Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449527
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disposizione della struttura. Io non aveva dapprima considerato sufficientemente l’esistenza di molte strutture che non sembrano essere, per quanto possiamo

Scienze

Pagina 114

stato scritto intorno a questo argomento. Così i signori Nott e Gliddon (Types of Mankind,pag. 148) affermano che Ramses II, o il Grande, aveva

Scienze

Pagina 159

, o il Grande, aveva bellissime fattezze europee; invece Knox, altro fermo credente nella specifica distinzione delle razze umane (Races of man, 1850

Scienze

Pagina 159

diffondendosi largamente, egli non aveva la facoltà di parlare; ma si può supporre che qualche lingua, molto più imperfetta di qualunque che si parli

Scienze

Pagina 171

durante una lunga successione di generazioni»., di accertarmi fin dove poteva essere giusta. Il defunto dottor Danniell, che aveva dimorato lungo tempo

Scienze

Pagina 177

Io aveva abbozzato questo capitolo prima di aver letto un pregevole lavoro, Caratteri rudimentali in ordine all’origine dell’uomo (Annuario della Soc

Scienze

Pagina 19

Rudimenti. – Questo argomento, sebbene intrinsecamente non più importante dei due precedenti, vuol essere qui trattato con maggiore ampiezzaIo aveva

Scienze

Pagina 19

vantaggio nell’allevamento della prole, e più specialmente se il maschio aveva la forza di difendere la femmina durante la stagione della cova, come

Scienze

Pagina 191

nell’uomo, conclude appunto che «il maggior numero delle anormalità in ogni oggetto si trova nei maschi». Egli aveva osservato precedentemente che «in

Scienze

Pagina 199

svegliata mentre stava lavorando la sua statua di Puck, a cui aveva dato orecchie a punta. In tal modo s’indusse ad esaminare le orecchie di molte scimmie

Scienze

Pagina 22

speciale da molti buoni osservatori, e sono stati allevati in grande dallo stato di uovo o di bruco. Io aveva sperato che alcuni allevatori di filugelli

Scienze

Pagina 223

. Lonsdale concluse che egli aveva abbandonato il suo malato compagno; ma in capo a ventiquattro ore ritornò, e sembra comunicasse a quello l’esito

Scienze

Pagina 235

musicale fra due o tre maschi di cicale dotati di una voce singolarmente forte e posati ad una notevole distanza l’uno dall’altro. Appena il primo aveva

Scienze

Pagina 254

Il sig. Valsh pure mi ha informato che egli aveva notato che la femmina del Platyphyllum concavum, «quando è presa, fa un lieve rumore aspro

Scienze

Pagina 257

aspro, come mi sembra essere ora il caso per le elitre delle femmineIl sig. Valsh pure mi ha informato che egli aveva notato che la femmina del

Scienze

Pagina 257

contro gli scogli un suo figliuolo perchè aveva lasciato cadere un panierino di ricci di mare, ed un Howard od un Clarkson; e nell’intelletto, fra un

Scienze

Pagina 32

abbandonare la preda. Tuttavia questa volta la lezione aveva servito, e il rospo venne afferrato per una zampa, tirato fuori, e poi ingoiato trionfalmente».

Scienze

Pagina 323

sebbene morto teneva sempre fermo, i due uccelli erano strettamente uniti insieme; ma il gallo quando venne liberato non aveva sofferto molto danno. Il

Scienze

Pagina 333

Russia egli ha veduto la neve tutta cosparsa di sangue sulle arene ove il gallo cedrone aveva combattuto; ed i fagiani di monte «fanno volar via per ogni

Scienze

Pagina 333

da una grande distanza. Audubon ha dimostrato che il suono aveva una intima relazione con questo apparato, che ci ricorda i sacchi ad aria da ogni

Scienze

Pagina 341

strappò via coi denti le unghie. Ho inteso dire da un custode del Giardino zoologico di Londra che un vecchio babbuino (C. chacma) aveva adottato una

Scienze

Pagina 36

descritto il loro corteggiamento; egli trovò un loro luogo di riunione dove v’erano dieci maschi e due femmine. Lo spazio aveva il diametro di un metro e

Scienze

Pagina 362

corteggiare, e mi ha mostrato un individuo impagliato nell’atteggiamento che aveva preso. La coda e le penne delle ali di questo uccello sono ornate di

Scienze

Pagina 364

il sig. Gould mi spiegò subito il fatto, perchè egli aveva disegnato un maschio mentre stava pavoneggiandosi. Allora le lunghe penne secondarie delle

Scienze

Pagina 365

terzo aveva quello dell’anno precedente. Anche per l’aquila reale, piuttosto rara (Aquila chrysaëtos), il signor Birkbeck venne assicurato da un

Scienze

Pagina 374

che le accudiva quando faceva qualche grande mutamento nella sua foggia di vestire. Audubon racconta che egli aveva allevato e addomesticato un

Scienze

Pagina 378

segno di parentela. Così egli mise nella sua uccelliera un Migliarino di palude (Emberiza schoeniculus), che aveva acquistato il capo nero, ed il nuovo

Scienze

Pagina 379

Vienna, asserisce che un fagiano argentino maschio, che aveva trionfato di altri maschi, ed era amante fortunato delle femmine, venne privo del suo

Scienze

Pagina 385

Origin of Species, 5a ediz., 1809, p. 104. Io aveva sempre veduto che certe rare e fortemente spiccate deviazioni di struttura, che meritavano il

Scienze

Pagina 388

siano state spesso conservate per opera della scelta, e poi trasmesse alle generazioni susseguentiOrigin of Species, 5a ediz., 1809, p. 104. Io aveva

Scienze

Pagina 388

bellissimi uccelli, ma la lorobellezza, quando si vede a piccola distanza, non può essere comparata, come aveva prima veduto nel Giardino Zoologico di

Scienze

Pagina 398

Nel giardino zoologico di Londra una scimmia che aveva i denti deboli soleva rompere le noci con un sasso, e i custodi mi hanno assicurato che dopo

Scienze

Pagina 43

essi aveva cercato di battere da solo il cavallo inglese e scacciare le sue giumente, ma nessuno dei due era riuscito nell’intento. Un giorno vennero

Scienze

Pagina 466

, «non solo era il capo che aveva l’aspetto maschile, ma lungo il dorso vi era un rialzo di lunghi peli, che si trovano per solito solo nei maschi».

Scienze

Pagina 469

maschi che non nelle femmine, serva a proteggerli nelle loro fiere battaglie; ma un esperto cacciatore disse al Giudice Caton che non aveva mai osservato

Scienze

Pagina 484

estraneo agente vivo, e che nessun estraneo aveva il diritto di stare sul suo territorio.

Scienze

Pagina 53

volta una donna la quale era tenuta in conto di bellissima, che aveva la parte posteriore talmente sviluppata, che quando era seduta per terra non

Scienze

Pagina 539

uomo della Cocincina «parlava con disprezzo della moglie dell’ambasciatore inglese perchè aveva i denti bianchi come quelli di un cane, e la tinta

Scienze

Pagina 540

, aveva un valore riconosciuto, «la perdita della barba era stimata a venti scellini, mentre la rottura di una coscia era calcolata solo dodici»J. Lubbock

Scienze

Pagina 541

. Lubbock, «la necessità di espiazione pel matrimonio come una infrazione ai riti della tribù, dacchè secondo le antiche idee, un uomo non aveva diritto

Scienze

Pagina 550

tutte le condizioni per la scelta sessuale saranno state molto più favorevoli che non in un periodo più recente, quando l’uomo aveva progredito nelle sue

Scienze

Pagina 555

primitivo, quando l’uomo aveva assunto allora il posto di uomo, che non in tempi posteriori. Perchè egli allora, come possiamo conchiudere con certezza, sarà

Scienze

Pagina 565

parte delle femmine di un fagiano argentino che aveva perduto le sue belle piume.

Scienze

Pagina 580

’aquila aveva abbrancato un giovane cercopiteco, il quale tenendosi stretto ad un ramo non potè esser portato via subito; intanto egli colle grida

Scienze

Pagina 60

questi ultimi. Il signor Buxton, tuttavia, il quale aveva eccellenti mezzi per osservareAnnals and Mag. of Nat. Hist., novembre 1868, p. 382., asserisce

Scienze

Pagina 61

volontà. Io vidi una persona che faceva le viste di percuotere una signora che aveva in grembo un cagnolino timidissimo, e quella prova non era mai stata

Scienze

Pagina 62

teneva in schiavitù in Africa aveva una propria particolare tempra e disposizione: egli fa menzione di un babbuino dotato di grande intelligenza; ed i

Scienze

Pagina 85

aveva incontrato due che fossero al tutto simili nella forma del capo; un uomo aveva un volto ovale con fattezze fine, e un altro aveva al tutto

Scienze

Pagina 86

on the Amazons, 1863, vol. II, p. 159), riguardo agli Indiani della stessa tribù del Sud America, che «non ne aveva incontrato due che fossero al

Scienze

Pagina 86

aveva ai due lati del collo un forte e vero levator claviculae, come s’incontra in ogni sorta di scimmie, e che vien detto incontrarsi in ogni sessanta

Scienze

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie