Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gruppi

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464838
Carlo Darwin 48 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. LartetComptes Rendus des Séances, ecc., 1 giugno 1868. avendo comparato i crani dei mammiferi terziari coi recenti appartenenti agli stessi gruppi, è giunto

Scienze

Pagina 109

modo in cui questi due ultimi gruppi sono riuniti. Questo modo di vedere non è stato accettato, per quanto mi sappia, da nessun naturalista capace di

Scienze

Pagina 139

nuovamente diviso da alcuni naturalisti in due o tre minori sotto-gruppi; il genere Semnopithecus col suo stomaco particolare a sacchetti è il tipo di un

Scienze

Pagina 144

un membro di uno degli altri sotto-gruppi inferiori, per la legge di analoghe variazioni, abbia dato origine ad una creatura simile all’uomo

Scienze

Pagina 145

Platirrine coi loro sotto-gruppi, sono venute tutte da un qualche antichissimo progenitore. I discendenti primieri di questo progenitore, prima di

Scienze

Pagina 145

Catarrine ed alle Platirrine ed altre in condizione intermedia, ed alcune poche forse distinte da quelle che s’incontrano oggi nei due gruppi, egli

Scienze

Pagina 146

diversificate con altri gruppi di organismi. Gli anfibi ed i pesci sono pure tanto intimamente collegati dai lepidosireni, che i naturalisti hanno lungamente

Scienze

Pagina 149

esseri organici siano sempre soppiantati da altri e scompaiano appena hanno dato origine ad altri gruppi più perfetti. Questi ultimi, sebbene

Scienze

Pagina 154

; tuttavia i due sessi di certi gruppi hanno colori così brillanti, per esempio, nella Chrysis, in cui prevalgono il color vermiglio e i verdi metallici, che

Scienze

Pagina 263

Tutti i casi fin qui menzionati si riferiscono ai lamellicorni; ma i maschi di alcuni pochi altri coleotteri che appartengono a due gruppi molto

Scienze

Pagina 269

Ipparchie (Hipparchiae), i sessi sono uguali. Questo è pure il caso colle bellissime Heliconidae e Danaidae dei tropici. Ma in certi altri gruppi

Scienze

Pagina 278

sig. BatesThe naturalist on the Amasons, vol. I, 1863, p. 19. ha dimostrato, comparando i vari gruppi d’insetti strettamente affini delle regioni

Scienze

Pagina 280

questi gruppi in cui i sessi presentano qualche differenza di colore le femmine sogliono rassomigliare ai maschi fino ad un certo punto, cosicchè

Scienze

Pagina 280

ai gruppi che volano generalmente al pomeriggio. D’altra parte, in molti generi, siccome mi disse il sig. Stainton, i maschi hanno le ali posteriori

Scienze

Pagina 285

aggressioni degli uccelli e di altri nemici dal loro odore ributtante; ma che in altri gruppi, che non posseggono questa immunità, le femmine sono

Scienze

Pagina 289

femmine partecipano in generale in quei gruppi fino ad un certo punto della bellezza dei loro compagni maschi. Infine noi troviamo di continuo, come

Scienze

Pagina 292

scostano dal solito coloramento dei gruppi cui appartengono, è chiaro che le ultime sono le imitatrici, e le Heliconidae le imitate. Il signor Bates

Scienze

Pagina 293

certi gruppi, sono del pari belli, e sono parimente provvisti di ornamenti che per il solito sono limitati al sesso mascolino. In altri scompartimenti i

Scienze

Pagina 300

Dobbiamo poi indagare se questo modo di vedere possa venire esteso, mercè la legge di equa trasmissione di caratteri ai due sessi, a quei gruppi nei

Scienze

Pagina 313

È un fatto singolare che le piume di uccelli che appartengono a gruppi distinti sono state modificate quasi esattamente nello stesso modo particolare

Scienze

Pagina 353

penne, che si conoscono seguire in vari uccelli, ci dimostrano come le specie, o gruppi interi di specie, possano avere acquistato originariamente la

Scienze

Pagina 359

specie che hanno colori sbiaditi e che appartengono ai medesimi gruppi. Per esempio il cardellino è molto più battagliero del fanello, ed il merlo più

Scienze

Pagina 367

Uccelli disappaiati. – Dai fatti esposti testè noi possiamo conchiudere che negli uccelli che appartengono a gruppi molto differenti il corteggio è

Scienze

Pagina 373

’altra, ma sonovi, da quanto pare, come vedremo in seguito, eccezioni a questa regola in alcuni pochi gruppi. Negli uccelli addomesticati ho udito

Scienze

Pagina 386

forma di eredità che prevale nei gruppi in questione.

Scienze

Pagina 390

rispetto a vari gruppi, in cui si possono dare notevoli esempi di graduazione, sembra miglior partito prendere alcuni pochi casi fortemente caratterizzati

Scienze

Pagina 391

In molti grandi gruppi di uccelli si può osservare che il piumaggio è differentemente colorato in ogni specie: tuttavia certe macchie, segni o

Scienze

Pagina 392

obbiezione più seria all’opinione del signor Wallace, come l’ammette egli, è quella che in alcuni pochi gruppi i maschi sono brillantemente coloriti e

Scienze

Pagina 416

. 78. una lunga serie di gruppi in cui questa regola prevale; ma basterà qui addurre come esempi i gruppi più famigliari dei martin pescatori, dei tucani

Scienze

Pagina 418

Rispetto ai gruppi di uccelli specificati sopra, in cui le femmine sono colorite vistosamente e fabbricano nidi nascosti, non è necessario supporre

Scienze

Pagina 419

Anche nei gruppi in cui, secondo il sig. Wallace, le femmine essendo protette durante la nidificazione non hanno avuto eliminati i loro brillanti

Scienze

Pagina 419

I casi finora riferiti di lievi e graduate differenze nel colore tra i maschi e le femmine nei gruppi in cui, come una regola generale, i sessi si

Scienze

Pagina 421

Per quanto io abbia potuto vedere, sonovi pochissimi gruppi di uccelli contenenti un numero notevole di specie, in cui tutti abbiano i due sessi

Scienze

Pagina 422

La forza di questa legge è bene evidente in quei gruppi nei quali, come regola generale, i due sessi ed i giovani sono tutti uguali; perchè quando il

Scienze

Pagina 430

, dello stesso genere, mi pare quasi certo, dopo avere osservato vari grandi gruppi, che l’agente principale sia stato la trasmissione in maggiore o minor

Scienze

Pagina 434

stata raramente, se pur mai, compiuta in nessuno di quei gruppi di uccelli in cui i sessi sono generalmente simili; perchè se anche alcune poche delle

Scienze

Pagina 445

maschi adulti, e le femmine giovani più o meno strettamente alle femmine adulte. – I casi in questa classe, sebbene si presentino in vari gruppi, non sono

Scienze

Pagina 451

gruppi interi, possiamo dedurre che i loro primieri progenitori erano parimente brillantemente coloriti. Tranne questa eccezione, se osserviamo gli uccelli

Scienze

Pagina 453

tropici, fra le foreste che non perdon mai il loro fogliame, noi troviamo gruppi interi di uccelli, di cui il colore principale è il verde». Ognuno il

Scienze

Pagina 454

, cicogne, ibis, cigni, rondini di mare e procellarie. S’incontrano pure nei medesimi gruppi uccelli pezzati, per esempio il cigno dal collo nero

Scienze

Pagina 458

in gruppi e sotto gruppi; e si possono anche classificare naturalmente secondo l’origine ed artificialmente per altri caratteri. Le lingue e i

Scienze

Pagina 48

L’ultimo Ordine che noi abbiamo da considerare – perchè non so che differenze sessuali nel colore s’incontrino in altri gruppi di mammiferi – è

Scienze

Pagina 500

osservare rivedendo i precedenti particolari, in quei gruppi e sotto gruppi di mammiferi che presentano altri e distinti caratteri sessuali secondari; essendo

Scienze

Pagina 502

due gruppi. In molte specie di cervo i giovani sono segnati di eleganti macchie bianche, di cui non si vede traccia nei loro genitori. Si può tener

Scienze

Pagina 508

due sessi, sono in regola generale associati agli stessi gruppi e sotto gruppi con altri caratteri sessuali secondari, che servono per la battaglia o

Scienze

Pagina 516

evidente e fermo, quando questi gruppi di fatti sono considerati in rapporto con altri, come le mutue affinità dei membri dello stesso gruppo, la loro

Scienze

Pagina 567

Strisce, conservate in tutti i gruppi di uccelli; loro scomparsa nei mammiferi adulti.

Scienze

Pagina 580

Macchie conservate in tutti i gruppi di uccelli; loro scomparsa nei mammiferi adulti.

Scienze

Pagina 580

Cerca

Modifica ricerca

Categorie