Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differisce

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo morale

197770
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se la religione di Cristo che differisce un po'da quella del mondo avesse ancor d'uopo d'essere sostenuta da grandi e sublimi esempi, essa dovrebbe

Pagina 466

Il cuoco sapiente

282888
3 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si fa lessare e si serve come l’arigusta (num. 172), dalla quale non differisce che per le sue grosse bocche e pel colore del guscio, che è

Pagina 118

Questo pasticcio non differisce dal precedente che in ciò, che invece di maccheroni si adoprano tortelli o cappelletti alla bolognese, descritti al n

Pagina 307

e di visciole; e la maniera di comporle non differisce da quanto si pratica pei gelati preparati colle stesse frutta (V. ai num. 749, 750 e 754

Pagina 368

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451352
Carlo Darwin 46 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

differisce tanto per molti riguardi da quello dell’uomo, e dà loro «una fisonomia invero spaventevole». Perciò mentre le mascelle e i denti dei

Pagina 109

. Una parte che differisce già molto dalla stessa parte in altre forme affini ha già, secondo la teoria della evoluzione, molto variato; per conseguenza

Pagina 140

tutte le parti della sua organizzazione differisce meno dalle scimmie più elevate, «che non queste dai membri inferiori dello stesso scompartimento

Pagina 141

nella fronte differisce nei vari individui; ed Eschricht asserisceUeber die Richtung der Haare, ecc., Muller, Archiv für Anat. und Phys., 1837. s. 51

Pagina 141

differisce punto dagli ovuli degli altri animali. Lo stesso embrione, nel suo periodo affatto iniziale, malagevolmente si può distinguere da quello di

Pagina 16

, 1863, p. 34.. L’uomo differisce dalla donna in mole, vigore corporeo, pelosità, ecc., come pure nella mente, nella stessa maniera in cui la cosa segue

Pagina 16

sporgenza delle prominenze sopraorbitali. Non è improbabile che la tessitura dei capelli, che differisce molto nelle varie razze, possa avere una qualche

Pagina 180

Spesso la femmina differisce dal maschio per aver organi per nutrire e proteggere i suoi piccoli, come le ghiandole delle mammelle dei mammiferi, e

Pagina 185

Passeremo una breve rassegna della classe dei mammiferi e ci volgeremo poi agli uccelli. Sembra che il Gorilla sia poligamo, e il maschio differisce

Pagina 193

Spinarello (Gasterosteus) dicesi sia poligamoNatale Humphreys, River Gardens, 1857.; e il maschio durante la stagione degli amori differisce moltissimo dalla

Pagina 196

differisce dalla femmina adulta, esso differisce nello stesso modo dai giovani dei due sessi. La generalità di questo fatto è al tutto notevole: si

Pagina 206

In alcuni fra i crostacei più bassi l’antenna anteriore destra del maschio differisce grandemente nella struttura dalla sinistra, mentre quest’ultima

Pagina 238

L’uomo differisce moltissimo da tutti gli altri Primati per essere quasi nudo. Ma alcuni peli corti e rari si trovano sulla più gran parte del corpo

Pagina 24

differisce tanto dalla femmina che può essere preso in sbaglio come specie al tutto distinta.

Pagina 279

brillantemente colorita e protetta che abita lo stesso distretto. In conseguenza la femmina differisce nel colore dal suo proprio maschio, ed è quella dei due

Pagina 294

Il coloramento degli insetti è un argomento complesso ed oscuro. Quando il maschio differisce lievemente dalla femmina e nessuno dei due ha colori

Pagina 299

; ma si potrebbe soggiungere tuttavia che siccome l’uomo differisce tanto grandemente nella sua potenza mentale da tutti gli altri animali, possa essere

Pagina 31

uccelli mosca (Grypus) il becco del maschio è seghettato lungo il margine ed uncinato all’apice, e così differisce molto da quello della femmina. Nella

Pagina 330

differisce da quello del T. urogallus o Gallo cedrone.

Pagina 372

. Differisce pure dalle altre macchie per essere marginata sul lato superiore con qualche ombreggiatura fulva sbiadita. Ma questa macchia non è per nulla

Pagina 401

femmina differisce da quella del maschio per un riguardo, perchè può essere suscettiva di troncarsi, ed in un periodo recente è divenuto di moda che questo

Pagina 410

. Così nelle varie specie la coda della femmina differisce molto nella lunghezza, senza corrispondenza con quella del maschio; e questo può essere

Pagina 414

domesticus) differisce molto dalla femmina, il maschio della passera mattugia (P. montanus) ne differisce appena, e tuttavia entrambi costruiscono nidi

Pagina 417

particolare di coloramento sessuale caratterizzi sovente forme affini, perchè in tre specie di Dacelo il maschio differisce dalla femmina solo in ciò che

Pagina 419

pericolo; ed infine il coloramento del capo nei due sessi sovente differisce lievemente per altri riguardi.

Pagina 420

nel colore tra le specie distinte dello stesso gruppo. Perchè quando in un gruppo in cui i sessi sono per solito simili il maschio differisce

Pagina 421

differisce nel modo più cospicuo dalla femmina adulta. Si potrebbero riferire innumerevoli esempi in tutti gli ordini; basterà richiamare alla mente il

Pagina 430

maschio in questi gruppi differisce dalla femmina, come in certi pappagalli, martin-pescatori, piccioni, ecc., i piccoli dei due sessi rassomigliano

Pagina 430

differisce dal maschio se non perchè la macchia rossa che ha sul petto è più piccola; e la femmina del tacchino perchè i suoi colori sono molto più

Pagina 434

non in qualunque altro tempo, e siccome il maschio differisce lievemente dalla femmina nelle sue tinte rosse e brune più intensamente

Pagina 435

»Jerdon, Birds of India, vol. III, p. 677.. In tutti gli altri uccelli in cui la trachea differisce nella struttura nei due sessi è più sviluppata e

Pagina 440

smorto e colle gambe grigie erano maschi o giovani. In un rampicante australiano (Climacteris erythrops) la femmina differisce dal maschio «per essere

Pagina 442

sotto genere Petronia.. Nella passera domestica (P. domesticus) il maschio differisce molto più dalla femmina e dai giovani. Questi si rassomigliano fra

Pagina 446

altro, ed ora se ne uccidono frequentemente altri. «Il corno a punta differisce molto dalle corna comuni del C. Virginianus. È fatto di un’unica

Pagina 476

Infine nella famiglia dei Babbuini il maschio adulto del Cynocephalus hamadryas differisce dalla femmina non solo per la sua immensa criniera, ma

Pagina 501

In tutti i casi finora riferiti il maschio è più fortemente o brillantemente colorito che non la femmina, e differisce in grado maggiore dai piccoli

Pagina 502

pallido. Nella Damalis albifrons il coloramento del capo differisce da quello dell’ultima specie per un’unica striscia bianca che tien luogo delle tre

Pagina 507

Il gusto del bello, almeno per ciò che riguarda la bellezza femminile, non è, nella mente umana, di una natura speciale; perchè differisce

Pagina 51

differisce in modo meraviglioso nel colore delle varie specie. Sovente è bruna o color di carne, con parti perfettamente bianche, e spesso nera come quella

Pagina 512

Quando il maschio differisce dalla femmina nel colore, presenta generalmente tinte più scure e più fortemente contrastate. In questa classe non s

Pagina 516

curioso parallelismo fra l’uomo e i quadrumani, perchè quando nell’uomo la barba differisce nel colore dai capelli, come spesso è il caso, essa è

Pagina 520

Anthropolog. Soc., aprile 1869, p. lvii e lxvi., la voce differisce nelle varie razze umane, e negli indigeni della Tartaria, della Cina, ecc., la voce

Pagina 528

Il colore della faccia differisce molto grandemente nelle varie specie di scimmie di quello che non differisca nelle razze umane; ed abbiamo buona

Pagina 564

rispetto egli differisce dagli animali sottostanti. A cagione di questa condizione di mente, l’uomo non può evitare di guardare dietro e innanzi a sè, e

Pagina 571

speciali. Differisce pure dagli animali sottostanti per la facoltà che ha di esprimere i suoi desideri colle parole, che così divengono la guida dell

Pagina 572

che deve provare rincrescimento per la sua condotta? Per questo riguardo l’uomo differisce grandemente dai sottostanti animali. Nondimeno noi possiamo

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca