Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadina

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

196825
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricoverarli in quegli istituti, dove la carità cittadina si sforza di provvedere ai bisogni della materia, dell'intelletto e dell'anima, i figli verran

Pagina 181

fanciullesco che muove a riso ed a nausea; e può tutt'al più compatirsi in qualche borghese, ufficiale di Stato maggiore di una cittadina milizia; ed è

Pagina 382

carità cittadina coll'istituzione di comitati a favore dei feriti, non si arriverà, giammai a scongiurare stabilmente e sistematicamente le funeste

Pagina 387

cittadina sventura. Non abusiamo della nostra indipendenza, traendoli, colle nostre critiche dissennate e provocatrici, in discussioni, in lotte che li

Pagina 389

beneficenza cittadina, per quanto grande, non può mai bastare a soddisfare i bisogni fittizi di coloro che scelgono a professione quella comodissima del non

Pagina 418

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683118
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di un'Accademia, il cui presidente è il Sindaco di Milano, e conta fra i soci onorari illustrazioni dell'arte cittadina. _ Il locale fu ridotto in

L'area ove ora sorge questo edificio era anticamente Il Broletto o sede dell'autorità cittadina. Trasferito il Municipio nel 1228 in Piazza Mercanti

, il Ticino, l'Adda e l'Olona. _ Nel 1860 la Rappresentanza cittadina la intitolava a Garibaldi a rammentare le vittorie comensi. Nell'attico superiore

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca