Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iv

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo morale

196400
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

MANZONI. Prendano esempio questi padri dal buon re Enrico IV. Sorpreso un giorno da alcuni ambasciatori, mentre camminava carpone tenendosi a

Pagina 54

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465529
Carlo Darwin 49 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

CAPITOLO IV.

prof. Wiman, nei Proc. of American Acad. of Sciences, vol. IV, 1860, p. 17.

Pagina 18

Leuckart, in Wagner, Handwörterbuch dar Phys. B. IV, 1853, s. 774.

Pagina 217

Leuckart cita Bloch (Wagner, Handwörterbuch der Phys., B. iv, 1853, s. 775) che nei pesci vi sono due volte più maschi che femmine.

Pagina 222

Leuckart cita Meineke (Wagner, Handwörterbuch der Phys. B. iv, 1853, s. 775) che nelle Farfalle diurne i maschi sono tre o quattro volte più numerosi

Pagina 223

Citato da Trimem, Transact. Ent. Soc., vol. v, parte iv, 1866, p. 330.

Pagina 224

. Ent. Soc., vol. IV, nuova serie, 1856-1858, p. 8. Riguardo alle antenne a ghirigori menzionate nel testo, vedi F. Müller, Facts and Arguments for

Pagina 238

Theridion (Asagena, Sund.) serratipes, 4-punctatum e guttatum; vedi Westring nella Naturhist. Tidskrift, vol. IV, 1842, 1843, p. 349; e vol. II, 1846

Pagina 245

Walckenaer e P. Gervais, Hist. Nat. des Insectes: Aptères, tom. IV, 1847, p. 17, 19, 68.

Pagina 246

Leuckart nella Cyclop. of Anat., 1849-52, vol. IV, p. 1415, di Todd. Quest’organo è lungo nell’uomo soltanto da tre a sei linee (6 a 12 millimetri

Pagina 28

Transact. Linn. Soc.., vol. XXV, 1865, p. 1; parimente Transact. Ent. Soc., vol. IV (terza serie), 1867, p. 301.

Pagina 293

I. Bishop, nella Todd’s Cyclop. of Anat. and Phys., vol. IV, p. 1503.

Pagina 321

Macgillivray, Hist. Brit. Birds, vol. IV, 1852, p. 177, 181.

Pagina 331

Brehm, Vita degli Animali, trad. ital., 1871, vol. IV, p. 340. Alcuni dei fatti precedenti sono presi dal sig. L. Lloyd, The Game Birds of Sweden

Pagina 334

Per l’Oca d’Egitto vedi Macgillivray, British Birds, vol. IV, p. 639. Pel Plectropterus, Livingstone’s Travels, p. 254. Per la Palamedea: Brehm, Vita

Pagina 336

cedrone ed al Fagiano di monte Brehm tuttavia asserisce (Vita degli Animali, ecc., vol. IV, p. 340) che in Germania le femmine non frequentano in generale

Pagina 336

Brehm, Vita degli Animali, trad. ital., vol. IV, p. 326. Audubon, Ornith. Biography, vol. II, p. 492.

Pagina 337

Bishop, nella Todd’s Cyclop. of Anat. and Phys., vol. IV, p. 1496.

Pagina 341

Richardson, Fauna Bor. Americana; Birds, 1831, p. 359. Audubon, ibid., vol. IV, p. 507.

Pagina 342

atteggiamenti. L’esofago della femmina non ha nulla di notevoleRichardson, Fauna Bor. Americana; Birds, 1831, p. 359. Audubon, ibid., vol. IV, p. 507..

Pagina 342

Bishop, nella Cyclop. of Anat. and Phys. di Todd, vol. IV, p. 1499.

Pagina 344

. IV, p. 371. Pei beccaccino americano, il capitano Blakiston, Ibis, vol. V, 1863, p. 131.

Pagina 347

, p. 199. Pei costumi del beccaccino, Macgillivray, Hist. of British Birds, vol. IV, p. 371. Pei beccaccino americano, il capitano Blakiston, Ibis, vol

Pagina 347

prima «nota acuta non essendo dissimile dallo scoppiettio di una frusta»Scleter,nei Proc. Zool. Soc., 1860. p. 90; e nell’Ibis, vol. IV, 1862, p. 175

Pagina 348

Scleter,nei Proc. Zool. Soc., 1860. p. 90; e nell’Ibis, vol. IV, 1862, p. 175. Parimente Salvin nell’Ibis, 1860, p. 37.

Pagina 349

Il sig. Monteiro, Ibis, vol. IV, 1862, p. 339.

Pagina 352

Rispetto ai precedenti ragguagli intorno alle mute, vedi, intorno ai beccaccini, ecc. Macgillivray, Hist. Brit. Birds, vol. IV, p. 371; intorno alle

Pagina 359

Rispetto alle riunioni dei sopramenzionati tetraoni vedi Brehm, Vita degli Animali, trad. ital., vol. IV, p. 328; vedi pure L. Lloyd, Game Birds of

Pagina 372

Audubon, Ornitholog. Biography, 1838, vol. IV, p. 389.

Pagina 389

Bechstein Naturgeschichte Deutschlands, B. IV, 1795, s. 31, intorno ad una sotto varietà del piccione Monck.

Pagina 392

Savage and Wyman in Boston Journal of Nat. Hist. vol. IV, 1843, 44, p. 383.

Pagina 43

IV. Quando il maschio adulto rassomiglia alla femmina adulta, i piccoli dei due sessi nel loro primo piumaggio rassomigliano agli adulti, come nel

Pagina 430

Pei casi in appoggio vedi vol. IV di Macgillivray, Hist. Brit. Birds, intorno alla Tringa, ecc., p. 229, 271; intorno al Machetes, p. 172; intorno al

Pagina 450

. Biography, vol. IV, p. 392) e così segue pei nidiacei della Dendrophila frontalis delle Indie (Jerdon, Birds of India, vol. I, p. 389). Il sig

Pagina 452

. Biography, vol. IV, p. 562. Intorno all’Anastomus, il sig. Blyth, nell’Ibis, 1867, p. 173.

Pagina 457

. Audubon (Ornith. Biography, vol. III, p. 416; vol. IV, p. 58), sembra piuttosto compiacersi al pensiero che questo notevole mutamento di piumaggio

Pagina 459

Intorno alla struttura ed al mutare delle corna della renna, Hoffberg, Amoenitates Acad., vol. IV, 1788, p. 149. Vedi Richardson, Fauna Bor

Pagina 468

Sir J. Emerson Tennent, Ceylon, 1859, vol. II, p. 274. Per Malacca, Journal of Indian Archipelago, vol. IV, p. 357.

Pagina 471

Amoenitates Acad., vol. IV, 1788, p. 160.

Pagina 488

Humboldt, Personal Narrative, trad. ing., vol. IV, 515; intorno alla immaginazione dimostrata nel dipingersi il corpo, p. 522; intorno al modificarsi

Pagina 534

Citato da Prichard, Phys. Hist. of Mankind, 3a ediz., vol. IV, 1844, p. 519. Vogt, Lectures on Man, trad. ingl., p. 129. Intorno all’opinione dei

Pagina 538

considerano le loro donne molto più belle che non quelle d’Europa»Prichard, come è preso da Crawfurd o Finlayson, Phys. Hist. of Mankind, vol. IV, p. 534

Pagina 538

Prichard, come è preso da Crawfurd o Finlayson, Phys. Hist. of Mankind, vol. IV, p. 534, 535.

Pagina 539

Mungo Park’s Travels in Africa, tom. IV, 1816, p. 53, 131. L’asserzione di Borton è citata da Schaaffhausen, Archiv für Anthropolog., 1866, s. 163

Pagina 540

Intorno ai Siamesi, Prichard, ibid., vol. IV, p. 533. Intorno ai Giapponesi, Veitch, nella Gardeners Chronicle, 1860, p. 1104. Intorno agli indigeni

Pagina 541

Personal Narrative, trad. ingl., vol. IV, p. 518 ed altrove. Mantegazza, nei suoi Viaggi e Studi, 1867, insiste fortemente su questo stesso principio.

Pagina 542

. 321; intorno agli indigeni di Arakhan, ibid., vol. IV, p. 537, Wilson, Physical Ethnology, Smithsonian Institution, 1863, p. 288; intorno ai Fijiani, p

Pagina 543

Prichard, Phys. Hist. of Mankind, sulla autorità di Blumenbach, vol. I, 1851, p. 311; per le asserzioni di Pallas, vol. iv, 1844, p. 407.

Pagina 91

. Hist. of Mankind, sulla autorità di Blumenbach, vol. I, 1851, p. 311; per le asserzioni di Pallas, vol. iv, 1844, p. 407..

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca