (num. 123), unitela al sugo di pomidori (num. 30), fate soffriggere per alcuni minuti, e indi aggiungete un

Pagina 096

sugo di pomidori (num. 30) lasciando cuocere ancora un poco.

Pagina 096

Mettete allora questo sugo al fuoco in una casseruola con un bel pezzo di burro, mezzo bicchiere di vin bianco e spezie; lasciate condensare alquanto

Pagina 101

, versatevi poscia un poco di brodo ed altrettanto vin bianco, lasciate cuocere lentamente per un’ora, e finalmente aggiungete sugo o conserva di

Pagina 102

Si può anche, quando son cotti, farli grogiolare in casseruola con un pezzo di burro o sugo di carne.

Pagina 106

, aggiungendo per ultimo qualche cucchiajata di sugo di carne. In mancanza di questo potrete adoperare sugo di pomidoro; ma in tal caso, invece di

Pagina 110

In mancanza di sugo di carne, farete cuocere le rigaglie suddette in un soffritto di cipolla trinciata e burro, aggiungendo dopo pochi minuti brodo

Pagina 111

Si può sopprimere il sugo di pomidoro; ma conviene allora stemperare un pugillo di farina nel brodo che si adopera per questo intingolo, prima di

Pagina 111

Prendete creste e granelli di galletti, fegati di pollame e uova non nate; fate cuocere in sugo di carne (num. 34 o 35), e per ultimo aggiungete un

Pagina 111

Queste polpette si possono servire così semplicemente, od anche con sugo di pomidoro, che vi si aggiunge in tal caso dopo che han rosolato da ambe le

Pagina 133

poi si mettono in casseruola, non abbisogna che pochissimo brodo per bagnarli, od anche può bastare, per compierne la cottura, il solo sugo di carne.

Pagina 139

Questo medesimo intinto o sugo è ottimo per condire minestre asciutte d’ogni sorta ed altre vivande.

Pagina 178

teglia o tegame con burro, le lascierete ben rosolare da una parte e dall'altra, e infine le bagnerete con sugo di carne (num. 33), od altro sugo o salsa

Pagina 186

minuti; indi bagnate con mezzo bicchiere di vin bianco, nel quale avrete prima stemperato un pugillo di farina, e finalmente aggiungete un po' di sugo

Pagina 187

bicchiere di vino bianco, e per ultimo, cioè mezz’ora prima di ritirare dal fuoco la casseruola, aggiungete un poco di sugo di pomidoro, o meglio sugo di

Pagina 189

cuocere finchè l'umido siasi alquanto consumato; poi aggiungete del buon sugo di carne, o semplicemente sugo di pmidoro; fate ristringere l'intingolo, ed

Pagina 190

con buon sugo di carne, aggiungendovi però da ultimo egualmente il parmigiano grattato.

Pagina 192

convenientemente, aggiungete del sugo di pomidoro, e lasciate concentrare l'intingolo.

Pagina 194

Potrete anche più semplicemente far cuocere i fegatini in sugo di carne qualunque che abbiate in pronto; ma in questo caso non dovrete infarinarli.

Pagina 198

Provvedetevi di creste e granelli di galletti, fegati di pollame e uova non nate; fate cuocere il tutto in sugo di carne (num. 34 o 33), e per ultimo

Pagina 198

In mancanza di sugo di carne, farete cuocere le rigaglie in un soffritto di cipolla trinciata e burro, aggiungendo dopo pochi minuti brodo, sugo di

Pagina 199

, una foglia di lauro, poco pepe e sale; lasciate così soffriggere il tutto per alcuni minuti, poi bagnate con vino bianco e sugo di carne; aggiungete

Pagina 210

cucchiajata di sugo di pomidoro, e lasciate finir di cuocere.

Pagina 231

Invece dei sugo di pomidoro, alcuni vi mettono un po' di vino bianco.

Pagina 248

Il salmone, la tonnina, la sorra, si possono far cuocere con olio, cipolla, prezzemolo e sugo di pomidoro, senza sale, tagliandoli prima a pezzi di

Pagina 250

Cotta che sia, passatela asciutta in altra casseruola versatevi del buon sugo di carne (num. 34 o 33); lasciate sobbollire per alcuni altri minuti, e

Pagina 258

trinciati (il tutto in quantità proporzionata al numero dei tordi che dovrete riempire); mescolate bene il composto, aggiungendovi del sugo di carne, e

Pagina 259

Prendete dunque la quantità di fragole che vi abbisogna; schiacciatele pigiandole in un catino; indi passatele per istaccio; unite al sugo ottenuto

Pagina 339

Cerca

Modifica ricerca