Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: litro

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il cuoco sapiente

284441
50 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pigiarli entro ad alberelli di vetro o di terraglia, e versatevi sopra, fino a ricoprirli, una salamoja composta di 300 grammi di sale per ogni litro d

Pagina 034

ogni litro d’acqua, avvertendo di farla prima bollire a parte e indi raffreddare. In fine collocato sui funghi, entro il vaso, un testo con sopra un

Pagina 037

, aggiungendo 120 grammi di sale per ogni litro d’aceto impiegato. Lasciate così bollire i funghi per 3 o 4 minuti, e poco prima di ritirarli dal fuoco unitevi

Pagina 038

sarà pieno sino a pochi centimetri dall'orlo, versatevi alquanta salamoja, composta di 300 gram. di sale per ogni litro d’acqua, che avrete fatta

Pagina 042

Per ogni litro di brodo occorrono circa 75 grammi di semolino, che si lascia cuocere per alcuni minuti, finchè cioè la grana di esso abbia perduta la

Pagina 061

Comunemente le minestre di pasta si preferiscono alquanto brodose; quindi per ogni litro di brodo possono adoperarsi solo 120 grammi di paste minute

Pagina 066

, lasciandone nella pentola tanta che basti a coprire gli erbaggi, e aggiungete invece mezzo litro di fior di latte, o panna, lasciando bollire per un

Pagina 069

Fate lessare mezzo litro di fagiuoli con acqua e sale; quando sono quasi cotti unitevi alcuni broccoli di cavolo nero, lasciate cuocere completamente

Pagina 071

Preparato così il condimento per la minestra, fate bollire a parte in un litro e mezzo d’acqua, e sino a metà cottura, mezzo chilogr. di riso

Pagina 076

un mestolo tramenerete onde non si formino grumi. Per ogni litro d’acqua bastano circa 100 grammi di farina. Cotta che sia questa farinata

Pagina 077

litro di brodo: se invece volete farli al sugo, li lesserete prima nell'acqua, gettandoveli a pochi per volta quando questa è in piena ebullizione

Pagina 082

, cucendovelo stretta mente. Mettetelo allora a lessare in una pentola con acqua, sale, cipolla, prezzemolo, sedano, carota e mezzo litro di vin bianco, e

Pagina 114

aggiungerete a questo soffritto un litro di fior di latte, o panna, nella quale avrete fatto prima stemperare a freddo un ettogram. di farina; rimestate

Pagina 150

Preparate dapprima una crema alquanto densa con un litro di fior di latte, dieci tuorli d’uova, due ettogrammi di zucchero, 50 grammi di farina ed un

Pagina 158

Stemperate un ettogr. di farina in un litro di fior di latte o panna, e versate questo intriso in una casseruola nella quale avrete preparato un

Pagina 158

Mettete al fuoco in una casseruola un litro di buon latte con sei cucchiaiate di zucchero ed un pizzico di sale, e quando comincia a bollire

Pagina 162

In un litro di latte fresco stemperate un ettogr. di farina, avvertendo di adoperare dapprima una piccola porzione del latte medesimo ed aggiungere

Pagina 165

, uno zampuccio di vitello disossato e tagliato a pezzi, mezzo limone affettato, un litro di brodo, mezzo bicchiere di vin bianco, e sale necessario

Pagina 206

una concia composta con mezzo litro di buon vino bianco, non dolce, mezzo bicchiere d’olio, altrettanto aceto, un pugno di sale, alcuni garofani e

Pagina 228

spicchi d’aglio ed un pugno di prezzemolo; fate soffriggere il tutto per 3 o 4 minuti con mezzo bicchiere d’olio; indi versatevi mezzo litro di vino

Pagina 229

Fate sciogliere un ettogr. di lievito di farina bianca con mezzo litro d’acqua tiepida entro un catino; indi aggiungetevi a poco a poco 3 ettogr. di

Pagina 295

Stemperate 120 grammi di farina ed altrettanto di zucchero in polvere con un litro di latte, che verserete a poco per volta; mettete miscuglio sul

Pagina 310

Mettete al fuoco in una casseruola un litro di buon latte con 120 gram., di zucchero, e quando alza il bollore unitevi a poco a poco 150 grammi di

Pagina 313

amare, e riducetele come una pasta. Intanto avrete messo al fuoco in una casseruola un litro di buon latte insieme con 120 grammi di zucchero; attendete

Pagina 313

Frullate 10 uova (tuorli e chiare) insieme con 120 grammi di zucchero in polvere; unitevi poscia un litro di buon latte, versandovelo a poco a poco

Pagina 314

Mettete mezzo litro di panna (fior di latte) in un catino di rame a basse sponde, e sbattetela a lungo con un mazzetto di vimini: quando poi l’avrete

Pagina 326

Mettete al fuoco mezzo litro di buon latte, ed aromatizzatelo, sia con fiori d’arancio, sia con vainiglia o con scorza di cedro grattata. Rompete

Pagina 326

poco a poco un litro di eccellente latte, tramenando il miscuglio, e versato questo in una casseruola, ponetelo al fuoco e continuate a tramenare

Pagina 327

Stemperate in mezzo litro di buon latte 30 grammi di farina e 60 grammi di zucchero; mettete il miscuglio al fuoco in una casseruola, tramenatelo

Pagina 328

diluite il miscuglio con un litro di buon latte, che verserete a poco a poco continuando a rimestare. Aggiungete in ultimo una presa di cannella e la

Pagina 328

di gomma arabica pure in polvere, e mezzo litro di panna o fior di latte. Mescolate e stemperate il tutto; esponetelo al fuoco, continuando a

Pagina 329

per ogni litro di spirito impiegato, ed alcuni aromi, come garofani, cannella in pezzi, un pizzico di coriandoli, un poco di macis e qualche grano di

Pagina 332

per ogni litro di sciroppo), e schiumarlo durante la cottura. Si procurerà non di meno di tenerlo il minor tempo possibile sul fuoco, poichè con

Pagina 344

Il sciroppo semplice a freddo si fa adoprando 2 chilogr. di zucchero per ogni litro d’acqua, e lasciando fondere senza il concorso del fuoco.

Pagina 345

bagnata; spremete con forza onde farne escire quanto più succo sia possibile, ed aggiunto a questo un mezzo litro d’acqua ed un chilogr. e mezzo di

Pagina 348

succo in un vaso di vetro o di terraglia. Preparate intanto e chiarificate un sciroppo semplice di zucchero (due chilogr. di questo per ogni litro d

Pagina 349

con mezzo litro d’acqua fresca. Allora colate il miscuglio attraverso un pannolino, che torcerete con forza a fine di farne escire il latte di

Pagina 349

Pigiate una certa quantità di ribes rosso; colatene il succo attraverso un pannolino spremendo con forza, e per ogni litro di questo succo aggiungete

Pagina 352

. di zucchero disciolto già in un litro e mezzo d’acqua; lasciate il miscuglio in riposo per altri otto giorni, passatelo indi per istaccio e

Pagina 352

raccolti in un recipiente di terraglia tutti i grani rossi, spremeteli onde ritrarne tutto il succo, e per ogni litro di questo unitevi 2 grammi di

Pagina 353

Preparate in recipiente a parte altri due litri e mezzo di alcool ed un litro d’acqua; unitevi il suddetto miscuglio, agitate il tutto, filtrate alla

Pagina 354

In un litro e mezzo di buona acquavite mettete

Pagina 355

ed un pizzico di cocciniglia; versatevi un litro di spirito di vino a 32 gradi, e lasciate in infusione per otto giorni turando bene il fiasco.

Pagina 355

In due litri di eccellente rum mettete in infusione la scorza di 4 arance, tenendo turato il recipiente. Dopo otto giorni ponete al fuoco un litro d

Pagina 357

Poscia preparate a parte un sciroppo, facendo sciogliere a freddo chilogr. 2 di zucchero sopraffino in un litro d’acqua di fonte e mezzo litro d

Pagina 358

litro d’acqua, per esempio:

Pagina 359

polpa del frutto; diluite con mezzo litro d’acqua; fatevi sciogliere 750 grammi di zucchero; mescolate bene

Pagina 365

il sugo di due limoni ed un chilogr. di zucchero in polvere; diluite il tutto con mezzo litro d’acqua, tramenando con un mestolo finchè lo zucchero

Pagina 366

. Poscia pestate nel mortajo due manciate dei nòccioli che avete tolti alle visciole; versatevi mezzo litro d’acqua, rimestate e colate questo liquido

Pagina 366

ridotte come pasta, scioglietele con mezzo litro d’acqua. Allora colate per pannolino questo liquido, che riescirà lattiginoso; unitelo al primo

Pagina 367

Cerca

Modifica ricerca