Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179170
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi » giorni per la patria. Mirabil cosa! tutti gli stati, » dal più sublime, sino a quello d'umile artigiano, » hanno la loro dolcezza ed una vera

Pagina 72

Galateo morale

197392
Giacinto Gallenga 35 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

recano a visitare con date, poesie, iscrizioni che ricordino l'anno, il giorno e l'ora del loro arrivo, e descrivono il nome, cognome, paternità, patria

Pagina 101

, dell'aristocrazia e del commercio, e la considerazione di cui gode in patria attesta l'alto grado di civiltà, di educazione a cui è salita l'inglese

Pagina 140

operai istrutti, civili, morigerati che onorano la patria e sotto il principal fondamento della sua prosperità e grandezza. Alla presenza di tali

Pagina 174

dedito alle orgie si mostra anche crudele, poiché fa strazio d'ogni soave affetto di famiglia di patria. Esso dà una smentita a quel proverbio che dice

Pagina 184

Faraday, i Palissy; sono, nella vostra patria, i Mosca, i Sella, i Pomba, i Moncalvo; sono i Canovaro, i Bonafous, i Florio, i Binda; sono, insomma

Pagina 186

Anche il lavoro ha i suoi eroi e le sue vittime, vittime ed eroi di cui il sacrificio non è men utile alla patria e men generoso di quello del

Pagina 187

di codestoro io metto innanzi a quella dello stesso Catone. I suoi austeri costumi, il suo indefettibile amore alla patria, alla libertà gli

Pagina 20

patria dalla nazione riconoscente.

Pagina 202

che non lasciandosi vincere dall'oro, alieno della vana ambizione, ripone tutta la sua gloria nel dare alla famiglia ottimi figli, alla patria ottimi

Pagina 223

O voi insomma, cui vanno lieti i genitori, la patria di poter chiamare col dolce nome di loro speranze, non ismentite col vostro contegno verso i

Pagina 244

ai magistrati accresce dignità alla patria e nulla toglie a se stesso». Così Plutarco. La reverenza verso i primi, le soggezioni alle altre nulla ha

Pagina 249

operazioni; e bestemmiando le sante parole di libertà e di patria imprigionano, saccheggiano, insultano ed ammazzano, rendendosi a loro volta padroni e

Pagina 255

della ragione; e al par della ragione ci possono condurre alla virtù». L'autore de' Luisiadi militava per patria; e, lontano da essa, ne cantava le

Pagina 312

dell'esiglio componendo la Divina Commedia; del dolore della patria tradita consolavasi Michelangelo eternando il suo nome nelle sue meravigliose sculture

Pagina 313

suonare qualche strumento, onde tornato in patria, possa, oltre alle cognizioni acquistate nelle scienze o nelle arti, valersene a viemmeglio

Pagina 313

musa a cagion d'esempio che già servì al poeta per isciogliere inni alla libertà, alla patria, a vituperare cortigiani e tiranni, ei l'abbassa

Pagina 325

partito; e pur di riconquistare il terreno perduto, richiamerebbero in patria la vergogna della straniero; pronti ad allearsi anco allo scismatico e

Pagina 344

Il fiele trabocca perenne dalle loro penne, e più di una cara memoria, di famiglia e di patria noi vedemmo evocata con parole di ludibrio e di rabbia

Pagina 346

prelati delle altre nazioni si vedono sorgere con nobile coraggio a predicar la resistenza contro i nemici della loro patria, da noi questo giornalismo

Pagina 347

, per così dire, un valore in obbligazioni al sangue versato, ai dolori sofferti per formar questa patria, che pur dicono di amar tanto, io direi a

Pagina 352

buoni tutti gli Italiani comprenderanno come sia impossibile la rigenerazione della patria, finché duri questa guerra d'insidie e di contumelie fra gli

Pagina 354

della patria, non aveva alcun diritto d'insultare co più odiosi e più luridi nomi di cui possa macchiarsi sulle labbra di un eroe italiano la

Pagina 367

credere che il rendersi utili al sovrano e alla patria, sia a Corte, sia nel campo, sia negli uffici, sia nelle ambascierie, sia con qualunque altro

Pagina 372

le parti e rimandarli in patria allorché essi erano guariti. L'eroica difesa dei cittadini di Brescia destava or son vent'anni l'ammirazione di un

Pagina 379

sola patria, di militare sotto una sola bandiera, quella d'Italia. Lo spirito di corpo, che suppone una nobile emulazione in coloro che la sentono, non

Pagina 384

affretterà, appena compiuto il sacrosanto dovere di difendere la patria, di svestire l'uniforme, e messi in un canto i gradi e le croci, tornare al proprio

Pagina 391

si fingono poveri e sciancati per sottrarsi al lavoro, come il vigliacco chiamato a servire la patria si sloga un braccio o si deturpa una mano per

Pagina 414

argomenti, come la religione e l'onore, i sacri affetti della famiglia e della patria non sono suscettibili di dar materia ad onesto scherzo. Nemmeno è

Pagina 442

, a quella patria lontana, a quei dolci amplessi dei vostri cari che voi abbandonaste partendo.

Pagina 463

tanto in quella sua patria, di cui gli tornava così amara la lontananza; ed egli:

Pagina 495

aver beneficate ed onorate le famiglie, la società, la patria che li ebbe cittadini.

Pagina 500

scrissi quanto ho creduto, e nell'esiglio e in patria. Nulla poterono su di me le minaccie, le lusinghe, gli eccitamenti dei potenti e delle sette

Pagina 505

emulazione dei giovanetti sia tratta piuttosto verso quelle soavi, medeste ed eroiche virtù domestiche e di patria, che non verso le straordinarie e

Pagina 58

». Oh come è caramente espresso questo affetto tra fratelli ne'soavi versi della Francesca da Rimini! Paolo, tornato in patria, così parla al fratello:

Pagina 72

sommi che illustrarono le arti, le scienze, la patria, erano gli uni agli altri amici, e amici che non si nascondevano gli uni agli altri i proprii

Pagina 84

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261797
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esperto tanto quanto di buon cittadino: non violando la tradizione dell’arte, non rinnegando il sentimento della patria, l’indirizzo preso da lui, più

Pagina 13

paese, togliendo colla deviazione del consumo, lo stimolo e l’operosità del lavoro. Il Bacchini almeno resta ossequente a’ dettami dell’arte patria

Pagina 21

Il cuoco sapiente

282263
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gran prezzo bensì, ma non sempre da preporsi ai vini italiani, in specie a quelli di certe località della nostra bella patria. Tuttavia una cosa è certa

Pagina 016

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460620
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

bianchi muoiono, e un altro quinto tornano in patria ammalatiIl maggior Tulloch, in uno scritto letto alla Società di statistica inglese, 20 apr. 1840, e

Pagina 176

alle febbri miasmatiche della loro patria.

Pagina 177

per rinvenire le graduazioni tuttora esistenti. Le specie e sotto-specie del Polyplectron abitano paesi adiacenti alla patria del pavone; e

Pagina 396

Australia, meticci uccisi dagli indigeni; pidocchi degli indigeni; l’Australia non è la patria dell’uomo; prevalenza dell’infanticidio nelle femmine

Pagina 580

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609173
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cittadini italiani, che hanno avuto la sventura d'ingannarsi, deviandosi da utili carriere per sè e per la patria, ed abbracciando la sterile posizione

Pagina 305

vedessi che voi compite atti nobili, di tale efficacia da rimettere la patria nostra sul suo seggio della gloria tradizionale. Vi ripeto adunque

Pagina 309

sj disgiunga dall'amore di patria;

Pagina 324

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683241
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un grande servizio alla patria; parte di essi stettero alle barricate, parte servirono alla trasmissione degli ordini dei capi della insurrezione da

eretta colà nell'anno 1171 dai Consoli milanesi a memorare il fatto avventuroso del ristabilimento dei cittadini nella patria, succeduto il 27 aprile