Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: funghi

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il cuoco sapiente

282916
50 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Funghi. Freschi i funghi non possono esser conservati in alcun modo, essendo essi soggetti ad inacidirsi dopo due o tre giorni: quindi per gli usi

Pagina 031

Funghi in salamoja.

Pagina 037

Scegliete funghi morecci, o porcini, che siano piccoli e sani; puliteli bene stropicciandoli con una salvietta, onde toglierne tutta la terra che può

Pagina 037

10. funghi nell'aceto.

Pagina 038

Prendete funghi molto giovani e sani, siano uovoli o porcini non importa; nettateli della terra stropicciandoli con una tela ruvida; indi lavateli in

Pagina 038

In tal modo si possono conservare i funghi anche per un anno; nè è da darsi pensiero se la sala moja che sornuota diviene nera ed anche d’ingrato

Pagina 038

Quando si vuol servirsi di questi funghi, se ne ritira dal recipiente la quantità che abbisogna, si lavano in due acque ben calde, lasciandoli nella

Pagina 038

11. Funghi sott’olio.

Pagina 039

Così conciati i funghi servono per principii di tavola, ed anche per guarnirne pietanze a lesso.

Pagina 039

Nettate bene i funghi, che avrete scelti piccolissimi e sani fra quelli detti porcini, ed a tal uopo servitevi d'un pezzo di tela ruvida o d’uno

Pagina 039

soffriggere un poco, e indi aggiungete qualche pezzetto di carne cotta, un pizzico di funghi secchi (rinvenuti prima nell’acqua calda), e un po' di sugo di

Pagina 052

Intingolo di pomidoro con funghi.

Pagina 056

alcuni minuti, e aggiungete poi sugo o conserva di pomidori, funghi secchi ammollati ed un pizzico di farina. Fate finalmente concentrare l’intingolo

Pagina 056

, 75 grammi di funghi freschi, ed in mancanza di questi un pizzico di funghi secchi, rinvenuti prima nell’acqua calda, ed infine alcune cucchiajate d

Pagina 078

, funghi soli'olio, olive conciale, ecc.

Pagina 0IV

138. Guarnizione di funghi.

Pagina 102

poco; indi unitevi i funghi, che avrete prima puliti e tagliati a fette, ed un pizzico di farina; voltate e rimestate col mestolo per circa 10 minuti

Pagina 102

ERBAGGI, FUNGHI E LEGUMI

Pagina 122

200. Zucchine a uso funghi.

Pagina 129

233. Funghi novoli in fricassea.

Pagina 141

234.Funghi al tegame.

Pagina 141

Prendete funghi morecci o porcini giovani; raschiatene i gambi, onde toglier via la terra, lavateli m acqua fresca, fateli sgocciolare e tagliateli a

Pagina 141

Fate un soffritto di cipolla e burro, e mettetevi i funghi novoli, che avrete prima puliti, immersi in acqua fresca, sgocciolati e tagliati a pezzi

Pagina 141

236. Cappelle di funghi infarcite.

Pagina 142

235. Funghi alla pagnotta.

Pagina 142

Cuocete un chilogr. di funghi con soffritto di cipolla e burro, salando il necessario, e quando sono a mezza cottura bagnateli con un poco di vin

Pagina 142

275. Funghi fritti.

Pagina 157

I funghi più adattati per friggere sono i porcini o morecci, e gli uovoli. Degli uni e degli, altri si preferiscono per quest'uso quelli meno giovani

Pagina 158

315. Frittata di funghi.

Pagina 174

Mondale i funghi, tagliateli a fette, metteteli in padella con olio insieme a due spicchi d’aglio trinciati e sale necessario, e fateli soffriggere

Pagina 174

, mondati già della buccia e de’semi, non che alcuni funghi freschi o secchi, allettati sottilmente. Lasciate cosi grogiolare il tutto per alcuni minuti

Pagina 186

384. Pollo ai funghi.

Pagina 202

Cuocetelo in tutto come è descritto sopra (n. 384), solo che invece de’funghi, metterete a cuocere nell'intinto proporzionata quantità di piselli

Pagina 202

lasciato nella casseruola) alquanti funghi freschi già puliti ed affettati sottilmente, e quando questi sono cotti, rimettete nella casseruola stessa il

Pagina 202

391. Piccioni ai funghi.

Pagina 205

soffriggere per dieci minuti; bagnate poscia con un bicchiere di vino bianco, ed aggiungete un pugno di funghi secchi, rinvenuti in acqua calda (o due

Pagina 218

Prendete belle cappelle di funghi uovoli, e così intere adagiatele in una teglia, una accanto all’altra, colla loro parte concava vôlta in su; poscia

Pagina 219

, un pizzico di spezie e alquanti funghi freschi affettati, o secchi già rinvenuti in un po' di brodo bollente; salate, coprite la casseruola e

Pagina 221

brace sotto: poi aggiungete del prezzemolo, cipolletta, funghi secchi già ammollati (il tutto tritalo sottilmente), sale e pepe. Dopo ciò adagiate nel

Pagina 233

, un pugno di pinocchi, un pizzico di capperi ed altrettanti funghi secchi, ammollati prima in acqua calda. Mettete il tutto sul fuoco in una

Pagina 235

519. Funghi uovoli ripieni.

Pagina 260

Scegliete alquante cappelle di funghi uovoli giovani, cioè piccole e non del tutto aperte; spellatele, lavatele, asciugatele con una salvietta, e

Pagina 260

520. Funghi morecci ripieni.

Pagina 261

in 3 o 4 fette se grossi, e metteteli nell'acqua fresca. Intanto fate rinvenire in una tazza con acqua bollente, un pizzico di funghi secchi; inzuppate

Pagina 261

523. Cipolle ripiene ai funghi.

Pagina 263

due spicchi d’aglio ed una manciata di funghi secchi già ammollati, o meglio funghi freschi fatti prima soffriggere un poco nell’olio. Quando il tutto è

Pagina 266

Torta di funghi.

Pagina 300

Cominciate dal prendere 2 chilogr. di funghi uovoli o morecci, come meglio vi aggrada; puliteli, metteteli nell’acqua fresca, fateli poi sgocciolare

Pagina 300

Fate cuocere in altra casseruola, con soffritto di burro, cipolla, sedano e prezzemolo, 150 gram. di funghi freschi tagliati a fette, 3 ettogr. di

Pagina 304

intiere, alcuni funghi freschi, e mezza cipolla e prezzemolo tritati. Fate soffriggere il tutto per 5 o 6 minuti; indi aggiungete 6 fegatini di pollo

Pagina 309

Cerca

Modifica ricerca