Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rosa

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179148
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diceva quello, che non gli poteva dire la bocca. Tutte le mattine lo aspettava sulla porta, e il suo saluto era o una rosa, o una viola, che gli

Pagina 60

Galateo morale

196329
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sopra la finestra una rosa. Maroncelli se la fece portare ed offertala al vecchio chirurgo «Non ho altro a presentarle in testimonianza della mia

Pagina 32

del selvaggio che mena le sue ridde feroci fra le salme dei nemici vinti dal suo coraggio, che non quella di una gioventù rosa da ingloriose fatiche

Pagina 456

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463788
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medesima regola. Parimente Jerdon (Birds of India, vol. I, p. 260); intorno al Palaeornis rosa, in cui i giovani rassomigliano più alla femmina che non al

Pagina 430

. Parimente Jerdon (Birds of India, vol. I, p. 260); intorno al Palaeornis rosa, in cui i giovani rassomigliano più alla femmina che non al maschio. Vedi

Pagina 431

punti, come per avere il maschio un collare rosa invece di avere, come la femmina, «uno stretto e brillante collare verde smeraldo»; oppure di avere il

Pagina 458

Palaeornis rosa, suoi piccoli.

Pagina 580

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683301
Brigola, Gaetano 6 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colore Rosa: Corso di Porta Ticinese, Carrobbio, via Torino, Piazza del Duomo, via Carlo Alberto, Piazza dei Mercanti, via dei Fustagnari, Cordusio

apparteneva questo locale ed ove ebbe la sua prima origine (Il Luogo Pio di Santa Corona, fu fondato dal domenicano del convento della Rosa, Stefano

cui citiamo quelli dei fratelli Conconi, disegno dell'architetto Jodani, dei signori Galli e Rosa, disegno dell'architetto Maurizio Garavaglia, e dei

_ Il Sole, nche commerciale _ L'Unità Italiana _ Il Gazzettino Rosa. _ uesti giornali si ponilo comperare presso le apposite edicole, poste nei

Pagina 123

Nel palazzo di Belle Arti in via Brera. _ Nella Biblioteca Ambrosiana, Piazza della Rosa n. 2. Una raccolta di quadri ed altri oggetti d'arte sono

Pagina 123

Rosa n. 2, ed altri in case private.

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca