Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrivere

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196524
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chi può descrivere, esclama il Bugeaud, gli spasimi d'una donna che il suo immenso amore verso il compagno della vita vede corrisposto colla

Pagina 41

dovrebbero essere scritte a caratteri d'oro: Ognuno dà pane, ma non come mamma». Tutti gli scrittori galantuomini si sono sforzati di descrivere l'intensità

Pagina 66

descrivere gli effetti che derivano dalle mancanze civili che si notano in molti atti della vita pubblica dei cittadini.

Pagina 91

chi si occupò a descrivere gli uffici del viver civile, come il La Bruyère, il Fenélon, il De Gerando,il Chesterfield, il Frank, il Francklin, l'About

Pagina Copertina

Il cuoco sapiente

284090
3 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e servitevene per ripieno dei cappelletti, che andiamo a descrivere.

Pagina 083

una mestola bucherata, le metterete a suoli in un gran piatto, e le condirete col pesto che andiamo a descrivere. Pestate ben bene nel mortajo tre o

Pagina 091

col composto che andiamo a descrivere qui appresso, e chiudete questo ripieno con altro pezzo della medesima pasta, ponendo cura di attaccare bene

Pagina 305

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456391
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non è mia intenzione descrivere qui le varie cosidette razze umane; ma bensì ricercare quale sia il valore delle differenze che passano fra loro dal

Pagina 157

colore. Nessuna parola può descrivere lo splendore dei maschi di alcune specie tropicali. Anche nello stesso genere sovente troviamo specie che presentano

Pagina 278

bello da non potersi descrivere». Il dorso e gli occhi della femmina sono semplicemente bruni, e l’umbellico bianco. D’altra parte gli occhi del maschio

Pagina 312

notevole distanza, ma non si può descrivere; e son certo che chi lo abbia sentito per la prima volta non è riuscito a comprendere donde derivasse

Pagina 345

Sarà prima conveniente descrivere un ocello dall’occhio perfetto. Esso consiste in un anello circolare intensamente nero, che circonda uno spazio

Pagina 400

Della preferenza o scelta nell’accoppiamento come viene dimostrata da ambo i sessi nei quadrupedi. – Prima di descrivere nel prossimo capitolo le

Pagina 485

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683191
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

refettorio del monastero esiste ancora la famosa pittura di Leonardo da Vinci, Il Cenacolo È soverchio descrivere questa meraviglia dell'arte, da

Cerca

Modifica ricerca