Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allorche

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Galateo morale

197386
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Veniamo a noi. Egli è per dirti, o pubblico, che allorché ti accade di dover richiedere un impiegato di qualche servigio, la civiltà t'impone di

Pagina 202

allorché lancia i suoi epigrammi sull'onor delle mogli e dei mariti, sul candor delle vergini, sull'innocenza dei giovanetti? che credito pensate voi

Pagina 343

ombra, la coda dell'interesse. Allorché è possibile supporre che la luce superiore illuminatrice della nuova verità allo spirito del convertito sia quella

Pagina 350

compito allorché hanno il ventre pieno. Nell'uscire salutate con garbo gli ospiti vostri, quelle altre persone colle quali vi trovate in più stretta

Pagina 492

anime loro quel pio e cortese sentire che non permette né lo scherzo indecoroso, né il cinico linguaggio allorché si aggira il discorso sui nostri morti

Pagina 497

Il cuoco sapiente

283322
36 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della cucina, si fanno seccare al sole disposte sopra graticci; ed allorchè sono; ben seccate si tengono appese a mazzetti in luogo asciutto e

Pagina 030

non si abbia probabilità di pioggia; altrimenti si colgono allorchè il baccello stesso comincia ad ingiallire, per farli poi finir di seccare al sole

Pagina 031

veli a suoli ben compatti, ed allorchè li avrete tutti così disposti, versatevi sopra una salamoja composta nella proporzione di 300 grammi di sale per

Pagina 037

di buon manzo. Allorchè la carne è troppa frolla, il brodo riesce più debole, laonde val meglio adoperare carne di recente macellazione.

Pagina 045

Allorchè il pesce è cotto, si deve aspettare che il suo brodo siasi alquanto raffreddato prima di ritirarmelo; poichè in tal modo esso prende meglio

Pagina 049

coltello dalla coda verso la testa, e poneteli a fuoco nella pesciaiuola con acqua fresca, sale, cipolla, sedano e prezzemolo. Allorchè sono cotti, ritirate

Pagina 050

casseruola. Allora coprite questa con un testo di ferro, sul quale metterete molto fuoco diminuendone di sotto, ed allorchè le erbe si saranno legate

Pagina 058

abbisogna per bagnare la vostra zuppa. Allorchè il pesce poi sarà ben cotto e quasi disfatto, ritirate dal fuoco la casseruola, lasciate raffreddare un poco

Pagina 072

Cuocete un chilogr. di riso in 3 litri di latte e con poco sale, gettandovelo quando il latte bolle, ed avvertendo di unirvi, allorchè è a mezza

Pagina 075

, allorchè sia cotta, rimanga nè troppo asciutta né troppo brodosa.

Pagina 076

preparato a parte, versandolo nella casseruola a poco per volta, a misura che il riso cuocendo se ne imbeve. Allorchè poi il riso sarà a mezza

Pagina 081

bollire, ed allorchè tutti sono venuti a galla, ritirateli con diligenza servendovi d’una mestola di rame bucherata, e conditeli con buon sugo di carne

Pagina 086

liquido, per separarne gli zampetti ed il limone, rimettetelo al fuoco in una casseruola, ed allorchè avrà ripreso il bollore, chiarificatelo gettandovi

Pagina 110

sala a piacere allorchè si condisce. Devesi pure guardare che nessuna delle gambe sia spezzata, e molto meno il guscio in qualsiasi parte sia rotto

Pagina 117

, tenendo coperta la pentola, e solo scoprendola una volta o due per agitarne il contenuto; ed allorchè le zucchine sono cotte, colatene in un tegamino tutto

Pagina 129

, mondati de’loro semi e trinciati minutamente sul tagliere colla mezzaluna. Allorchè poi le melanzane saranno cotte, versatevi sopra due uova sbattute

Pagina 131

lama d'un coltello allorchè abbiano preso il colore da una parte, onde farle rosolare anche dall'altra.

Pagina 132

Trinciate mezza cipolla e del prezzemolo, e fatene un soffritto in casseruola con burro od olio a vostro piacere: allorchè poi la cipolla comincia a

Pagina 135

coperta la casseruola. Allorchè poi la carne sarà cotta, digrassate l’intinto, e servitela in un piatto contornata di qualche purèe di legumi (vedi

Pagina 178

, ma senz’acqua: passale dunque il tutto per istaccio, e della salsa così ottenuta servitevi per versarla sullo stufato suddetto allorchè la carne sia a

Pagina 181

bagnatela con mezzo bicchiere di vino bianco o rosso. Allorchè poi la carne è a mezza cottura, aggiungetevi alcuni pomidori già spezzati e mondati della

Pagina 181

fatele cuocere a fuoco moderato, rivoltandole allorchè sono a mezza cottura, ed aggiungendovi sugo di pomidoro in abbondanza.

Pagina 182

pezzi: salate allora quanto basta, ed allorchè la carne è rosolata bagnatela con brodo bollente, che lascierete poi consumare in gran parte per

Pagina 183

in casseruola con burro, sale e un po' di cipolla trinciata. Allorchè avrà così soffritto per circa mezz'ora, spargetevi sopra abbondante parmigiano

Pagina 191

stempererete con altr’aceto. Allorchè poi il fegato sarà quasi cotto, versatevi sopra questa salsa, lasciatelo al fuoco ancora per 10 o 12 minuti, e poscia

Pagina 194

, avvolgetelo in grossa carta bianca spalmata di burro, e fatelo così cuocere lentamente, ponendo cura a che la carta non abbruci. Allorchè il fagiano è quasi

Pagina 209

’ora prima di ritirare la casseruola dal fuoco, ed allorchè l’intinto sarà alquanto concentrato, unitevi alcuni tartufi sottilmente trinciati, lasciando

Pagina 227

pepe, e mettetela ad arrostire sulla gratella al fuoco di brace, bagnandola più volte colla stessa concia e spolverizzandola di pan grattato allorchè

Pagina 228

alcuni minuti; poscia bagnate con sugo di pomidoro o conserva disciolta in sufficiente acqua, ed allorchè i piselli siano a mezza cottura, unitevi le

Pagina 242

timo, alcuni garofani, cipolla trinciata, prezzemolo e sale. Allorchè sono cotte al giusto punto, ritiratele dal loro intinto, fatele sgocciolare ed

Pagina 243

ponetela a girare presso un buon fuoco, seguitando ad ungerla di sovente ed a cospargerla di sale. Giudicherete della sua perfetta cottura allorchè potrete

Pagina 270

perchè sia giustamente cotta; ma ad ogni modo avrete di ciò un indizio allorchè vedrete uscirne sbuffi di fumo ed il succo cominciar a gocciolare nella

Pagina 272

comune ed un ettogr. di zucchero in polvere, e fatele cuocere lentamente con fuoco sotto e sopra. Allorchè siano giunte ad un giusto grado di cottura

Pagina 333

spesso, ed allorchè la confettura siasi alquanto condensata, ritiratela, fatela raffreddare, e chiudetela in barattoli o alberelli onde conservarla

Pagina 335

un bicchier d’acqua. Allorchè le ciriege sono bastantemente cotte, ritiratele dalla calderuola e mettetele in una compostiera: indi lasciate bollire

Pagina 341

pannolino, aggiungete 160 gram. di zucchero per ogni 100 gram. di succo ottenuto, e ponete al fuoco a bagnomaria. Allorchè lo zucchero si sarà perfettamente

Pagina 345

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454346
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Libellula depressa questo mutamento di colore non segua se non che due settimane circa dopo la metamorfosi, allorchè i sessi sono pronti per la

Pagina 261

prende una tinta porporina allorchè l’animale è eccitato. Nel maschio adulto di quest’ultima specie il corno è lungo tredici millimetri, ma è al

Pagina 326

che non della natura. Ora queste piume sono al tutto nascoste in ogni occasione ordinaria della vita, ma vengono mostrate allorchè le penne secondarie

Pagina 366

mentre erano giovani. In ognuno dei due casi la scelta sessuale deve aver agito nel maschio allorchè doveva combattere coi rivali pel possesso della

Pagina 446

allorchè i due sessi sono stati egualmente esposti all’azione dell’atmosfera.

Pagina 519

nessuna ragione di supporre che qualche animale sottostante all’uomo abbia questa capacità; quindi allorchè una scimmia affronta un pericolo per

Pagina 70

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578075
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se questo articolo non fosse messo in rapporto coll'articolo 12, e se è un caso diverso, io direi così: allorchè si deve venire a una terna

Pagina 1384

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683114
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A questa Piazza si diede il nome di Fontana allorchè nel 1780 venne abbellita e lastricata, ponendovisi nel mezzo la fontana di granito rosso

. _ Allorchè si demolirono le prigioni del Podestà alla Piazza dei Mercanti, queste carceri furono dilatate e fortificate con una cinta soda e massiccia di muro