Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondo

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Galateo morale

197698
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non credere né a virtu, né a felicità, quindi a libidine di sensualità e di guadagno ridurre tutto quanto lo scopo della umana esistenza. «In fondo

Pagina 448

Il cuoco sapiente

283674
40 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bene manipolata, battuta, compressa colle pugna chiuse, distesa sul fondo della madia, poi ripiegata su sè stessa, e così di seguito per 25 o 30 minuti

Pagina 024

antecedentemente mondato, lavato e trinciato), nonchè un poco di sedano, carota e cipolla. Dopo un’ora di cottura, versate il tutto in una zuppiera, nel fondo

Pagina 056

fondo alla zuppiera, e versatevi sopra il brodo con le pallottoline suddette.

Pagina 059

pezzo di burro; fatele rosolare un poco, avendo cura di non lasciarle attaccare al fondo; aggiungetevi del sugo dì carne, se ne avete, o sugo di

Pagina 063

attacchi al fondo: a tale uopo lo agiterete di sovente col mestolo, ed avvertirete di mantenere il fuoco alquanto foderato.

Pagina 065

fate bollire per circa un’ora, avvertendo di rimestare sovente, affinchè la pappa non si attacchi al fondo e prenda di bruciaticcio. Infine

Pagina 068

, finchè sia cotto e rimanga alquanto prosciugato, avvertendo di rimestare sempre, onde non si attacchi al fondo. Poco prima di ritirare dal fuoco questa

Pagina 080

modo, ma sibbene di spingerli dolcemente verso il fondo della pentola con un mestolo quando cuocendo vengono a galleggiare. Dodici minuti d

Pagina 083

fuoco con burro e sale necessario, avvertendo di rimuverle di frequente con un cucchiajo, sia perchè non attacchino al fondo della casseruola, sia perchè

Pagina 103

, munita d’un doppio fondo mobile bucherato, il quale serve per sollevare il pesce quando è cotto, ed estrarlo dal suo brodo senza romperlo. Si

Pagina 116

, in modo che non solo si spanda sul fondo della teglia medesima, ma penetri altresì fra le foglie dei carciofi, che così preparati manderete a cuocere

Pagina 134

fate cuocere il tutto rimestando più volte, onde nè i piselli nè i carciofi si attacchino al fondo o prendano l'abbruciaticcio.

Pagina 135

si attacchino al fondo.

Pagina 137

non abbiano ad attaccare al fondo.

Pagina 138

cuocere a fuoco moderato, tramenando qualche volta affinchè i funghi non attacchino al fondo.

Pagina 141

, avvertendo che questo sia in quantità tale che essi vi sornuotino senza toccare il fondo della padella. Quando poi avranno preso un bel colore dorato, li

Pagina 150

Per assodare le uova mettetele intere in una pentola con acqua mentre questa bolle, avvertendo di accompagnarle ad una per volta sino al fondo della

Pagina 168

tutto questo nella padella sopra i funghi, rimuovendo col mestolo onde l’uovo si spanda su tutto il fondo della padella, e fate la frittata nel modo

Pagina 174

attacchino al fondo.

Pagina 196

Stendete sul fondo d’una casseruola quattro fette di lardo e due di prosciutto, ed accomodatevi poscia il vostro fagiano con intorno alcuni ritagli

Pagina 209

Stendete sul fondo d’una casseruola alcune sottili fette di lardo; accomodatevi sopra le vostre pernici, già pulite a dovere; aggiungete una

Pagina 211

Stendete sul fondo d’una casseruola tante sottili fette di lardo quante ne occorrono per coprirlo tutto; spargetevi sopra alquanti pezzetti di

Pagina 217

in ognuna di esse mettete un beccafico; versatevi sopra dell’olio, facendone cadere anche sul fondo della teglia fra gl’interstizi dei funghi

Pagina 219

pulito a dovere. Indi versate un po' d’olio sul fondo di esse; adagiate in ciascuna un pesce, bagnando questo con altro poc’olio e cospargendolo di sale

Pagina 235

guscio più fondo insieme all'ostrica.

Pagina 238

Aprite le ostriche, staccatele col coltello da ambedue i gusci, lasciandole poi in quello più fondo, e unite a ciascuna un pizzico d’un battuto fatto

Pagina 238

tanto in tanto qualche cucchiajata di sugo (num. 33). Bisogna fare attenzione a che questa sorta di pasticcio non si attacchi al fondo della casseruola

Pagina 252

Ritirate i carciofi dall’acqua dove li avevate messi; fateli sgocciolare, asciugandoli anche con una salvietta; accomodateli sul fondo d’una teglia

Pagina 261

interiora che restano in fondo alla casseruola, avendole prima tritate sul tagliere, e servite le beccacce in un piatto contornate di questi crostini.

Pagina 278

Prendete un piatto fondo, una scodella, per esempio; mettetevi il sale in proporzione della quantità dell’insalata, versatevi poscia l’aceto

Pagina 288

versi per circa mezz'ora; poscia stendetela in una teglia (il fondo della quale avrete prima unto con olio), pizzicatene colle dita la superficie, e

Pagina 295

, impastando il tutto con sale ed olio. Stesa poi la pasta in una teglia già unta sul fondo, pizzicatene come al solito la superficie, spargetevi sopra

Pagina 296

attacchi al fondo della casseruola; ritiratelo poscia dal fuoco, aggiungetevi di buon parmigiano grattato, mescolate, e quando il composto sarà raffreddato

Pagina 301

ed il fondo della forma nella quale volete fare il pasticcio, avvertendo di averla prima unta con burro liquefatto. Riempite allora la forma stessa

Pagina 305

Prendete la forma prescelta, e dopo averla unta internamente con burro liquefatto, intonacatene le pareti ed il fondo al di dentro con la pasta

Pagina 307

Intanto avrete preparata la pasta sfogliata descritta num 620; stendetela dunque all’altezza d’uno scudo; coprite con essa il fondo d’una teglia non

Pagina 309

Accomodate sul fondo d’una compostiera alcune fette di pan di Spagna (num. 642), o di bocca di dama (num. 641); bagnatele con rum; versatevi sopra

Pagina 331

fondo della teglia stessa qualche pezzetto di burro. Spolverizzate infine con zucchero e fate cuocere al forno.

Pagina 336

affinchè non abbrucino o si attacchino al fondo, e poscia passate per istaccio, procedendo inoltre come per la marmellata di albicocche (num. 690.)

Pagina 337

Prendete una dozzina di cedri freschi; tagliate loro in giro tutta la scorza, che farete cadere sul fondo d’un catino di terraglia; spezzate poi i

Pagina 348

Aida

336967
Ghislanzoni, Antonio 2 occorrenze

Sala nel palazzo del Re a Menfi. A destra e a sinistra, un colonnato con statue e arbusti in fiore. – Grande porta nel fondo, da cui si scorgono i

baldacchino di porpora. – Nel fondo una porta trionfale. – La Scena è ingombra di popolo.

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550873
Biancheri 5 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggiore nel conoscere a fondo le carte e nel fare rilievi dei terreni.

Pagina 2055

essendovi fondi propri della società il Ministero si obbligava a dare alla stessa una specie di fondo eventuale, che poi si realizzò in forza di una

Pagina 2056

visitato tutto il bosco, concluse “che esso bosco è un ottimo fondo di riserva per gli arsenali della regia marina, che potrà per l'avvenire fare

Pagina 2059

Del Zio. Procurerò spiegarmi. Io non posso nascondere alla Camera che una volta che s'intravedono delle operazioni di grosse vendite, vi è in fondo

Pagina 2064

Caruso. Gli istituti pii della Sicilia concorsero a formare un fondo da erogarsi a benefizio dei danneggiati dalle truppe borboniche nella

Pagina 2066

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609005
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Benissimo! Ma che direste voi di un tale, che sotto pretesto di portarvi l'ordine e la prosperità, ma in fondo coll'intendimento di soddisfare ad un

Pagina 316

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683204
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In fondo al primo tratto della via Rastrelli evvi la Regia Posta delle lettere. La facciata dell'edificio è di buona architettura, disegnata e