Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197064
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti sappiamo il modo che si deve tenere nello stare a scuola. Sappiamo come uno debba diportarsi alla presenza dei maestri. Or bene, quei principii di

Pagina 261

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un culto all’arte paesana che sappiamo come tutti splendida di capolavori, così mai e po’mai potremo far seriamente questione di venire a patti co

Pagina 20

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451587
Carlo Darwin 44 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Intorno a ciò non sappiamo nulla di bene esatto, perchè non è mai stato fatto un censimento dei selvaggi; ma dalla testimonianza concorde dei

Pagina 100

che possiamo fare per molti altri animali. Sappiamo che i cavalli e le bovine, che non sono animali soverchiamente prolifici, quando furono dapprima

Pagina 101

, che seguono solo a lunghi intervalli di tempo, ma di semplici differenze individuali. Sappiamo, per esempio, che i muscoli delle nostre mani e dei

Pagina 102

individui posti in condizione intermedia sarebbero stati molto poveramente fatti per l’incesso. Ma sappiamo (e ciò merita grandemente di essere notato

Pagina 107

maggior utilità ad ogni individuo; dobbiamo rammentarci quanto poco sappiamo intorno all’uso di molte parti, o quali mutamenti nel sangue o nei tessuti

Pagina 113

che non sono loro presentemente e non sono state in passato di qualche utilità. Noi non sappiamo che cosa sia quello che produce le innumerevoli

Pagina 115

Per ciò che riguarda la mole o la forza corporea, non sappiamo se l’uomo discenda da qualche specie comparativamente piccola, come il scimpanzè, o da

Pagina 117

Tutto ciò che sappiamo intorno ai selvaggi, o possiamo dedurre dalle loro tradizioni e da antichi monumenti, la storia dei quali è del tutto

Pagina 120

dal periodo miocenico superiore, come è dimostrato dall’esistenza del Dryopithecus. Non sappiamo neppure affatto con quanta rapidità gli organismi

Pagina 146

considerarle come specie distinte potrebbe giustamente asserire che la fecondità e la sterilità non sono sani criteri di specifica distinzione. Sappiamo che

Pagina 162

state l’una o tutte e due abituate da un pezzo a condizioni stabili; perchè sappiamo che le condizioni mutate hanno un’azione speciale sul sistema

Pagina 163

quello delle specie naturali. Sappiamo pure che i cavalli i quali sono stati portati alle isole Falkland sono divenuti durante le successive

Pagina 172

belli e più forti, e questi ultimi avranno respinto tutte le femmine non belle. Ma da quello che sappiamo intorno ai costumi degli animali, questo modo

Pagina 200

trasmissione dei loro caratteri ad un sesso od a tutti e due. Ma non sappiamo se le squame colorite, per es., in due specie di farfalle, in una delle quali i

Pagina 210

arco e l’altra come violino. Non sappiamo con quale progresso abbia avuto origine l’apparato più semplice degli

Pagina 256

quantità di modificazioni sopportate dagli ortotteri per questo rispetto, dacchè, come sappiamo dalle notevoli scoperte del dottor ScudderTransact. Ent

Pagina 259

coleotteri stridulano quando sono in preda a varie emozioni; sappiamo che gli uccelli adoperano la loro voce per molti scopi oltre a quello di cantare

Pagina 275

brillanti; perchè supponendo altrimenti i maschi sarebbero così bene ornati, per quanto ci è dato vedere, senza uno scopo. Sappiamo che le formiche e

Pagina 285

esempi, la femmina deve aver avuto una parte di consenso. Giudicando da quello che sappiamo dei poteri di percezione e dell’affetto di vari insetti

Pagina 299

tutte le altre stagioni dell’anno identici nel colore colle femmine, acquistano spesso tinte brillanti durante la stagione degli amori. Sappiamo che

Pagina 313

uccelli gallinacei che vivono all’aperto non abbiano acquistato i loro colori attuali, almeno in parte, per scopo di protezione. Noi sappiamo ora bene

Pagina 436

riconosciute di eredità. Non sappiamo perchè siano seguite variazioni in differenti periodi della vita, anche talvolta nelle specie dello stesso gruppo; ma

Pagina 453

variano tardi nella vita – e sappiamo che questo segue costantemente nel nostro pollame, ed occasionalmente in altri uccelli – i giovani resteranno

Pagina 462

Sappiamo che le corna nella renna si sviluppano in una età insolitamente giovanile; ma non si conosce quale possa essere stata la causa di questo

Pagina 468

che la cerva non cerca il maschio, sebbene i maschi cerchino attivamente le femmine, come invero si può aspettare da ciò che sappiamo dei costumi degli

Pagina 490

striscie, come sappiamo essere il caso. Rispetto al cervo, ai maiali ed ai tapiri, Federico Müller mi ha fatto notare che questi animali perdendo per

Pagina 509

, a fattezze diritte e regolari, ed a colori brillanti, ammirano, come sappiamo noi europei, questi particolari quando sono più fortemente sviluppati. D

Pagina 544

quello che sappiamo intorno ai loro costumi, i maschi di alcune specie sono monogami, ma vivono durante solo una parte dell’anno colle femmine, come

Pagina 551

». Abbiamo veduto che ogni razza ha il suo proprio modello di bellezza, e sappiamo che è naturale all’uomo di ammirare ogni punto caratteristico nei suoi

Pagina 556

sono stati in tal modo acquistati, perchè sappiamo che questo è il caso per le piume di alcuni uccelli e per le corna di alcuni cervi.

Pagina 561

pelose che non gli uomini. Perciò noi possiamo ragionevolmente supporre che questo sia un carattere acquistato mercè la scelta sessuale. Sappiamo che la

Pagina 561

uguale, alla loro prole dei due sessi. Sappiamo da EschrichtUeber die Richtung der Haare am Menschlichen Körper in Müller’s Archiv für Anat. und Phys

Pagina 562

voglio discutere questa conclusione, ed ora noi sappiamo dalle notevoli osservazioni del sig. dott. Brown-Sequard, sopratutto quelle recentemente

Pagina 563

sessi non differiscono per questo rispetto, o solo lievemente e dubbiosamente. D’altra parte sappiamo da molti fatti già riferiti che il colore della

Pagina 564

ornamento e fu acquistato per opera della scelta sessuale. Lo stesso modo di vedere può venire esteso al genere umano, perchè sappiamo che le lunghe treccie

Pagina 564

dall’esercizio o dalla mancanza di esso nelle parti. Sappiamo tuttavia che molte strutture particolari, strane, e fortemente spiccate appaiono

Pagina 568

. Cosifatte differenze fortemente spiccate debbono in qualche modo essere importantissime; e sappiamo che in certi casi sono state acquistate non solo a prezzo

Pagina 576

si estenderà agli altri animali. Come tutti sappiamo, questo sentimento negli animali strettamente sociali si deve estendere più o meno a tutti i

Pagina 64

maggiore persistenza senza che sveglino un sentimento particolare di piacere o di dolore. Noi stessi sappiamo che sonovi alcune abitudini più difficili

Pagina 66

Non sappiamo quale origine abbiano avute certe assurde regole di condotta, e certe sciocche credenze religiose; nè in qual modo abbiano posto, in

Pagina 77

. sappiamo che il genio, che richiede un così meraviglioso complesso di alte facoltà, tende ad essere ereditato; e, inoltre, è pur troppo certo che la pazzia

Pagina 85

dimostra che certe sorta di azioni locali operano direttamente sulla statura; e sappiamo inoltre che «lo Stato ove si è compiuto più ampiamente l

Pagina 88

Non sappiamo se le varie modificazioni sopraindicate diverrebbero ereditarie qualora lo stesso genere di vita fosse continuato per molte generazioni

Pagina 90

parti, i fatti più sopra riferiti mostrano che per questo riguardo non ha perduto la sua suscettività; e sappiamo con certezza che la medesima legge

Pagina 92

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608945
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contegno millantatore in questa materia. I contegni millantatori, lo sappiamo pur troppo, signori, conducono presto o poi ad espiazioni terribili.

Pagina 313

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683205
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Parlando del Teatro alla Scala, tenemmo pur parola del Teatro della Canobbiana. Sappiamo dunque che il disegno anche di questo è del Piermarini. Esso