Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorsi

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179123
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compiacersi dei mali dei nostri simili è crudeltà, rilevarne i difetti è malignità, riportare i fatti, o i discorsi dell’amico per nuocergli è

Pagina 25

fastidio ne’ commensali. I vostri discorsi non siano tali da richiamar la mestizia negli animi con memorie dolorose o con immagini laide,stomachevoli

Pagina 35

, come esca e sostegno del discorso comune. Chi nel conversare fa la parte del muto, mostra o ignoranza, o incuria dei discorsi altrui, o arte per non

Pagina 46

Galateo morale

197899
Giacinto Gallenga 34 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preservare i loro orecchi dall'udir simili lordure. E peggio sarebbe se quei discorsi si rivolgessero direttamente a quelle persone cui è debito

Pagina 137

ciarlataneria». Il negoziante non deve nemmeno per ischerzo intercalare a'suoi discorsi alcuni di quei proverbi immorali di cui alcuni pur troppo

Pagina 165

stabilimento a lavorare o a refocillarsi, regnino gli osceni discorsi, le contumelie o cessino un solo istante di osservarsi i mutui riguardi di fratellevole

Pagina 193

ruvidezza del suo vivere, la tenacità delle opinioni non si fossero estese alle sue maniere e a'suoi discorsi. Se contrapponiamo a questo grand'uomo

Pagina 20

grandissima non adoperava a redigere boriosi proclami o a recitare discorsi in Senato, ma unicamente nella difesa delle cause dei poveri che a lui

Pagina 209

indecenti che dinotano l'assenza del reciproco rispetto: ci vuol decoro, ecco tutto! Non discorsi indecenti, non risa sguaiate; l'ufficio non è una

Pagina 221

discorsi, nei loro scritti, nel loro modo di acconciarsi e in ogni atto insomma della vita domestica e sociale che possa metterli in vista di originali. Con

Pagina 315

suoi discorsi tu scorgi sempre la soave natura dell'uomo sensibile, temperato, religioso e civile.

Pagina 342

forestieri, nei discorsi degli uomini politici tutto ciò che può tornar a disdoro del loro sovrano, del loro Governo, della loro patria e accolgono

Pagina 344

istrano e lurido abbigliamento, stupido o sboccato nei suoi discorsi , rozzo e indecente nei modi, invece che stima e confidenza non desterà che

Pagina 357

nobilissima favella d'Italia. E se un prete, disgraziatamente, offende coi suoi discorsi, coi suoi atti, coi suoi principii la scienza, la morale, il

Pagina 367

campagna e starsene in mezzo a loro, prender parte ai loro discorsi, combattere senza sussiego, senza sogghignarne, precisamente come si farebbe con

Pagina 400

gentilezza ingenita con cui la donna sa accompagnare i suoi discorsi, le sue azioni; gentilezza resa di poi più perfetta dalle tranquille e soavi abitudini

Pagina 408

che si raccoglie nella loro casa. Starai lontano così da un'affettata eleganza come da una cinica trascuratezza. Sia nei discorsi, sia nelle azioni

Pagina 431

segreti fini degli altrui discorsi. In presenza di costoro oguno è obbligato a star circospetto e per così dire sulle difese. «Il ricambio degli affetti e

Pagina 434

modo da non distogliere sovorchiamente l'attenzione degli astanti rivolta a colui che discorre e disturbare i discorsi che si fanno mentre tu lasci la

Pagina 437

interminabile longaia de'loro eterni discorsi. «Chi allunga troppo il discorso osserva a questo proposito il buon Tommaseo, non sente quello che dice o sente

Pagina 440

È lecito, lecitissimo lo scherzare; anzi la facezia moderata e ingegnosa è il più bel condimento dei discorsi che si fanno per sollevare lo spirito

Pagina 442

Io vorrei poi sbanditi per quanto si può dalle pacifiche conversazioni i discorsi politici; giacché è quasi impossibile che il conversare in tale

Pagina 444

disarmano le collere incipienti. Cercare di far trionfare la verità senza recare offesa a colui che ha torto. Se altri intavolasse discorsi di cose

Pagina 447

vostra gentilezza con alcuni di quei modi strani, con alcuni di quegli atti sgarbati, con alcuni di que'sconci discorsi che vi precipiterebbero da quel

Pagina 46

, giacché sta male l'eccessiva allegrezza in casa del dolore. Procurate di eliminare l'inquietudine dalla vostra faccia, dai vostri discorsi, insomma non

Pagina 470

e tanto meno poi gli scostumati: quelli colla loro ingordigia, questi coi loro discorsi licenziosi possono offendere gravemente la pulizia e la

Pagina 483

relazione; ma non prolungate indefinitamente i saluti ed i complimenti, per non attirare soverchiamente su di voi l'attenzione o turbare i discorsi di coloro

Pagina 492

ad arrossire dei vostri discorsi? Non si contamini con frizzi e con celie invereconde la pura e santa gioia di due anime testé avvinte in un casto

Pagina 493

ribrezzo, di evocare nei quotidiani discorsi, nelle veglie di famiglia il nome di coloro che si assidevano un giorno al nostro fianco, che prendevano

Pagina 498

Parliamo dei nostri morti; parliamone con riverenza, parliamone con affetto. Vadano i loro nomi frammisti ai nostri discorsi; salutiamo coll'alba che

Pagina 499

di criticare il vostro pranzo, i vostri abiti, i vostri mobili; vi fanno arrossire coi loro discorsi e fischiano e cantano ed urlano e fanno insomma

Pagina 59

rendere amabile ed istruttiva colla loro presenza, coi loro discorsi, con qualche onesto trattenimento la dimora in famiglia ai figliuoli, procurando a

Pagina 75

hanno sempre in bocca questa santa parola. «Di tutte le società, scrive egli nei suoi Discorsi, nessuna è più nobile, nessuna è più stabile di quella

Pagina 82

i vostri cuori. La presenza d'un amico non ti deve dar confidenza a trascorrere ad atti indecorosi, a laidi discorsi; tu non devi costringere l'amico

Pagina 85

E nemmeno tu devi abusare delle generosità dell'amico coll'infastidirlo soverchiamente de'tuoi discorsi, delle tue lettere, de' tuoi affari, né

Pagina 86

condannato al Divino Poeta: è dessa la cortesia, la urbanità, ognora rispettata dai nostri cittadini? non avvi nulla negli atti, nei discorsi che si fanno in

Pagina 89

linguacciuta, intrigante e cabalona la quale con la curiosità propria del sesso inquisisce col mezzo delle persone di servizio sugli affari, sui discorsi

Pagina 93

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608681
Biancheri 3 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di legge per guarentigie alla Sede pontificia — Discorsi dei deputati Morelli Salvatore e Bortolucci contro il progetto — Discorsi in favore, dei

Pagina 303

Bonfadini. Le proporzioni che gli onorevoli oratori che mi hanno preceduto hanno dato ai loro discorsi, mi rivelano che veramente in questa occasione

Pagina 310

L'onorevole deputato Toscanelli ha più volte insistito nei suoi discorsi, e ieri ancora vi ripeteva che egli crede di parlare ad un'assemblea di

Pagina 324