Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vera

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179181
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi » giorni per la patria. Mirabil cosa! tutti gli stati, » dal più sublime, sino a quello d'umile artigiano, » hanno la loro dolcezza ed una vera

paraletteratura-galateo

Pagina 72

gelosia di mestiere, indicano pochezza di mente e tristizia di cuore; vermi che vivono di scoli; chè il vero ingegno, la vera dottrina non ricorre a

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Galateo morale

196315
Giacinto Gallenga 32 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle civili ed oneste persone quei luoghi destinati a ristoro e nettezza del popolo. Questi attentati alla morale pubblica e alla vera libertà dei

paraletteratura-galateo

Pagina 114

. SMILES. La vera cortesia consiste in un abito di mostrarsi benevolo. Martini - L'Emilio. Fa egli proprio d'uopo di essere nobile e ricco, appartenere

paraletteratura-galateo

Pagina 25

mancanza di quei segni caratteristici che denotano la vera signoria. E così d'un uomo a pochi danari, ma onesto, che tratta bene con tutti, che parla

paraletteratura-galateo

Pagina 26

gente saputa ed onesta, dalla sua riputazione vera di scienziato e di pratico. Ciò è un voler fondare il proprio credito sull'altrui credulità ed

paraletteratura-galateo

Pagina 273

ingannare da quelle mostre sovente fallaci di pietà e d'interesse che si leggono sul volto di chi desidera sapere la verità vera sulle condizioni

paraletteratura-galateo

Pagina 278

Della vera civiltà e gentilezza diedero non men belle esatte definizioni i grandi ingegni antichi e moderni. Ma lasciamo stare Greci e Romani, che ne

paraletteratura-galateo

Pagina 28

regnare la vera urbanità, la vera cortesia. E in questi casi la fama de' Principi gentili s'innalza al disopra di quella degli stessi conquistatori

paraletteratura-galateo

Pagina 28

dovere inseparabili dalla vera scienza.

paraletteratura-galateo

Pagina 287

Lampionaio ha un capitolo dedicato all'elogio della pulitezza «la quale, se vera, ha il suo fondamento nella bontà naturale del cuore, e non avvi - soggiunge

paraletteratura-galateo

Pagina 29

volte soggetto. La vera civiltà è dote inerente all'anima e allo spirito: poiché comprende in uno la modestia, la tolleranza, l'affezione, il rispetto

paraletteratura-galateo

Pagina 30

a formare la vera civiltà, la vera cortesia: dunque se vogliamo essere civili e cortesi, noi dobbiamo intendere prima di tutto a formarci, a

paraletteratura-galateo

Pagina 31

profondi studi sui migliori autori, lo posero al di sopra di tutti i pubblicisti dell'epoca e fecero una vera autorità del simpatico Spettatore. Egli

paraletteratura-galateo

Pagina 338

viste del generoso promotore del concorso al Galateo Popolare, attenendomi nel mio libro al concetto della moralità che io credo la vera, la sola, la

paraletteratura-galateo

Pagina 35

nello adoperarsi a sollevarlo all'altezza di quelle idee e di quei sentimenti generosi che formano la vera base della civiltà e del progresso d'una

paraletteratura-galateo

Pagina 354

parte del mondo. Moralità e lavoro; ecco i veri fattori della civiltà, ecco i veri abolitori degli eserciti, ecco la vera via, e non ce n'è altra (le

paraletteratura-galateo

Pagina 391

, ma par troppo vera conseguenza, che l'ignoranza e il disprezzo delle regole civili del vivere vanno di rado associate all'ingenuità, all'innocenza

paraletteratura-galateo

Pagina 393

maniera. Ma là dove l'agricoltore è considerato per ciò che vale, e tenuta l'opera sua in pregio come la vera sorgente e il vero fondamento del ben

paraletteratura-galateo

Pagina 398

della vera civiltà e gentilezza. Io non potrei quindi prescindere dal trattare quel genere di civiltà che ha maggior merito dal lato dell'anzidetta

paraletteratura-galateo

Pagina 408

vera miseria? procurate per quanto ve lo permettano le vostre occupazioni, di fare la carità personalmente. L'elemosina che farete distribuire dai

paraletteratura-galateo

Pagina 418

colta ed onesta «abituano, dice un famoso scrittore, l'ingegno alle lotte più importanti della società, dando all'uomo la vera misura delle proprie

paraletteratura-galateo

Pagina 439

altra cosa, e nell'anima e nel cuore la vera educazione è riposta».

paraletteratura-galateo

Pagina 440

presunzione. La vera modestia non deve mai dipartirsi né in un senso né nell'altro dai limiti della discrezione e del decoro. «L'uomo, diceva già il saggio

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Proprio dunque, come dicevo, vi sono due musiche. Ma una sola è la vera, la potente, la ispirata; quella che vi fa palpitare, che vi fa piangere, che

paraletteratura-galateo

Pagina 463

. Oh via! non tronchiamo così spietatamente quel vincolo che ci stringe al passato; non precorriamo colla nostra vera o simulata indifferenza, coi nostri

paraletteratura-galateo

Pagina 498

debolezze, senza capitolazioni! L'Italia conoscerà un giorno quanto essa debba a'suoi scritti improntati sempre alla vera civiltà, al vero amor di

paraletteratura-galateo

Pagina 505

Necessità delle regole del galateo . . . . . . . » 17 La vera civiltà e cortesia . . . . . . . . . . . » 25 Regole di civiltà, cortesia e gentilezza I. In

paraletteratura-galateo

Pagina 507

alla sua indole meglio si conviene. Ciò è vera uguaglianza.

paraletteratura-galateo

Pagina 55

allentano e divengono cosa strana: così come la venerabilità dell'avo e dell'avola acquista un non so che di ridicolo. La società vera domestica che è la

paraletteratura-galateo

Pagina 78

verun concetto della vera civiltà e gentilezza, e offrendosi loro occasione di poter giovare ai parenti, preferiscono far loro ingiuria col proprio

paraletteratura-galateo

Pagina 80

dire che esista vera amicizia?

paraletteratura-galateo

Pagina 83

quell'amicizia nobile e generosa che consiste in una sublime e disinteressata consuonanza di caratteri, di volontà, di sentimenti, di pensieri. Vera

paraletteratura-galateo

Pagina 84

nostri poteva chiedersi, dubitando: se fosse stata quella una vera gloria? Cosi avviene che là, dove i Governanti danno l'esempio della corruzione nei

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca