Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luigi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196786
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La puntualità, dovere di ogni cortese uomo, è indispensabile ai negozianti. Diceva Luigi XIV che la puntualità è la pulitezza dei re. Ma essa è anche

Pagina 167

a provarlo: l'epoca della loro massima civiltà corrispose a quella della loro massima moralità. Le turpitudini della nobiltà ai tempi di Luigi XIV e

Pagina Copertina

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550542
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

13.590. Trentini Luigi Alberto invita la Camera ad estendere gli eccezionali provvedimenti di pubblica sicurezza alle proprietà manomesse in modo

Pagina 2053

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577789
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal dottore Luigi Borroni — Del potere temporale dei Papi e del diritto degli Italiani a costituirsi in nazione, copie 10;

Pagina 1874

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683290
Brigola, Gaetano 18 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che gli spazi a giardino tanto ai lati, quanto lungo la via Panini, e fuori città, per accedere alla stazione ferroviaria. Il re di Portogallo, Luigi

stesso stabilimento che si illustrarono il cav. Morosi e il bolognese Luigi Manfredini. _ Prima dell'anno 1778 la Zecca era situata nella via omonima

. Giovanni in Conca. Logorato dagli anni, fu nel 1662 modificato, per ordine del governatore Don Luigi de Gusman Ponza di Leon, dall'architetto Ambrogio

fatto dono all'Ospedale Maggiore. _La fabbrica nel 1507 fu ridotta come al presente da Luigi XII re di Francia, in quell'epoca signore di Milano. _ San

nello scorso anno 1870 su disegno dell'architetto Luigi Clerichetti: ha un magnifico cortile; il palazzo Traversi, già Anguissola disegno del Canonica

L'architetto Luigi Caguola, avendo per le nozze del vicerè Eugenio, nel 1806, alzato a Porta Orientale un arco di legno e tela con stile classico e

Casati Ignazio, via Santa Margherita _ Grisi Francesco e Comp., Piazza Mercanti _ Mazzucchelli Luigi, Cordusio _ Prada Celestino, Piazza del Duomo n

Pagina 123

Bardelli Luigi, Corso Magenta n. 45 _ Martinelli Paolo, via Gesù n. 23 _ Lomazzi Ippolito, via Guastalla n. 13 _ Ronchi Giovanni, via Armorari n. 12

Pagina 123

Luigi, via Santa Margherita, n. 7.

Pagina 123

Citterio Fortunato, via San Vito n. 22 _ Carmine Luigi, vicolo Rasivi _ Cerri Giuseppe, via Passarella n. 8 _ Galli Giovanni, Corso Venezia n. 31, e

Pagina 123

Artaria Ferdinando e Figli, via Santa Margherita _ Pozzi Pompeo, Galleria De Cristoforis _ Ronchi Luigi, Corso Vittorio Emanuele n. 22 _ Vallardi

Pagina 123

_ De Grandi, Corso Vittorio Emanuele n. 29 _ Ferrario Luigi, via Armorari n. 3 _ Bontà (Ditta), via Pantano n. 9 _ Orgneri Michele, via San Giuseppe

Pagina 123

. _ Bertolazzi Giuseppe, Piazza Duomo n. 41 _ Bestetti Ambrogio Luigi, Verziere n. 5 _ Bonfico Giuseppe, via San Vito n. 18 _ Camisasca Francesco, via San

Pagina 123

. _ Briziano Pompeo, pedicure, via Pattari n. 3. Buzenac Luigi, dentista, Corso Vittorio Emanuele n. 24 _ Clément Arbib, dentista, via San Protaso n. 3

Pagina 123

pitture di Luigi Scaramuccia, di Ercole Procaccini e del Montalto. _ Il convento, che era annesso a questa chiesa, fu convertito in caserma pei

Pagina 123

. 45 _ Cova, via Giardino n. 1 _ Baj Fratelli, Corso Vittorio Emanuele n. 4 _ Castiglioni Luigi, via Tre Alberghi n. 2 _ Lorioli Carlo, via Brera n. 2

Pagina 123

n. 11. _ San Marino. ntonaTraversi avv. Giovanni, console, via Giardino n. 10. _ Spagna. rocca commendatore Luigi, console, corso Vittorio Emanuele n

Pagina 123

questo palazzo toccasse come quota ereditaria alle sue figlie Luchina, maritata al conte Luigi Dal Verme, ed Antonia, maritata al dottor in legge

Pagina 123