Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandi

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463216
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

– Sviluppo – Strutture rudimentali, muscoli, organi dei sensi, peli, ossa, organi riproduttori, ecc. - Rapporti di queste tre grandi classi di fatti coll

Scienze

conformazione fra i sessi – Colori – Differenze sessuali quasi tanto grandi come negli uccelli.

Scienze

modificazioni di struttura. È molto probabile che i primi progenitori maschi dell’uomo fossero forniti, come abbiamo detto più sopra, di grandi denti

Scienze

Pagina 108

per nulla». I grandi legislatori, i fondatori di religioni benefiche, i grandi filosofi e scopritori nella scienza, agevolano il progresso dell’umanità

Scienze

Pagina 128

– Sviluppo – Strutture rudimentali, muscoli, organi dei sensi, peli, ossa, organi riproduttori, ecc. – Rapporti di queste tre grandi classi di fatti coll

Scienze

Pagina 13

antropomorfi, esisteva in Europa durante il periodo miocenico superiore; e da quel remotissimo periodo la terra è stata certamente soggetta a molti grandi

Scienze

Pagina 146

grandi classi dei vertebrati. Abbiamo veduto che l’ornitorinco scende gradatamente verso i rettili; e il prof. Huxley ha fatto la notevole scoperta

Scienze

Pagina 149

opachi trasversali, che m’immagino rappresentassero le grandi celle disegnate da Kowalevsky. In un primitivo stadio di sviluppo la coda era strettamente

Scienze

Pagina 150

bianco candido molto prima che i maschi adulti abbiano acquistato le altre grandi differenze sessuali del loro piumaggio: vedi Audubon, Ornithological

Scienze

Pagina 209

castrati; cosicchè i registri seguenti non danno le proporzioni delle nascite. Tuttavia ho osservato che parecchi grandi allevatori scozzesi, che ogni anno

Scienze

Pagina 218

dei veltri, è un po’ dubbio se possa valere per altre razze domestiche. Il signor Cupples ha fatto alcune ricerche presso grandi allevatori di cani, ed

Scienze

Pagina 218

Aitchison ed altri. Ringrazio molto quest’ultimo signore, ed il signor Payan, per i grandi ragguagli intorno alla pecore.

Scienze

Pagina 219

ogni 100 femmine. Ma i numeri non sono abbastanza grandi per potervi dar fede.

Scienze

Pagina 227

Sono stato spesso colpito dal fatto, che in parecchie specie di Primula, quando nelle capsule vi erano pochi semi, questi erano molto più grandi che

Scienze

Pagina 230

Nei crostacei più elevati le zampe anteriori formano un paio di chele o pinze, che in generale sono più grandi nel maschio che non nella femmina. In

Scienze

Pagina 238

(Orchestia) non acquista i suoi grandi uncini, che sono fatti in modo molto diverso da quelli della femmina, finchè non sia quasi adulto; mentre da giovane i

Scienze

Pagina 243

Una differenza molto notevole fra i sessi di molti coleotteri è quella che presentano le grandi corna che sorgono dal capo, dal torace o clypeus dei

Scienze

Pagina 265

minacciato da ogni parte si volge aprendo le sue grandi mandibole, ed allo stesso tempo stridula fortemente; ma le sue mandibole non erano abbastanza

Scienze

Pagina 271

grandi foglie verdi di un albero delle aperte pianure dell’America meridionale; era lungo circa dieci centimetri, rigato trasversalmente di nero e giallo

Scienze

Pagina 296

sue grandi e complesse corna, ingrandito tanto da acquistare la mole di un cavallo o anche solo di un cane, esso sarebbe uno degli animali più

Scienze

Pagina 298

conformazione fra i sessi – Colori – Differenze sessuali quasi tanto grandi come negli uccelli.

Scienze

Pagina 303

Madagascar, è fatto di due grandi, salde sporgenze ossee, coperte di scaglie come il resto del capo; e la femmina non presenta che un solo rudimento

Scienze

Pagina 326

maschi hanno sproni molto più grandi che non le femmine; e li adoperano, come ho saputo dal signor Bartlett, per combattere fra loro: in questo caso gli

Scienze

Pagina 334

ibride sopra menzionate; ma in molti di questi casi gli uccelli potevano vivere liberamente sopra grandi stagni, e non vi è ragione per supporre che

Scienze

Pagina 382

In molti grandi gruppi di uccelli si può osservare che il piumaggio è differentemente colorato in ogni specie: tuttavia certe macchie, segni o

Scienze

Pagina 392

macchie più grandi occupano esattamente la stessa posizione relativa sopra questa penna come quelle occupate dagli ocelli perfetti sopra le penne

Scienze

Pagina 401

Le femmine di tre specie di beccaccini dipinti (Rhynchaea) «non sono soltanto più grandi, ma sono molto più vivacemente colorite che non i maschi

Scienze

Pagina 440

altri trampolieri, in cui le femmine sono più grandi ed hanno colori più contrastanti che non i maschi.

Scienze

Pagina 441

Le femmine del Phalaropus fulicarius e del P. hyperboreus sono più grandi, e nel loro piumaggio estivo «più vivacemente vestite che non i maschi». Ma

Scienze

Pagina 441

pienamente sviluppate. Tutti questi fatti sono interessantissimi, perchè spiegano un mezzo pel quale le specie possono sopportare grandi modificazioni

Scienze

Pagina 449

In una piccola e curiosa classe di casi i caratteri ed i costumi dei due sessi sono stati al tutto spostati, perchè le femmine sono più grandi, più

Scienze

Pagina 462

senza dubbio distinto, e la femmina ha difese grandi e bene sviluppate, sebbene non tanto grandi come quelle del maschio. Queste differenze nelle

Scienze

Pagina 471

femmina, tuttavia nella mole maggiore del corpo, nei denti canini più grandi, nelle fedine più sviluppate, negli archi sopraccigliari più sporgenti

Scienze

Pagina 502

superficie naturale, le quali sgradevoli deformità sono considerate come grandi attrattive personali»Sir S. Baker, The Nile Tributaries of Abyssinia

Scienze

Pagina 503

femmina, ed è adorno di creste più grandi, di peli o di penne, o altre appendici. In pochi casi eccezionali la femmina nelle due classi è più grandemente

Scienze

Pagina 504

Nel genere umano le differenze fra i sessi sono più grandi che non nella maggior parte della specie dei Quadrumani, ma non tanto grandi come in

Scienze

Pagina 519

I termini di parentela adoperati nelle differenti parti del mondo possono essere divisi, secondo l’autore testè citato, in due grandi classi, la

Scienze

Pagina 550

Brehm (Vita degli animali, trad. ital.,vol. I, p, 112) dice che il Cynocephalus hamadryas vive in grandi branchi che contengono due volte tante

Scienze

Pagina 551

faccia di parecchie specie di scimmie, e grandi superfici sulla parte posteriore del corpo di altre specie, sono state sfornite di pelo; e non possiamo

Scienze

Pagina 561

questi due grandi sottoregni, la scelta sessuale ha avuto gran parte, e merita di essere notato che qui noi troviamo le facoltà intellettuali sviluppate

Scienze

Pagina 574

Mandibole, loro uso nella Ammophila; grandi nel Corydalis cornutus; grandi nel maschio del Lucanus elaphus.

Scienze

Pagina 580

Corydalis cornutus, grandi mandibole di esso.

Scienze

Pagina 580

Ossa, loro accrescimento in spessezza, quando si portano grandi pesi.

Scienze

Pagina 580

Lucanus elaphus, uso delle mandibole in essi; grandi mascelle del maschio.

Scienze

Pagina 580

Milne Edwards, H., intorno all’uso delle chele più grandi nel maschio del Gelasimus.

Scienze

Pagina 580

Polinesi, loro avversione pei peli sul viso; loro grandi cerchie geografiche; differenza di statura fra essi; loro incrociamento; loro variabilità

Scienze

Pagina 580

Canini, denti nell’uomo; loro rimpicciolimento nell’uomo; loro rimpicciolimento nei cavalli; loro scomparsa nei maschi dei ruminanti; grandi nei

Scienze

Pagina 580

Mani, più grandi alla nascita nei bambini degli agricoltori; loro struttura nei quadrumani; e braccia, loro libertà in proporzione indiretta colla

Scienze

Pagina 580

Formiche; che si trastullano assieme; si comunicano le idee mercè le antenne; grande mole dei loro gangli cerebrali; soldati, loro grandi mandibole

Scienze

Pagina 580

Man mano che l’uomo progredisce nello incivilimento, e le tribù poco numerose si uniscono per formare comunità più grandi, la più semplice ragione

Scienze

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca