Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarto

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo morale

197220
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una felice rivoluzione si è verificata, è lecito il dirlo, nel sentimento pubblico delle popolazioni. Da un quarto di secolo in quà la scuola

Pagina 225

assolutamente far senza il giurato. Ma non basta ancora, ci vuole ancora un quarto elemento, la civiltà; la mancanza di questo attributo può per se

Pagina 259

sempre, per quarto egli abbia ragione, tre scarselle; l'una ripiena di ciarle, la seconda ripiena di pazienza, la terza — la più grande - ripiena di

Pagina 305

La stampa e in ispecie il giornalismo fu denominato, per significarne la sterminata potenza, il quarto potere dello Stato. Infatti, l'istruzione è

Pagina 337

loro in una famiglia dove essi sanno già che i servitori non mettono le radici? e si mutano, per così dire, a ogni quarto di luna? Voi avete anche il

Pagina 406

Il cuoco sapiente

283338
39 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pala stessa, fatto ciò per tutti i pani, si chiude la bocca del forno, e si riapre circa un quarto d’ora dopo, onde vigilare alla loro cottura, e

Pagina 027

metterete a bagnomaria per un quarto d’a prima di riporle.

Pagina 033

minuti; per i più grossi occorre sino un quarto d’ora d’ebulIizione.

Pagina 049

pomidori: lasciate così cuocere per un altro quarto d’ora, aggiungendo un poco di brodo per mantener l'umido, e finalmente passate il tutto per

Pagina 052

buon quarto d'ora, indi versate nella casseruola mezzo bicchiere di vino bianco, e lasciate bollire ancora per alcuni minuti. Finalmente aggiungete

Pagina 052

servitevi di conserva): lasciate cuocere per un altro quarto d’ora; versate poscia nella casseruola tanto brodo da ricoprirne la carne, aggiungete un

Pagina 053

, fate cuocere ancora per un quarto d’ora; finalmente aggiungete il brodo necessario, già bollente, e fate continuare l’ebullizione finchè le erbe siano

Pagina 056

crema, versate il tutto nella marmitta, dove già sia altro brodo caldo, rimestate bene col mestolo e lasciale bollire per un quarto d’ora.

Pagina 062

Un quarto d’ora di ebullizione dovrebbe essere la giusta cottura del riso; in ogni caso però non si dovrà oltrepassare i 20 minuti, giacchè una

Pagina 064

altro quarto d’ora. Intanto avrete pestato nel mortajo una ventina di foglie di basilico, due spicchi d’aglio ed un pugno di formaggio grattato

Pagina 069

. Poscia aggiungete del sugo di pomidoro, o conserva sciolta in poc’acqua; fate cuocere ancora per un quarto d’ora, e versatevi infine tant’acqua

Pagina 069

due spicchi d’aglio mondati, prezzemolo, basilico, due o tre garofani e un pezzo di burro. Lasciate soffriggere a fuoco lento per un quarto d’ora; indi

Pagina 074

vitella, poppa pure di vitella, un’animella ed alcuni schienali (mezzo chilogr. circa fra tutto), e fate rosolare in casseruola per un quarto d’ora con

Pagina 085

consistenza, ritiratela dal fuoco e lasciatela raffreddare per un quarto d'ora. Poscia con un cucchiajo prendete dal calderotto piccole porzioni di tale

Pagina 088

po' di brodo e vin bianco; salate secondo il bisogno; lasciate cuocere per un quarto d’ora; indi aggiungete sugo di pomidoro, e fate concentrare l

Pagina 111

, si ritira dal fuoco la pesciajuola, che lasciasi così in disparte almeno per un quarto d’ora, e se n'estrae indi diligentemente il pesce, il quale

Pagina 117

I talli di rape, gli spinaci, le bietole, dopo che sono cotti si devono gettare nell'acqua fredda, lasciarveli per circa un quarto d’ora, e indi

Pagina 120

soffritto per circa un quarto d’ora versatevi due o tre uova sbattute, a cui avrete unito del parmigiano grattato ed un poco di maggiorana. Rivoltate bene

Pagina 123

quarto d ora, lasciate cosi grogiolare per alcuni minuti, indi aggiungete tre ettogr. di pisellini freschi, qualche cucchiajata di brodo, sale e pepe, e

Pagina 135

10 centimetri, lavatela in acqua fresca, e gettatela nel soffritto salando convenientemente: dopo un quarto d’ora di cottura aggiungete un pizzico di

Pagina 137

. Lasciate soffriggere il tutto per un quarto d’ora; ritirate indi il mazzetto, e versate sul soffritto le uova, che avrete già frullate insieme ad un pizzico

Pagina 171

Prendete un bel quarto d’agnello o di capretto, tagliatelo a pezzi non troppo grossi e fatelo cuocere in tutto come abbiam detto pel vitello (num

Pagina 183

, poco pepe, ed un battuto di cipolla, prezzemolo e funghetti. Lanciate soffriggere lentamente per circa un quarto d'ora, bagnate poi con mezzo

Pagina 189

, poc'olio, e cipolla trinciata, salando a dovere; lasciate cosi rosolare per circa un quarto d’ora, rimestando di quando in quando col mestolo, e

Pagina 202

altre pestata nel mortajo, e lasciate cuocere ancora per un quarto d’ora. Accomodati poi i tordi in bell'ordine sopra un piatto, versatevi la loro salsa

Pagina 216

, che avrete pulita a dovere e tagliata a tocchi; unitevi un po' di lardo in piccoli pezzi, salate convenientemente e lasciate rosolare per un quarto d

Pagina 222

bel colore, bagnatela con brodo e vino bianco, ed aggiungetevi un battuto di prezzemolo ed aglio, nonchè poco pepe e spezie. Finalmente, un quarto d

Pagina 227

. Un quarto d’ora di cottura è sufficiente per le triglie.

Pagina 232

, sgocciolate un poco e trinciate grossamente; coprite la casseruola, lasciate cuocere così per un quarto d’ora, unitevi poi le seppie già preparate, salate a

Pagina 236

quarto d’ora, scuotendoli di tanto in tanto: infine scolatene tutto l’umido, accomodateli in un piatto, e serviteli con una salsa adattata preparata a

Pagina 237

: aggiungetevi un fungo fresco tagliato sottilmente, e 75 grammi di piselli già lessati un poco a parte, e lasciate cuocere il tutto per un quarto d’ora

Pagina 256

quarto d’ora in casseruola con sugo (num. 33); mettetelo poscia nel mortajo; aggiungetevi alcuni schienali, un po' di mollica di pane inzuppata nel brodo

Pagina 262

’intinto rimasto nella casseruola, fate sobbollire per un altro quarto d'ora, e servite in un piatto.

Pagina 265

Dell'agnello si suole arrostire un quarto per volta, Preferendosi però i quarti posteriori. Steccate dapprima la carne con ciocchette di rosmarino

Pagina 273

Prendete il vostro quarto d’agnello; steccatelo come abbiam detto sopra con rosmarino; mettetelo in casseruola con un poco d’olio, salatelo a dovere

Pagina 274

parte; rimestate sempre senza interruzione per un'altro quarto d’ora, e ritirata indi dal fuoco la casseruola, aggiungete al composto un po' di cedro

Pagina 310

occorre, e dopo un quarto d’ora d’ebullizione aggiungetevi 2 chilog. di zucchero. Fate cuocere ancora per mezz’ora, continuando a schiumare, e versate

Pagina 339

dentro le vostre albicocche; fatevele bollire per un quarto d’ora, indi ritiratele, ponetele in una compostiera, e versatevi sopra il sciroppo

Pagina 342

’acqua con quattro limoni tagliati a pezzi; lasciatela bollire per un quarto d’ora, e dopo averne ritirati i limoni, versatela così bollente in un

Pagina 357

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452569
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il quarto della capocchia di una piccola spilla. Da questo punto di vista, il cervello della formica è uno fra i più meravigliosi atomi di materia del

Pagina 109

provvisorio di cui abbiamo parlato nel nostro quarto capitolo, che per mancanza di una frase più esatta sono state dette variazioni spontanee. Nè voglio

Pagina 181

producevano si poteva udire benissimo dal bordo della Beagle, quando era ancorata ad un quarto di miglio dalla spiaggia del Brasile; ed il capitano

Pagina 253

molti altri uccelli di cui i sessi sono simili, ma che sono grandemente differenti nel loro piumaggio estivo ed invernale. In quarto luogo, sonovi

Pagina 358

stomaco che tuttavia diviene al tutto nero nel quarto o nel quinto anno. Vi è pure una differenza fortemente spiccata nel colore fra i sessi del

Pagina 500

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683317
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Durini n. 19 _ il quarto via Sant'Eufemia n. 14 _ il quinto Piazza Vetra n. 9 _ il sesto via Terraggio n. 2.

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca