Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spicchi

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il cuoco sapiente

283123
50 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alle torte, se sono di gran diametro, si taglierà prima un tondo nel centro, affinchè gli spicchi non riescano troppo lunghi.

Pagina 021

Pasticci e Torte. Quando i pasticci hanno l’involucro o corteccia di pasta, devonsi tagliare a spicchi partendo dal centro verso la periferìa

Pagina 021

bollore, ritirate dalla caldaja i cetriuoli, rimetteteli negli alberelli, aggiungetevi alcune cipolline, serpentaria e pochi spicchi d’aglio, e turate

Pagina 035

minutamente quattro spicchi d’aglio e un po' di prezzemolo; fatene un soffritto con olio; unitevi il pesto di noci e pinocchi, salate e lasciate

Pagina 055

Mettete in una pentola alcuni pomidori spezzati, a cui avrete prima tolti i semi; unitevi un battuto di basilico, prezzemolo e sedano, due spicchi d

Pagina 068

rinvenuti nell’acqua tiepida, alcune foglie di salvia, poco sedano, due spicchi d’aglio, il tutto ben tritato, olio in abondanza, sugo di pomidoro, o

Pagina 071

due spicchi d’aglio mondati, prezzemolo, basilico, due o tre garofani e un pezzo di burro. Lasciate soffriggere a fuoco lento per un quarto d’ora; indi

Pagina 074

quattro spicchi d'aglio ed alcune foglie di basilico; unitevi del cacio d'Olanda e del parmigiano, grattati e mescolati insieme; continuate a pestare

Pagina 091

Pestate nel mortajo alcuni spicchi d’aglio dopo averli sbucciati; aggiungete dell’olio fine, e col pestello comprimete girandolo intorno onde

Pagina 094

. Fate inoltre un battuto di basilico, prezzemolo e due o tre spicchi d’aglio, tritando bene il tutto sul tagliere; unite questo battuto ai pomidori

Pagina 094

Disfate con olio caldo quattro acciughe salate, come detto al num. 123; mettetele nella salsiera; unitevi due spicchi d’aglio ed un pugno di

Pagina 097

spicchi d’aglio, 75 grammi di pinocchi, 25 grammi di capperi, due o tre tuorli d’uova assodate, della mollica di pane inzuppata nell’aceto, la polpa di sei

Pagina 097

due spicchi d'aglio; aggiungete una presa di pepe, olio ed agro di limone, stemperando bene il tutto, e servite in salsiera o sopra le vivande secondo

Pagina 099

il ginepro e tutto ciò che non sia disgustoso: mettete queste interiora nel mortajo insieme colle teste degli stessi volatili, due spicchi d’aglio, un

Pagina 101

; aggiungete mezzo bicchiere d’aceto, altettranto olio e due spicchi d’aglio trinciati, e fate cuocere per un’altra mezz’ora o poco più, rimestando più

Pagina 104

spicchi, in una pentola con 3 litri d’acqua e giusta dose di sale, schiumando quando occorre ed avendo cura di far bollire lentamente. Poscia colate il

Pagina 110

spicchi d'aglio trinciati, un pizzico d'uva passola, e sale in proporzione. Lasciate così cuocere per circa mezz’ora, rimestando più volte, e servite

Pagina 124

lessare un poco con acqua e sale; indi lasciatelo sgocciolare, tagliatelo a spicchi e mettetelo in una casseruola, dove avrete già disfatte con olio due

Pagina 124

Tritate colla mezzaluna un pezzo di grasso di manzo, e mettetelo in una casseruola con altrettanto burro, due spicchi d’aglio e qualche foglia di

Pagina 131

Mondate e tagliate in quattro spicchi i carciofi; teneteli mezz’ora nell’acqua fresca; indi fateli sgocciolare un poco, e metteteli in una casseruola

Pagina 134

fette alquanto sottili: metteteli allora in un tegame con olio sufficiente, alcuni spicchi d’aglio, origano o nepitella, sale e pepe, e lasciale

Pagina 141

pane inzuppata nel brodo, due spicchi d’aglio ed un po' di prezzemolo fate un battuto, tritando il tutto sul tagliere colla mezzaluna; mettetelo in un

Pagina 142

Il pesce fritto, come ogni altra frittura, si serve caldo insieme a spicchi di limone, da spremersi sopra da chi lo gradisce.

Pagina 152

6 spicchi, secondo la grossezza del carciofo; metteteli nell'acqua fresca per alcuni minuti; indi sgocciolateli, infarinateli (ovvero immergeteli in

Pagina 156

Prendete albicocche non troppo mature; privatele del nòcciolo, tagliatele a fette od a spicchi, e ponetele in un recipiente inviluppate e coperte di

Pagina 160

Mondale i funghi, tagliateli a fette, metteteli in padella con olio insieme a due spicchi d’aglio trinciati e sale necessario, e fateli soffriggere

Pagina 174

’altra; introducete nei buchi stessi alcuni spicchi d’aglio e pochi garofani, spargetevi sopra il sale necessario, e mettete la carne così ammannita

Pagina 178

Trinciate due o tre spicchi d’aglio ed un poco di rosmarino, e fatene un soffritto in casseruola con olio: mettetevi poi un chilogr. di carne, già

Pagina 180

Pestate nel mortajo tre spicchi d’aglio e poche foglie di rosmarino, e fatene un soffritto in casseruola con 75 grammi di burro e 50 grammi di grasso

Pagina 181

Tritate insieme due spicchi d’aglio, un poco di prezzemolo e due acciughe salate, che avrete prima pulite togliendo loro la lisca; mettete poi il

Pagina 182

Tritate minutamente sul tagliere un chilogr. di carne magra di manzo insieme a un poco di prezzemolo e 2 o 3 spicchi d’aglio, riducendola come una

Pagina 184

Prendete delle costolette di majale, e mettetele al fuoco in una casseruola o tegame con olio, alcuni spicchi d’aglio trinciati, sale e pepe

Pagina 186

(scottata prima nell’acqua bollente), alcuni spicchi d’aglio e mollica di pane inzuppata nell’aceto, riducendo il tutto come una pasta, la quale

Pagina 194

Mettete in una casseruola un bel pezzo di burro una cipolla trinciata, due o tre spicchi d’aglio pure trinciati, del rosmarino, sedano, due

Pagina 222

Preparate una concia con due bicchieri d’aceto, un bicchiere di vino bianco, cipolla trinciata, due spicchi d’aglio pestati, prezzemolo, rosmarino

Pagina 225

, due spicchi d'aglio schiacciati, quattro coccole di ginepro acciaccate, prezzemolo, timo, quattro garofani, altrettante foglie di lauro, sale e pepe

Pagina 226

spicchi d’aglio ed un pugno di prezzemolo; fate soffriggere il tutto per 3 o 4 minuti con mezzo bicchiere d’olio; indi versatevi mezzo litro di vino

Pagina 229

Mettete in un tegame olio e due o tre spicchi d’aglio trinciati; fate soffriggere un poco, ed accomodatevi poscia le acciughe fresche già pulite e

Pagina 234

Prendete 24 gamberi di acqua dolce, e dopo averli ben lavati, metteteli in una casseruola con un bicchiere d’aceto, una foglia di lauro, due spicchi

Pagina 237

Tritate sottilmente due spicchi d’aglio insieme ad un pizzico di prezzemolo; fatene un soffritto in cas[seruola con olio abbondante; aggiungetevi le

Pagina 238

, un po' di timo, sedano, carota, prezzemolo, due spicchi d’aglio e sale necessario. Fatelo cuocere a fuoco moderato per circa tre quarti d’ora, od anche

Pagina 240

Pulite le tinche, e mettetele a cuocere in casseruola con vino rosso, altrettanta acqua, una foglia di lauro, due spicchi d’aglio acciaccati, poco

Pagina 243

in un tegame con un po' di burro, salandole a dovere; poi bagnatele con due bicchieri di vino bianco, ed unitevi un battuto di prezzemolo, due spicchi

Pagina 245

Tritate alcune foglie di rosmarino, due spicchi d’aglio ed un pizzico di funghi secchi rinvenuti in acqua calda; mettete questo battuto in una

Pagina 247

poscia nella stessa loro acqua alquanta mollica di pane; mettete sul tagliere sì questa che i funghi, insieme con due spicchi d’aglio e prezzemolo

Pagina 261

, e dopo ritirate dal fuoco, salatele convenientemente, mettetevi sopra un pezzetto di burro fresco, e contornate il piatto con alcuni spicchi di limone

Pagina 268

d'un dito attaccato alla carne; steccatela poscia con rosmarino, alcuni spicchi d’aglio e pochi garofani; salatela a dovere, spargetevi un po' di pepe

Pagina 271

Trinciate due spicchi d’aglio e metteteli in un tegame con olio, pepe ed un pizzico di finocchio; indi avvolgete di questa concia le costolette di

Pagina 272

, sedano, prezzemolo, rosmarino, spicchi d’aglio (il tutto trinciato), garofani, pepe, sale e qualche foglia d’alloro. Ritirata poscia la carne da questa

Pagina 281

, tagliateli a fette sottili, e passateli al fuoco in una casseruola con alcuni spicchi d’aglio intieri (che dopo ritirerete) e sale necessario

Pagina 300

Cerca

Modifica ricerca

Categorie