Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagnie

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179026
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagnie. Oltre a ciò il signor Carlo era un intelligente e savio educatore della sua prole. Egli soleva dire a’ suoi figliuoli: Non potrò lasciarvi di

Pagina 5

Galateo morale

197683
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uom sano e robusto. Parimente si deve guardare nelle compagnie di non istar a far soverchie parole di noi e delle cose nostre, né stancar l'udienza

Pagina 444

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456010
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

oche. Le due compagnie vivevano al tutto separate, finchè un’oca maschio della Cina indusse una delle oche comuni a vivere con lui. Perciò, fra i giovani

Pagina 381

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683321
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compagnie per chi ama gli spettacoli a poco prezzo; giostre, saltimbanchi, suonatori ambulanti, ecc. Ogni forestiere che soggiorni a Milano per alcuni giorni

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca