Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maschi

Numero di risultati: 633 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462746
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Strutture differenti possedute dai maschi per afferrare le femmine – Differenze fra i sessi, di cui non si comprende il motivo – Differenze nel

La difficoltà per noi per ciò che riguarda la scelta sessuale sta nel comprendere come vada che i maschi i quali vincono altri maschi, o quelli che

Pagina 190

nei pesci vi sono due volte più maschi che femmine.. Si possono agevolmente scambiare le femmine infeconde per maschi, siccome mi ha fatto notare il

Pagina 222

Anche nei ciprini pare che i maschi siano in eccesso; ma parecchi membri di questa famiglia, cioè la carpa, la tinca, l’abramide ed il fregarolo

Pagina 223

Il modo in cui i maschi di certe farfalle notturne si raccolgono in numero straordinario intorno ad una sola femmina sembra indicare un grande

Pagina 225

Cosicchè in queste otto partite di bozzoli e di uova, i maschi venivano prodotti in eccesso. Presi insieme la proporzione dei maschi è di 122,7 per

Pagina 227

Fig. 16. - Copris isidis. – (Figure a sinistra maschi).

Pagina 266

Le grosse mandibole dei Lucanidae maschi sono sommamente variabili tanto nella mole quanto nella struttura, e per questo rispetto rassomigliano alle

Pagina 271

VI. In alcuni pochi casi i giovani nel loro primo piumaggio differiscono fra loro secondo il sesso; i giovani maschi rassomigliano più o meno

Pagina 430

Ora se noi possiamo asserire che i maschi della presente classe hanno perduto una parte di quell’ardore che è proprio al loro sesso, tanto che non

Pagina 443

forti, più vocifere e più brillantemente colorite che non i loro maschi. Sono pure divenute così litigiose che sovente battagliavano fra loro come i

Pagina 462

Insetti, relativa mole dei loro gangli cerebrali; maschi, loro contegno innanzi alla femmina; inseguimento delle femmine per parte dei maschi

Pagina 580

Tanais, mancanza della bocca nei maschi di alcune specie; rapporto dei sessi in essi; maschi dimorfici di una specie.

Pagina 580

Femmine, presenza di organi maschili rudimentali in esse; loro preferenza per certi maschi; inseguite dai maschi; presenza dei caratteri sessuali

Pagina 580

Faye, prof., proporzione numerica della nascita dei maschi e delle femmine nella Norvegia e nella Russia; maggiore mortalità dei bambini maschi

Pagina 580

Dynastes, grande mole dei maschi.

Pagina 580

Megasome, grande mole dei maschi.

Pagina 580

Lucanus, grande mole dei maschi di essi.

Pagina 580

Amphipoda, maschi sessualmente adulti anche da giovani.

Pagina 580

Saphirina, caratteri dei maschi.

Pagina 580

Castori, battaglia dei maschi.

Pagina 580

Theridion; stridulazione dei maschi.

Pagina 580

Caruncole svantaggiose nei maschi degli uccelli per combattere.

Pagina 580

Rivalità, fra i maschi degli uccelli nel canto.

Pagina 580

Semnopithecus; lunghi peli dei maschi delle specie.

Pagina 580

maschio; loro memoria locale; antipatia della femmina per certi maschi; loro accoppiamento; maschi e femmine dissolute; remiganti delle ali e penne

Pagina 580

Orchestia Darwinii, dimorfismo dei maschi.

Pagina 580

Boreus hyemalis, scarsezza di maschi.

Pagina 580

Siam, proporzione nelle nascite delle femmine e dei maschi.

Pagina 580

Julus, ventose tarsali dei maschi.

Pagina 580

Talpe, proporzione numerica dei sessi; battaglie dei maschi.

Pagina 580

Lepri, battaglie dei maschi.

Pagina 580

Lethrus cephalotes, indole bellicosa dei maschi.

Pagina 580

Uova fatte schiudere dai pesci maschi.

Pagina 580

Anfibi, riproduzione di maschi non adulti.

Pagina 580

Rutland, proporzione numerica nelle nascite dei maschi e delle femmine,

Pagina 580

Sociali, animali, loro affetto scambievole; difesa reciproca operata dai maschi.

Pagina 580

Saturnia carpini, maschi attirati dalle femmine.

Pagina 580

Guinea, pecora di, coi maschi soli forniti di corna.

Pagina 580

Tanysiptera, loro razze, determinate dai maschi adulti.

Pagina 580

Breslavia, proporzione numerica nelle nascite dei maschi e delle femmine.

Pagina 580

Guinea, gallina di, monogama; maschi loro.

Pagina 580

Preferenza per maschi particolari per parte di certe femmine; dimostrata dai mammiferi.

Pagina 580

Buckingham (provincia di), proporzione numerica nelle nascite dei maschi e delle femmine.

Pagina 580

Ornamenti, prevalenza delle somiglianze; amore dei selvaggi per essi; degli uccelli maschi.

Pagina 580

Mortalità, comparativa fra i maschi e le femmine.

Pagina 580

Capodoglio, battaglie dei maschi; grossa testa del maschio.

Pagina 580

Lasiocampa quercus, attrazione dei maschi per parte della femmina; differenza sessuale nel colore.

Pagina 580

Stridulazione, dei maschi del Theridion; degli Ortotteri e degli Omotteri contestata; dei coleotteri.

Pagina 580

Torace, suoi processi nei maschi dei Coleotteri.

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca