Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lombarda

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il cuoco sapiente

283521
5 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gnocchi alla lombarda.

Pagina 092

410. Perniciotti alla lombarda.

Pagina 212

Beccaccini alla lombarda.

Pagina 215

497. Lumache alla lombarda (*).

Pagina 246

625. Pasticcio di riso alla lombarda.

Pagina 307

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683197
Brigola, Gaetano 8 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a pian terterreno evvi un magnifico affresco dell'antica scuola lombarda, sconosciuto in Milano, ma ricordato e fattone il disegno nella storia della

delle porte costrutte dalla Lega Lombarda nel 1171 sulla forma delle antiche porte romane a due archi, e coi marmi estratti dalle mure della città

lombarda: Salaino, Boltrafiio, Marco d' Oggionno e Cesare da Sesto. Abbiamo pur quivi l'Albergo Cavour. Percorrendo la via Manin è degno di

porta maggiore è la chiesa di buona forma, ed in essa si ammirano un quadro dell' Assunta del Guercino, e due altri del secolo XV della Scuola lombarda

Pirovano. _ L'interno della chiesa è una vera galleria di Scuola Lombarda; vi primeggiano affreschi di Bernardino Luini, di Calisto Piazza da Lodi, di

, balaustrate e terrazzi, lavori di più secoli; ed intorno l'animato spettacolo della lombarda metropoli; e più lungi l'ubertoso agro milanese, dove la celebre

Brera n. 19. _ Banca Lombarda, via Giardino n. 7. _ Belinzaghi commendatore Giulio, via Andegari n. 14. _ Brot cav. Carlo Francesco, via Giardino n

Pagina 123

meraviglie dell'arte lombarda. _ Fu fondata nel 320 dallo stesso Eustorgio, che la dedicò ai Re Magi, le reliquie dei quali vennero appunto a lui regalate

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca