Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197453
Giacinto Gallenga 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Massimo Azeglio ci lasciò scritto ne' suoi Ricordi che «il vero progresso dell'umanità non istà nelle macchine a vapore, ma nella crescente potenza del

Pagina 187

- Il mentore del pratico. Ha pur da venire quel giorno, nel quale Jenner sarà côté più alto di Napoleone I! D'Azeglio - I miei ricordi. Il mio buon

Pagina 272

prendere il sopravvento sulla ragione. «Il padre Tapparelli D'Azeglio - scrive il fratello Massimo nei Ricordi - era giovane di temperamento bollente, di

Pagina 30

ricordi. L'autore a un dato punto ci narra come egli stesse un giorno leggendo il manoscritto del suo Ettore Fieramosca a Cesare Balbo. «Lo pregai, egli

Pagina 329

osava. Ora che a picchiar sul prete ci si diventa cavaliere, mi vien voglia di lasciarli vivere. D'AZEGLIO — I miei ricordi. Per quanto la libertà, per

Pagina 356

bastano a redimere un atto di violenza. D'AZEGLIO — I miei ricordi. Il vero coraggio e la gentilezza vanno appaiate. SMILES. E d'ogni parte m'acclamavan

Pagina 370

' suoi Ricordi il modo con cui veniva praticata la carità in casa sua. Io amo le parole di questi grandi uomini che parlano alla buona il linguaggio del

Pagina 419

motteggiare, là dove si trovano giovanette e fanciulli. «Il divino candore dell'infanzia, osserva il buon D'Azeglio ne' suoi Ricordi, parrebbe veramente

Pagina 443

che ne ricordi troppo al vivo le loro abitudini, si evita o per pusillanimità o per un falso sentimento di delicatezza, talvolta, diciamolo pure, per

Pagina 498

ogni parola, ad ogni atto che offenda minimamente le convenienze? Ha il D'Azeglio ne'suoi Ricordi alcuni capitoli in cui si descrivono opportunamente

Pagina 77

maniera, danneggiando così impunemente, senza verun utile di loro stessi, le proprietà sacrosante dei cittadini, vituperando i ricordi delle patrie glorie

Pagina 91

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261797
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pertanto se un’arte eclettica deve nascere e metter radici, facciamo almeno che si componga in una comunanza di affetti e di ricordi intrinseci

Pagina 21

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450492
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vocaboli come generi, famiglie, ordini e classi. Siccome non abbiamo ricordi di linee di origine, queste linee non possono essere scoperte se non che

Pagina 139

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609123
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla donna, rendila maestra, come l'hai fatta madre de' tuoi figli, fa che essa ricordi a te ed insegni a tutti che l'ignoranza volontaria è suicidio, è

Pagina 309

tardi diverrebbe prigioniero, oppure esule errante sulla terra. «Prigioniero (permettetemi che io vi ricordi le parole di un illustre e celebre oratore

Pagina 316

Ma prima, signori, permettetemi che io vi ricordi come essa in sostanza non sia che il portato e la conseguenza logica della rivoluzione italiana. Le

Pagina 321

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683296
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ricordi Tito, via Omenoni n. 1, ed ottagono Galleria Vittorio Emanuele _ Lucca Francesco, via San Paolo n. 10, e via Santa Radegonda n. 5 _ Canti

Pagina 123