Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qual

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179179
Costantino Rodella 10 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentiva che anche qui nel mondo v’ha a essere una specie di diritto di reciprocità o di compenso, una non so qual vendetta o giustizia lontana, per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 17

poi franco e coraggioso a confessare i suoi falli. Una volta, per non so qual caso, mentre il maestro spiegava, inavvertentemente fece cadere un

paraletteratura-galateo

Pagina 25

affatto. Per la qual cosa tanto s’ingegnò e con esercizi ginnastici e con assidue cure, che la sua persona, dopo non molto, si fece assai svelta; il capo e

paraletteratura-galateo

Pagina 5

contra qual potenza sui cuori l'idea viva d'un Dio presente sempre, che vi vede in tutte le azioni, che legge nel più intimo de'vostri pensieri

paraletteratura-galateo

Pagina 58

aveva agio, faceva compendi di libri, la qual cosa, nel mentre che meglio gli ribadiva in capo il contenuto in quelli, lo esercitava nell'arte del

paraletteratura-galateo

Pagina 60

sa da qual capo rifarsi, e se non vien diretto da chi sa, non ne cava costrutto; lo stesso dicasi del matematico, del medico e di tutti. Dopo la laurea

paraletteratura-galateo

Pagina 78

di cure, come se volesse rendere meno amara la vita a questi diseredati della società. Nel contatto dei diversi gradi sociali, fine osservatore qual

paraletteratura-galateo

Pagina 79

popolino, come si dice, a iscriversi nelle società operaie. E a chi gli s' opponesse rispondeva: qual è il maggior male che possa venirvi addosso? La

paraletteratura-galateo

Pagina 85

la qual cosa se fin qui il guadagno di cinque giorni di lavoro bastava 'a' tuoi bisogni, (e meglio ti deve bastare, perchè ora vivi moderato anche la

paraletteratura-galateo

Pagina 87

stromenti di non so qual ambizione. Ragioniamo qui alla grossa fra noi, col semplice buon senso. Ora voi avete disertata la fabbrica, e continuerete così

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Galateo morale

197259
Giacinto Gallenga 18 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colla loro inurbana condotta, mettendosi in certo qual modo in contraddizione colle viste del Governo, delle amministrazioni, dei privati che

paraletteratura-galateo

Pagina 115

di sollevare i bisogni della fame, ma che va in quella vece ad alimentare quella vile e stolta passione del giuoco. Ho letto in non so qual giornale

paraletteratura-galateo

Pagina 151

modicità dell'ingegno, da qual punto si deve partite per misurare la virtù, la nobiltà delle persone; per cui non è a farglisi carico, se a chi vale davvero

paraletteratura-galateo

Pagina 154

menoma, confidenza». E fu quella buona lezione al male avvisato che invece di tenersi della sua fortuna, qual era quella di essere propaggine di vecchi e

paraletteratura-galateo

Pagina 168

qual prezzo si possa far lavorare un uomo, ma a qual prezzo si può farlo lavorare senza offendere l'umanità e la giustizia». I disastri devono

paraletteratura-galateo

Pagina 195

nell'apprezzamento del loro valore, mettere in conto altri elementi, e calcolare per esempio, a qual punto verrebbe a trovarsi la civiltà, la moralità, e

paraletteratura-galateo

Pagina 230

all'anarchia de'suoi spiriti, alla rea violenza delle sue azioni? Quale sarà allora la legge capace tuttavia di contenerlo, qual'è il magistrato capace di

paraletteratura-galateo

Pagina 250

fatto di questi pochi andarne contaminata la riputazione di sacrificio largamente acquistata dal ceto medico. Qual è l'esercito di militi valorosi, nel

paraletteratura-galateo

Pagina 276

consegnatela in uno studio di avvocato. Voi vedrete in qual modo essi la camufferanno, improntando ora un vestiario ora un altro dal guardaroba di

paraletteratura-galateo

Pagina 279

non hanno in troppa osservanza il Galateo, e lo dimostrano nel parlare, nel trattare, nel comporre, ostentando un certo qual dispregio delle sociali

paraletteratura-galateo

Pagina 315

soppiantare da quelle anime la rassegnazione, la fiducia, qual cosa sostituirvi che ne possa fare le veci? perché seminare il dubbio nei campi di quei

paraletteratura-galateo

Pagina 343

pomposo e dispotico, z«che la vita religiosa è a certe anime, e non delle meno alte, bisogno. Chiamatela pregiudizio, monomanìa, eccentricità, o con qual

paraletteratura-galateo

Pagina 367

, non contro il padre e la madre vostra, contro le sorelle, contro un vostro superiore o compagno, qual ch'esso sia. Non permettete, genitori, in

paraletteratura-galateo

Pagina 405

Pensando a cui somiglia. Cui fu donato in copia Doni con volto amico Con quel tacer pudico. Che accetto il don ti fa. MANZONI — La Pentecoste. Qual è

paraletteratura-galateo

Pagina 408

Qual è lo scopo della conversazione? quello di sollevare la materia e lo spirito dalle fatiche del lavoro e dello studio. È quindi naturale che si

paraletteratura-galateo

Pagina 439

spettacolo, una piacevole emozione. Giacché in qual altro modo spiegare un simile contrasto? Come mai tanto interessamento, tanta affezione vengono, a così

paraletteratura-galateo

Pagina 468

Solea dire Parini che l'uomo veramente malvagio è quello che non rispetta le donne, i vecchi e la sventura: io non saprei qual nome si possa dare a

paraletteratura-galateo

Pagina 66

essa dipendere: convinto qual sono che il carattere civile di un popolo è inciso nel suo sentimento morale e che là dove è viziato quest'ultimo, quello

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca