Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoro

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179200
Costantino Rodella 9 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Prima di uscire della sua camera, anzi prima quasi di essere compiutamente vestito, Enrichetto s’era imposto un lavoro volontario, che adempì sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Pigliato congedo dai genitori e dalla nonna, veniva nello studio a rifinir il lavoro, se la sera innanzi lo avesse lasciato incompiuto, a riveder la

paraletteratura-galateo

Pagina 19

partito questi ritagli: sapendo che è trastullo, e divertimento cambiar di lavoro. Già egli era nemico del far nulla, e non sapeva comprendere la vita

paraletteratura-galateo

Pagina 33

La sera, prima di andar a dormire, Enrichetto aveva contratto l’abito d’un lavoro, che aveva visto raccomandato dal Tommaseo in un libro educativo

paraletteratura-galateo

Pagina 53

, dicendo che ogni uomo è stimabile, quando attende ad un onesto lavoro, si mostrava oficioso tanto verso i padroni, quanto verso i fattorini e verso i

paraletteratura-galateo

Pagina 55

mancanza di lavoro, una malattia, la vecchiaia; ed ecco che con un po' di risparmio vi assicurate il vivere per quando non potete lavorare, vi procurate

paraletteratura-galateo

Pagina 85

' avvantaggieranno le forze del tuo corpo, sarai più atto al lavoro, meno soggetto a malattie, ed anche la tua intelligenza si farà più acuta e più vigorosa, e

paraletteratura-galateo

Pagina 87

paga e diminuzione di lavoro. — Ecco due cose che si contraddicono, disse il dottore. Più paga suppone più lavoro, e voi volete per l'appunto il

paraletteratura-galateo

Pagina 89

INDICE DELLE MATERIE DEDICA Pag. 3 PROEMIO » 5 I. La levata » 8 II. Un utile lavoro a mattino » 13 III. Il saluto del mattino » 15 IV. La colazione

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Galateo morale

196827
Giacinto Gallenga 41 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavoro e mettono addosso la malavoglia e lo scoraggiamento.

paraletteratura-galateo

Pagina 112

data al lavoro, toccherebbe anche un poco a voi ad adoperarvi, perché i vostri lavoranti, i vostri figliuoli i vostri dipendenti smettessero una buona

paraletteratura-galateo

Pagina 148

Il lavoro non è solo uno de' nostri più imperiosi doveri, ma può anche considerarsi come un mezzo sicuro di adempierli tutti: per le abitudini di

paraletteratura-galateo

Pagina 171

dire se caro o a buon mercato) un lavoro di cui non si vedono ancora a tutt'oggi gli effetti, fuorché nell'impoverimento del paese, nello sfacelo dei

paraletteratura-galateo

Pagina 171

virtù delle quale l'operaio, stanco alla sera del fisico lavoro, potesse e nelle scuole pel popolo e nelle sane letture e nelle fratellevoli riunioni

paraletteratura-galateo

Pagina 173

maledizioni che non il duro e perseveverante faticare, giacché non è quasi mai il lavoro che manchi agli operai; mancano bensì più sovente gli operai che

paraletteratura-galateo

Pagina 175

lavoro. Se si facesse una statistica delle cause che diedero luogo ai vari disordini sociali, si vedrebbe che lo sciopero del lunedì vi entra per una

paraletteratura-galateo

Pagina 176

Alcuni se la prendono dei mali, delle miserie dell'operaio col Governo che non è sempre lì pronto a dargli lavoro, a provvedere al suo sostentamento

paraletteratura-galateo

Pagina 182

D'altronde l'obbligo di dar lavoro agli operai costituirebbe a favore di questi un privilegio sugli altri ordini di cittadini. Se il Governo, se i

paraletteratura-galateo

Pagina 183

, quegli operai illustri cho seppero, mercé la costanza indomabile nel lavoro, mercé la previdenza, le economie, il risparmio accumulato di ogni giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Anche il lavoro ha i suoi eroi e le sue vittime, vittime ed eroi di cui il sacrificio non è men utile alla patria e men generoso di quello del

paraletteratura-galateo

Pagina 187

questa faccenda degli scioperi, che io non possa a meno d'inserirne alcune, come altrettanti gioielli, in questo mio modesto lavoro. «Lo sciopero piglia

paraletteratura-galateo

Pagina 188

operaio, la perdita morale gravissima in quest'ultimo dell'amore al lavoro all'ordine, all'economia. Ed ho notato che nella storia delle nazioni le

paraletteratura-galateo

Pagina 190

, che non soddisfatti di rubarvi dal cuore tutti i buoni sentimenti, la volontà al lavoro, le disposizioni alla regolarità, alla temperanza, che sole

paraletteratura-galateo

Pagina 191

calcolo, diceva in quel congresso un altro operaio, che i 200 fiorini che noi guadagniamo di più nel lavoro della domenica li dobbiamo poi scontare

paraletteratura-galateo

Pagina 191

tergerle si mescola interamente a tutti gli interessi dell'ordine sociale, e da questa possono dipendere la forma del lavoro, la ricchezza delle

paraletteratura-galateo

Pagina 193

potrebbero i medici, operai essi stessi di un lavoro sovente ingrato e penoso, rimanersi indifferenti ai desolanti spettacoli che assalgono la pietà nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 195

, e dice espressamente il contrario della verità chi assimila il salario al lavoro servile: questa definizione assai comune è assurda per due ragioni

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Comprendo che a più d'uno debbe sapere d'ostico il dover lasciare le proprie faccende per attendere ad un lavoro affatto estraneo alle proprie

paraletteratura-galateo

Pagina 263

. Ma, a differenza degli altri industriali, egli ti augura di procurargli il men lavoro possibile, cioè di star sempre sano. Ed è questo, conchiude il

paraletteratura-galateo

Pagina 289

, scriveva, leggeva e commentava ogni dì qualche lavoro oratorio. Presentatosi allora, nei tempi in cui brillava l'eloquentissimo Ortensio, ad arringare

paraletteratura-galateo

Pagina 299

necessaria del lavoro l'essere rozzo e grossolano. Dalla più elevata alla più umile, dalla più ricca alla più povera non v'ha nessuna classe, nessuna

paraletteratura-galateo

Pagina 31

occorrerebbe, a volerlo tutto percorrere, allargare fuor misura i confini del mio modesto lavoro. Ma della cortesia, della gentilezza di letterati ed

paraletteratura-galateo

Pagina 310

guadagnate in molti anni di assiduo lavoro, si accinse di miglior lena a faticare onde soddisfare fino a un scellino i suoi creditori; e dello stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 316

adoperare in conversazione) sul tavolo del loro gabinetto di lavoro. «Le rôle des femmes, scrive Ozanam, ressemblè à celui des anges: Elles peuvent

paraletteratura-galateo

Pagina 320

violenza coll'improbo, coll'ostinato lavoro: a invocarla colle mani in mano, a contemplarla inerti non ci si guadagna fuerché allucinazione, stanchezza

paraletteratura-galateo

Pagina 322

ritrarre dal proprio lavoro una civile ed onorata esistenza; come nessuno potrebbe censurare il loro desiderio d'innalzare la propria fama al disopra di

paraletteratura-galateo

Pagina 325

. Quale differenza, esclamerò colle belle parole del Macé, «fra queste guerre e il lavoro, questa guerra dell'uomo contro la natura, guerra clemente e

paraletteratura-galateo

Pagina 376

di poter bastare a se stessi col lavoro e di trovarsi felici abbastanza senza le conquiste, state pur certi che ogni soldato tornerà all'officina e

paraletteratura-galateo

Pagina 391

istupidimento in parecchie di quelle povere creature. Alcune muoiono precocemente, affrante da quel bestiale lavoro; qualcheduna precipita dalla vetta di

paraletteratura-galateo

Pagina 395

donne in ispecie non vengono unicamente considerate come istrumenti da lavoro. Viaggiavo, nella state scorsa, nei paesi del Canton Ticino. È Italia, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 396

abbastanza la natura, la quale sorpresa sul fatto, come osserva giustamente il Macè «vi lascia vedere che il lavoro manuale è per noi una condizione

paraletteratura-galateo

Pagina 398

servire; è sempre degno di stima colui che guadagna onestamente il pane col suo lavoro. Non siate avari di elogio a di incoraggiamento ai servitori

paraletteratura-galateo

Pagina 406

si fingono poveri e sciancati per sottrarsi al lavoro, come il vigliacco chiamato a servire la patria si sloga un braccio o si deturpa una mano per

paraletteratura-galateo

Pagina 414

È proprio vero! vi sono dei mendicanti che arricchiscono elemosinando, mentre il povero operaio stenta col suo indefesso lavoro a provvedere ai più

paraletteratura-galateo

Pagina 417

faticoso lavoro li attendeva nello squallido tugurio, insieme allo spettro del bisogno, l'aria corrotta dalla schifosa latrina che snerva ed opprime, il

paraletteratura-galateo

Pagina 421

ignorante, che osa predicar loro la rivolta contro i ricchi come il più santo dei doveri; che le sostanze di questi sono un furto fatto al lavoro e via

paraletteratura-galateo

Pagina 423

Qual è lo scopo della conversazione? quello di sollevare la materia e lo spirito dalle fatiche del lavoro e dello studio. È quindi naturale che si

paraletteratura-galateo

Pagina 439

doveroso omaggio di reverenza e di affetto, nelle loro anime un eco di dolore. Anche nel chiudere questo mio povero lavoro io mi stringerò alla

paraletteratura-galateo

Pagina 505

quando il marito e già di ritorno stanco del mattutino lavoro! «L'amore alla casa - ve lo confermano queste belle parole del dottor Chiavacci - la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 64

restauri cadono sulle spalle di coloro che non prendono veruna parte a questo lavoro di demolizione e costituiscono una specie di tributo posto dagli

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca