Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artisti

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo morale

197259
Giacinto Gallenga 24 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempo prima staccato un fregio da un selvaggio viaggiatore. Altrove si dovette vietare di avvicinarsi alle statue dei grandi artisti per rimuovere il

Pagina 101

artisti a cui non è vietato di aver la lor parte di suscettibilità e d'amor proprio. 2° Di non istarvene tutta quanta la sera al tavolino quando c'è

Pagina 108

quanto graziosi agli orecchi delle mamme, non possono a meno di indispettire spettatori ed artisti. Non parliamo di coloro che ciarlano forte durante

Pagina 120

se ne hanno; che si disgustano gli artisti i quali nel loro cuore ci mandano a farci benedire; e ci acquistiamo una riputazione tutt'altro che di

Pagina 124

gli artisti che non sanno in che modo smaltire i prodotti del proprio ingegno. Il Governo dovrebbe, per esser giusto, pensare perfino a provvedere i

Pagina 183

medici, i giureconsulti, i più famosi artisti, e finalmente gli stessi cardinali e vescovi a preferenza di ogni altro. I maestri di santa scrittura erano

Pagina 230

artisti han diffusamente ragionato gli autori meglio conosciuti; onde io non ho che a limitarmi a qualche considerazione che metta in rilievo l'importanza

Pagina 310

Sono i letterati, gli artisti sempre persone gentili? Non si da il caso di un letterato incivile, d'un artista scortese? Sarebbe lo stesso come

Pagina 314

DANTE. E la cosa avviene, come in ogni altra categoria, anche in quella degli artisti e dei letterati. Avvene pur troppo alcuno in mezzo a loro che

Pagina 315

Un difetto che s'incontra non tanto di rado nei cultori delle lettere e più ancora negli artisti è quello di voler parere, più ancor che nol siano

Pagina 315

Altro non men grave difetto nella classe dei letterati e degli artisti si è quello di far dello spirito a tutto pasto. Raramente questa manovra di

Pagina 319

E. K. Torno al sesso forte. Un altro difetto hanno i signori letterati ed artisti: la presunzione. È difficile che un poeta, uno scrittore, un

Pagina 321

, disinganno e miseria. Tutti i celebri letterati ed artisti non ebbero, nascendo, fuorché una favilla; ma collo studio paziente, indomato, quella favilla

Pagina 322

silenzio che regna oggidì attorno al nome di parecchi letterati ed artisti dei quali alcuni anni fa si parlava con tanto applauso». Ed infatti è

Pagina 324

Alcuni letterati ed artisti ostentano di non iscrivere, di non comporre per interesse, per lucro; vanto ridicolo press'a poco come quello di chi dice

Pagina 325

Colpa finalmente più che difetto de' letterati e degli artisti è l'intolleranza e la invidia. Pazienza ancora se si limitassero a non tener conto di

Pagina 326

deplorabile infermità vengono colti in modo speciale i semi-letterati, i semi-poeti, i semi-artisti «i quali, scriveva già il povero Tarchetti, hanno

Pagina 327

. E darò termine al capitolo con alcuni saggi avvertimenti del Barone Manno sulla civiltà da praticarsi nelle relazioni fra letterati ed artisti

Pagina 330

, uno scherzo, un disegno men che delicato; le arguzie di quegli scrittori, di quegli artisti sono un solletico, sono una puntura sì; ma essi non fanno

Pagina 342

agli oratori profani, si lascino agli artisti da scena questi artifizi; il prete, per quanto riesca a perfezionarsi in simili esercizi, non arriverà

Pagina 358

Lorrain e di moltri altri insigni artisti; distrutte le statue di marmo e di bronzo; distrutta la civica biblioteca in cui si accoglievano tesori

Pagina 376

Io mi reco soventi ai concerti che han luogo in teatro od altri pubblici luoghi, per opera di rinomati artisti. Ebbene! dopo ascoltate, con religiosa

Pagina 462

artisti avevano cortesemente aderito alle istanze di alcuni soci, perché volessero rendere più bella la festa colle dolci armonie dei loro istromenti

Pagina 464

, causidici, ecc. . . . . . . » 293 XI. Letterati, poeti, artisti, ecc. . . . .» 310 XII. Giornalisti. . . . . . . . . . . . . . » 333 XIII. Religiosi

Pagina 507

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460038
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle ombre, ed ogni ocello rassomiglia repentinamente ad un occhio dentro l’orbita. Queste penne sono state mostrate a parecchi artisti, e tutti hanno

Pagina 365

attribuire il dipinto, che ha destata l’ammirazione di molti valenti artisti, al caso, al fortuito concorso degli atomi della materia colorante. Che

Pagina 399

dagli artisti. Ma è evidente che la prova nei suddetti casi è assai dubbia.

Pagina 548

Uno scrittore molto arguto asserisce, comparando le pitture di Raffaello e di Rubens con quelle degli artisti francesi moderni, che l’idea della

Pagina 557

intorno alla bellezzaUno scrittore molto arguto asserisce, comparando le pitture di Raffaello e di Rubens con quelle degli artisti francesi moderni, che l

Pagina 557

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683117
Brigola, Gaetano 4 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d'ingresso verso le vie Silvio Pellico e Berchet metri 23 per metri 12. _ Venticinque statue d'illustri italiani, eseguite da artisti milanesi, adornano gli

, dove la luce penetra attraverso le vetriate dipinte, quali da artisti del 500, quali dai contemporanei Bertini, spiccano i monumenti eretti

autunno, si danno opere e balli con abili artisti. Per la commedia italiana o francese è raccomandabile il Vecchio Teatro Re, il quale sarà nel 1872

Pagina 123

pregevoli monumenti dovuti ad artisti milanesi, fra i quali Tantardini, Pandiani, Miglioretti, Strazza, Spertini, Crippa, BuzziGiberto, Corti, ecc. _ Lo

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca