Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingua

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179223
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seconda classe femminile» 75 Letture graduali pei fanciulli e pei giovanetti tratte dal Corso educativo di lingua materna del P. GREGORIO GIRARD; prima

Pagina 102

succhiatevi le dita, nè leccatevi colla lingua le labbra, né tampoco il piatto; il che, oltre al procacciarvi il nome di leccardo, vi assomiglierebbe a

Pagina 35

; non menassero troppo la lingua, in ispecie le ragazze: dover i giovani parlar poco, e pensato: aspettar a parlar d’essere richiesti; non alzar di

Pagina 46

Galateo morale

197695
Giacinto Gallenga 18 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, certo Lasagna che si divertiva, prima di uccidere le bovine, a punzecchiarle negli occhi e a strappar loro la lingua. Costui dopo alcuni mesi da che

Pagina 141

lingua, e il povero negoziante che ci tiene al suo buon nome e ad esser detto cortese, convien che si guardi di dare altrui, a diritto o a torto

Pagina 157

, ad esprimersi in una lingua straniera e ad uniformarsi alle abitudini d'un paese diverso dal loro». «Convien allontanare dalle porte dell'albergo gli

Pagina 163

la lingua batta dove gli duole il dente, e potrebbe anco avvenire che per tema di essere realmente ingannati gli onesti uomini stessero alla lontana

Pagina 165

prossimo per giunta, è inutile raccomandar la discrezione: togliete loro la lingua; cosa ne rimane della loro avvocatura? Vox, vox, proetereaque nihil!

Pagina 301

d'una fantasia mobilissima che non sa acconciarsi a colorare con uniforme gradazione le idee. I peccati contro le regole della lingua sono

Pagina 323

da quello della logica, della lingua, dei costumi che assaltano ad equal modo. MANNO — Vizi de' letterati.

Pagina 333

d'ogni loro palpito, vuolsi un genio pietoso e sagace che indovini quel che non ha nome nella coscienza, né espressione nella lingua». Queste ed altre

Pagina 393

pigliano le parole dalla lingua francese o britanna (adesso verrà di moda anco prenderle in prestanza dalla tedesca) e le adoprano quai fiorellini in

Pagina 435

racconto incominciato, convien riepilogare onde possa afferrarne il senso e seguitarne il filo. Non bisogna servirsi in una conversazione di una lingua

Pagina 437

dai mariti «care mie, prendetevela colla vostra lingua». Le armi per guadagnare il cuor del marito le possiede la donna nella prudenza, nella

Pagina 44

. Ma la facezia diventa ingiuria, allorché schiacci nel suo passaggio le cose sante e gentili. Meglio è sdrucciolar coi piedi che colla lingua. Certi

Pagina 442

, per dare agio alla lingua di rimettersi, allo spirito di raccogliersi e di acquistare novelle forze.

Pagina 443

peccato della loro lingua.

Pagina 447

importuno di gente che al solo scopo talvolta di soddisfare la curiosità e il prurito di menar la lingua intrattiene le persone di casa sullo stato

Pagina 467

una febbre da cavallo, un paio di gote di cartapecora, una lingua come un baston da pollaio e tre coltroni addosso anche di luglio, non isperi mai né

Pagina 470

arzigogoli come usano taluni per farsi parer letterati e cruscanti «con frasi, dice il Giusti, modi, proverbi, grazie di lingua, buttati là a rifascio

Pagina 476

portinaia tiene nella sua mano o per dir meglio nella sua lingua il riposo, il buon nome, la fortuna delle famiglie. Essa vi fa e disfa le riputazioni

Pagina 95

Il cuoco sapiente

283367
14 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La lingua si taglia in mezzo per traverso e si affetta poi per il lungo.

Pagina 019

162. Lingua di vitello a lesso.

Pagina 113

Dopo dunque che la lingua sarà cotta, spellatela, c servitela con qualche salsa piccante di vostro gusto (Vedi articolo SALSE).

Pagina 113

344. Lingua fra due fuochi.

Pagina 187

Prendete una lingua di manzo o di vitello, lessatela sino a mezza cottura, spellatela, e colla punta d un coltello fateci diversi buchi, in ognuno de

Pagina 187

345. Lingua fasciata.

Pagina 188

346. Lingua alle olive.

Pagina 188

Lessate sino a mezza cottura una lingua di vitello, spellatela, e mettetela in una casseruola, nella quale avrete prima preparato un soffritto di

Pagina 188

Pigliate una lingua di manzo o di vitello, lessatela, spellatela e tagliatela a fette sottili per il lungo: mettete poi sopra ogni fetta una porzione

Pagina 188

347. Lingua agrodolce.

Pagina 189

348. Lingua alla napoletana.

Pagina 189

Prendete una lingua (sia di manzo o di vitello non importa); lessatela, dandole solo mezza cottura; spellatela mentre è calda e tagliatela a fette

Pagina 189

Lessate e spellate la lingua come al solito; indi tagliatela a fette e queste a listerelle, che rimetterete al fuoco in una casseruola con olio, sale

Pagina 189

Pulite e disossate un bel pollo nel modo sopra descritto, ponendo cura di non lacerarne o intaccarne la pelle. Prendete poi 60 grammi di lingua

Pagina 256

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448963
Carlo Darwin 12 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diffondendosi largamente, egli non aveva la facoltà di parlare; ma si può supporre che qualche lingua, molto più imperfetta di qualunque che si parli

Pagina 171

. Humboldt vide nell’America meridionale un pappagallo che era l’unico superstite che parlasse ancora la lingua di una tribù estinta. Monumenti antichi ed

Pagina 172

medesimo stipite Ariano e parlano una lingua fondamentalmente uguale siano d’aspetto tanto diverso mentre gli Europei differiscono tanto poco dagli Ebrei

Pagina 175

della lingua di uno dei due, che allora muore certamente non potendo più mangiare»Gould, ibid., pag. 52.. Secondo Waders i maschi della sciabica

Pagina 330

lo scrivere sarebbe stato un paragone molto più acconcio. Non è certamente un vero istinto perchè ogni lingua deve essere imparata. Tuttavia

Pagina 45

abitudine, e così avanti. La frequente presenza di rudimenti, tanto nelle lingue quanto nelle specie, è ancor più notevole. Nella lingua inglese la lettera

Pagina 48

migliorata, quegli stessi organi dovessero sempre più svilupparsi; e ciò si è compiuto coll’aiuto di nuove e ben acconcie parti, cioè la lingua e le

Pagina 48

La stessa lingua non ha due patrie. Linguaggi distinti possono incrociarsi e confondersi insiemeVedi le osservazioni in proposito del R. F. W. Farrar

Pagina 49

esistito e che esistono ancora numerose razze di uomini che non hanno idea di una o di più divinità, e non hanno nella loro lingua vocaboli per

Pagina 52

quale col muoversi della lingua, ha «un movimento rotatorio sommamente ridicolo durante la conversazione». La moglie del capo di Latooka disse a sir

Pagina 535

pallido, come esprime il loro nome nella loro lingua; nondimeno considerano le donne europee come molto inferiori alle loro propriePei Giapponesi ed i

Pagina 540

amico che giaceva ammalato in un cestino senza lambirlo colla lingua, segno certissimo della benevolenza di un cane.

Pagina 62

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683221
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

liceali, di lingua, ecc. _ E regolato da civici amministratori, e diretto da un rettore, da un censore di disciplina, ecc. _ Ha otto piazze gratuite e venti

Questa porta si chiamò sino al 1862 Orientale, anche Lenza per corruzione di lingua. I Romani l'appellavano Argentea, vuolsi perchè da quivi

traduzioni in qualunque lingua. Insegnamenti speciali. Reale Conservatorio di Musica. Istruzione in ogni ramo di materia musicale, via Conservatorio n. 12

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca