Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neve

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455401
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

solo grasso per bruciare e per scaldarsi, ma più specialmente per far sciogliere la neve. Nella punta meridionale dell’America gli abitanti della Terra

Scienze

Pagina 173

Russia egli ha veduto la neve tutta cosparsa di sangue sulle arene ove il gallo cedrone aveva combattuto; ed i fagiani di monte «fanno volar via per ogni

Scienze

Pagina 333

molto più fra loro che non le femmine. In una seconda specie (C. nudicollis) il maschio è pure bianco di neve, eccettuato un grande spazio di pelle nuda

Scienze

Pagina 356

invernale, perchè nella Scandinavia, durante la primavera, quando la neve è scomparsa, si sa che questo uccello soffre molto dagli uccelli di rapina

Scienze

Pagina 359

piumaggio bianco invernale, perchè nella Scandinavia, durante la primavera, quando la neve è scomparsa, si sa che questo uccello soffre molto dagli uccelli di

Scienze

Pagina 359

di neve della Procnias carunculata. Non bisogna dimenticare l’osservazione fatta da sir R. Heron, cioè che le sue pavonesse, quando furono separate dal

Scienze

Pagina 406

tropici, ecc., e nell’oca delle nevi (Anser hyperboreus). Siccome quest’ultima cova sul «terreno nudo», quando non è coperto di neve, e siccome

Scienze

Pagina 457

bianchi durante l’inverno in un paese che non è mai coperto di neve. D’altra parte abbiamo ragione di credere che la bianchezza sia stata da molti uccelli

Scienze

Pagina 459

distinguere tra i massi di ghiaccio e la neve, e così il colore serve loro di protezione»Il dott. Murie, intorno alla Otaria, Proc. Zool. Soc., 1869, p

Scienze

Pagina 497

preda, per la sua coda bianca rivolta all’insù. Nessuno ha mai messo in dubbio che i quadrupedi che abitano le regioni coperte di neve siano divenuti

Scienze

Pagina 505

pioggia, molta neve, molto vento»; e ciò era evidentemente una punizione per lo sciupare che egli faceva il nutrimento dell’uomo. Così di nuovo egli

Scienze

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca

Categorie