Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 226 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451779
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

modo di incesso delle scimmie più elevate, al quale faccio allusione nel paragrafo seguente; vedi pure Owen (Anatomy of Vertebrates, vol. III, p. 71

Scienze

Pagina 107

asseriscono, è precisamente l’effetto che è stato prodotto sul cranio dall’enorme sviluppo dei muscoli mascellari, il quale è la causa che questo cranio

Scienze

Pagina 109

, 1868, s. 61. Parimente il suo Natürliche Schöpfungsgeschichte, 1868, nel quale spiega per disteso le sue viste intorno alla genealogia dell’uomo.

Scienze

Pagina 146

quale egli dimostra che in tutte le classi dei vertebrati la scoperta di avanzi fossili è stato un processo sommamente lento e fortuito. E non bisogna

Scienze

Pagina 147

Sviluppo embrionale. – L’uomo si sviluppa da un ovulo il quale ha circa la 125ª parte di un pollice in diametro (il poll. vale 25 mill.), e non

Scienze

Pagina 16

le appendici uterine. In queste figure fui diretto dal prof. Huxley, dall’opera del quale, Man’s place in nature, presi l’idea di riportarle. Häckel

Scienze

Pagina 18

. dei Nat., Modena 1867, p. 81), di G. Canestrini, al quale molto devo. Häckel ha mirabilmente discusso questo intero argomento col titolo

Scienze

Pagina 19

., Modena 1867, p. 81), di G. Canestrini, al quale molto devo. Häckel ha mirabilmente discusso questo intero argomento col titolo Disteleologia, nella

Scienze

Pagina 19

, come è noto, poligame; altre sono invece strettamente monogame. Quale contrasto presentano i sessi del pavone o fagiano poligami e la gallina di

Scienze

Pagina 195

quale ho riferito le sovraesposte proporzioni.

Scienze

Pagina 221

della femmina. Non si conosce quale sia il vantaggio ottenuto per questa disuguaglianza nella mole di questi membri dei due lati opposti del corpo, e

Scienze

Pagina 239

sono al tutto mute. L'apparato consiste in una sporgenza dentata alla base dell'addome, contro la quale batte la parte dura inferiore del torace; e non

Scienze

Pagina 245

. Figura sinistra, superficie superiore dell’elitra, colla nervatura liscia e sporgente r, attraverso la quale i denti st sono sfregati.

Scienze

Pagina 255

viridissima. Quindi possiamo con piena fiducia dedurre che i Locustidae discendono da una forma, nella quale, come negli Achetidae attuali, le due

Scienze

Pagina 256

sono segnate di finissimi solchi concentrici, ma così è pure il collare toracico sporgente, sul quale si articola il capo; e questo collare, quando

Scienze

Pagina 264

volte, con rapida successione, contro la sostanza sulla quale sta». Intorno a questo argomento vedi Landois, Zeitschrift für Wissen. Zoolog., B. xvii

Scienze

Pagina 276

qualche ignoto effetto, o il fatto che un sesso potesse divenire più attraente all’altro? E, parimente, quale è il motivo per cui i colori sono tanto

Scienze

Pagina 278

protezione, senza che nessuna delle successive variazioni protettrici sia stata trasmessa al maschio, al quale non è possibile che fossero state per

Scienze

Pagina 291

variabile, e dall’essere stato così spesso modificato per scopo di protezione, è sommamente difficile decidere in quale grande proporzione di casi la

Scienze

Pagina 300

Non è lieve neppure la differenza nelle disposizioni morali fra un barbaro, come quello descritto dall’antico navigante Byron, il quale schiacciò

Scienze

Pagina 32

sviluppate nel maschio adulto, alla quale età l’appendice di mezzo è talora lunga due volte il capo. La maggior parte delle specie ha pure una breve

Scienze

Pagina 325

Non possiamo neppure congetturare quale sorta di attrattiva, tranne la novità, possa essere stata in azione in questi casi. Tuttavia il colore talora

Scienze

Pagina 382

. Qui v’ha un caso più curioso, nel quale certi segni sono conservati, sebbene coloriti in modo quasi esattamente contrario a quello naturale; il

Scienze

Pagina 392

descrizione di una farfalla notturna dell’Africa meridionale (Gynanisa Isis), affine alla nostra farfalla notturna Saturnia, nella quale un magnifico ocello

Scienze

Pagina 392

, relativamente all’incidenza della luce. Il sig. T. W. Wood, il quale ha l’occhio esperto di un artista, asserisce (Field, giornale, 28 maggio 1870, p. 457) che

Scienze

Pagina 400

differiscono, le successive variazioni sono state in generale limitate dapprima nella loro trasmissione allo stesso sesso nel quale fecero la loro prima

Scienze

Pagina 407

nidificazione, con straordinaria cura, da ciò che il maschio mura il buco nel quale la femmina sta covando le uova, e lascia solo un piccolo orifizio dal quale le

Scienze

Pagina 416

Quando una volta io ero propenso a dare molta importanza al principio di protezione, il quale mi spiegava i colori meno brillanti delle femmine degli

Scienze

Pagina 437

dubbie, che ognuno il quale non senta uno speciale interesse per questo argomento può passare oltre senz’altro.

Scienze

Pagina 445

pienamente sviluppate. Tutti questi fatti sono interessantissimi, perchè spiegano un mezzo pel quale le specie possono sopportare grandi modificazioni

Scienze

Pagina 449

informazione dal signor Gould, il quale mi ha riferito il caso seguente più spiccato e tuttavia ancora non pubblicato. Due uccelli mosca che

Scienze

Pagina 452

La legge di battaglia prevale nei mammiferi acquatici come nei terragnoli. È noto con quale violenza combattono fra loro le foche maschi, tanto coi

Scienze

Pagina 465

Un caso interessante è stato ultimamente pubblicato, dal quale appare che le corna di un cervo in una provincia degli Stati Uniti vanno ora

Scienze

Pagina 475

Vedi pure Richardson, Manual on the Dog, p. 59. Una eccellente informazione intorno al cane da cervi scozzese è riferita dalsig. McNeill, il quale fu

Scienze

Pagina 480

animale. La relazione più compiuta è riferita dal sig. Brown, il quale mette in dubbio lo stato rudimentale della vescica nella femmina, nei Proc. Zoolog

Scienze

Pagina 492

La medesima conclusione può forse essere estesa alla tigre, uno degli animali più belli del mondo, i sessi della quale non si possono distinguere pel

Scienze

Pagina 508

quale venne chiamata per soprannome. In certe razze umane i capelli divengono raramente bianchi; così il sig. dott. Forbes non ne ha mai veduto, come

Scienze

Pagina 521

e tranquilla giornata; ma poco lungi da esso una brezzolina faceva muovere un ombrello aperto, al quale il cane non avrebbe certo badato, se qualcuno

Scienze

Pagina 53

Dacchè questo capitolo fu stampato, io vidi un pregevole articolo del sig. Chauncey Wright (North. Americ. Review, ottobre 1870, p. 293), il quale

Scienze

Pagina 531

quale vi è un capitolo interessante intorno a questo argomento, e dal quale (p. 42, 48) ho preso alcuni fatti intorno ai selvaggi che si tingono i

Scienze

Pagina 534

considerarsi come esseri superiori. Aggiungerò che un espertissimo osservatore, il capitano Burton, crede che una donna, la quale noi consideriamo

Scienze

Pagina 542

Rispetto all’altra forma di scelta sessuale (la quale negli animali più bassi è la più comune), cioè quando sono le femmine che scelgono, ed

Scienze

Pagina 558

qualche lieve indizio che le tinte delle varie razze furono acquistate in seguito alla perdita del pelo, il quale, come fu affermato prima, deve avere

Scienze

Pagina 564

Colui il quale crede che l’uomo proceda da qualche forma bassamente organizzata, chiederà naturalmente come questo possa stare colla credenza nell

Scienze

Pagina 573

Colui il quale ammette il principio della scelta sessuale, sarà indotto alla notevole conclusione che il sistema cerebrale non solo regola la maggior

Scienze

Pagina 578

grado fino al quale possa in molti casi spingersi la simpatia degli animali pei dolori l’uno dell’altro, e pei piaceri; segnatamente ciò riguardo a

Scienze

Pagina 61

di uccelli più vecchi. trovò in un lago salato dell’Utah un pellicano vecchio e al tutto cieco, il quale era grassissimo, per cui doveva essere stato

Scienze

Pagina 62

Gl’istinti sociali più durevoli vincono i meno persistenti. –Abbiamo tuttavia da considerare ancora il punto principale che è il pernio sul quale

Scienze

Pagina 68

azioni passate e le giudica, producendo quella sorta di scontento, al quale se è debole diamo il nome di rammarico, e se è più forte, di rimorso.

Scienze

Pagina 71

quale per questo riguardo è la più grande autorità europea, e che discute la conclusione di Owen, mi accorgo che è molto dubbio se un numero

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca