Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insomma

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179200
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

così…. mi verrebbe voglia…! e in così dire si scopriva il capo, e si voltava dalla prima parte. - Insomma, o t’alzi, o ti tiro le lenzuola di dosso

paraletteratura-galateo

Pagina 10

in aria stamane, di ripicco Sandrino, via non faccia quel viso scuro, che gli si chiuderà anche l’altra finestra, e allora…. - Oh insomma l’ ha a

paraletteratura-galateo

Pagina 21

divertimenti non nuocciano altrui; che le nostre celie non cagionino noia o danno ad alcuno. Insomma voleva che le burle facessero ridere e non irritassero

paraletteratura-galateo

Pagina 50

tossendo e starnutendo fa uno strepito da assordare. Sentiva insomma di non dover fare nessuno di quegli atti che sono di noia ad alcuno de' sensi. Come

paraletteratura-galateo

Pagina 55

domenica) il vantaggio del lunedì ti sarà un soprappiù, un danaro che potrai mettere in disparte, un capitale insomma. Spieghiamoci in cifre. Qual è

paraletteratura-galateo

Pagina 87

sua volontà, che solo le sue proposte siano accettate, che trova a ridire su tutto quel che vien dagli altri, che insomma s'impone a tutte le brigate

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Galateo morale

196338
Giacinto Gallenga 44 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Insomma il fumare è passato in usanza universale ed è diventato necessario, per molta gente, al pari del pane quotidiano: e più d'una volta ti sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 110

di quella che abbiano realmente col rispondere altezzosi alle altrui discrete domande, o non curandosi di soddisfarle, urtando insomma le convenienze

paraletteratura-galateo

Pagina 115

crudeltà dei ladri e degli assassini, le gesta feroci dei briganti, le frodi degli impostori, tutte le vergogne sociali insomma di cui si addolora

paraletteratura-galateo

Pagina 126

persone e risparmiar loro un disagio, come quello che ho accennato. In teatro e nelle vetture pubbliche e dappertutto insomma dove si acquista, pagando

paraletteratura-galateo

Pagina 137

quei concerti feroci di risa, di urli, di bestemmie e di laidezze anche il meno casto orecchio: guasta ne viene insomma, per la durata di intiere notti

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Capi di fabbrica, padroni di negozio, fattori di campagna, padri di famiglia, galantuomini insomma che avete sotto la vostra direzione gente che è

paraletteratura-galateo

Pagina 148

nel concetto del mio amico un'enormezza. Egli vuole insomma ad ogni costo mantenuta fra sé e il bottegaio quella distanza che esiste fra l'attività

paraletteratura-galateo

Pagina 154

curiosità, per ammazzare il tempo. Obbligano commessi ed inservienti a vuotar le vetrine, gli scaffali, i magazzeni, a spostare insomma e a sciupare ben anco

paraletteratura-galateo

Pagina 157

Poscia vennero i generosi uomini, i veri eroi della civiltà dei popoli, i veri benefattori dell'umanità , le anime insomma sullo stampo del d'Azeglio

paraletteratura-galateo

Pagina 173

Faraday, i Palissy; sono, nella vostra patria, i Mosca, i Sella, i Pomba, i Moncalvo; sono i Canovaro, i Bonafous, i Florio, i Binda; sono, insomma

paraletteratura-galateo

Pagina 186

in cui lavorano) si immedesimano col ministro, col prefetto, coll'alto impiegato insomma, al cui nome scrivono le lettere, i richiami, i rimproveri

paraletteratura-galateo

Pagina 206

a Firenze, da una mano all'altra per dare un'evacuo alla mia irritazione; insomma, io aveva l'aria né più né meno di un suddito, anzi peggio d'un

paraletteratura-galateo

Pagina 209

maestro del suo discepolo vien raramente smentito dagli anni; l'elenco degli ignavi, degli scapestrati, di coloro insomma che, nei ginnasii, nei licei, e

paraletteratura-galateo

Pagina 232

deformato da qualche fisica indisposizione. Essi non devono insomma fare alcuna differenza fra i figli del conte Porro ed il povero mutolino. La

paraletteratura-galateo

Pagina 235

O voi insomma, cui vanno lieti i genitori, la patria di poter chiamare col dolce nome di loro speranze, non ismentite col vostro contegno verso i

paraletteratura-galateo

Pagina 244

insomma, a qualcuno degli alti ceti sociali per essere civile e cortese? Son veramente i cortigiani, son propriamente coloro che vantano maggiore copia

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Giurì insomma non può attecchire a benefizio della giustizia dove le popolazioni non hanno un alto sentimento morale, dove le opinioni personali non

paraletteratura-galateo

Pagina 264

dal pudore, dalla gentilezza, dal riserbo, da tutte le più belle doti insomma del proprio sesso? Esse ridono, esse piangono, esse applaudono durante

paraletteratura-galateo

Pagina 265

servitori annaspano a man salva in mezzo ai disordini, alle sregolatezze dei padroni; ivi insomma regna quella domestica anarchia a cui fanno seguito i

paraletteratura-galateo

Pagina 267

in un solo amplesso di amore i fratelli ed i nemici. La sua insomma è una lotta continua, ostinata con tutte quelle innumerevoli cause di distruzione

paraletteratura-galateo

Pagina 287

nomea di potenza e di sapere. Insomma l'eloquenza è un'arte sommamente civile che non si prevale, per ottenere la vittoria, degli strepiti, degli urli

paraletteratura-galateo

Pagina 306

discorsi, nei loro scritti, nel loro modo di acconciarsi e in ogni atto insomma della vita domestica e sociale che possa metterli in vista di originali. Con

paraletteratura-galateo

Pagina 315

convenienze, nella riforma giornaliera dei costumi, nel progressivo miglioramento morale insomma che siamo obbligati a riconoscere in quelle classi del

paraletteratura-galateo

Pagina 337

' suoi compagni di sventura e di colpa. Insomma l'umorista non denigra, non lacera, non minaccia, non insulta; e in tutti i suoi scritti, in tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 342

inneggiano sullo stesso foglio agli autori degli sperperi e della carnificine. Giovani d'anni insomma, decrepiti di cuore, vendono al miglior offerente la

paraletteratura-galateo

Pagina 348

circostanze della vita. Quando mai lo studio della bellezza, della decenza, della virtù insomma potè dirsi inutile ed inopportuno? Io credo di entrare nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 35

mezzo a costoro sarebbe impossibile; insomma in quei paesi non si crede, come si crede purtroppo ancora in molti dei nostri villaggi, che la cultura dei

paraletteratura-galateo

Pagina 396

lavora, è necessario che chi lavora aiuti i fanciulli, i vecchi, gli ammalati, tutti coloro insomma che non possono guadagnare il pane lavorando

paraletteratura-galateo

Pagina 415

che credono ringiovanire a furia di acidi, di cosmetici e di polveri. Vuolsi insomma essere puliti per non offendere né gli altrui sensi, né l'altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 431

Aristotile, non deve dir di sé stesso né bene né male, poiché il lodarsi è vanità, il vituperarsi è stoltezza». Insomma noi non dobbiam giammai ne

paraletteratura-galateo

Pagina 444

dolcemente». Insomma il dir troppo composto finisce per annoiare, per iscandolezzare, se troppo libero; per offendere se petulante. È ufficio d'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 449

si son recate alla festa per danzare, per udire la musica, per divertirsi insomma e non mica, credo, per rimanere schiacciate e per isciupare

paraletteratura-galateo

Pagina 460

; ma per quello che è del fascino, della commozione, nulla di nulla; insomma la è una musica, codesta, che non ha sulla coscienza i brividi o i

paraletteratura-galateo

Pagina 462

, giacché sta male l'eccessiva allegrezza in casa del dolore. Procurate di eliminare l'inquietudine dalla vostra faccia, dai vostri discorsi, insomma non

paraletteratura-galateo

Pagina 470

parte ai nostri conversari, che partecipavano insomma di noi, delle cose nostre, e senza dei quali imperfetta per così dire sembravaci l'esistenza

paraletteratura-galateo

Pagina 498

; diventeranno insomma della razza di quei minchioni che credono all'influenza del destino, senza pensare che il proprio destino ciascuno può crearselo più o

paraletteratura-galateo

Pagina 52

G. MARENCO. Il padre insomma non vede talvolta nelle sue creature fuorché degli esseri ragionevoli; la madre aspira, a farne inoltre degli esseri

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Francklin, degli Stephenson, dei Mosca, dei Micca, di quegli uomini insomma che lasciarono piè e gloriose memorie nelle città e nelle famiglie; onde la

paraletteratura-galateo

Pagina 58

di criticare il vostro pranzo, i vostri abiti, i vostri mobili; vi fanno arrossire coi loro discorsi e fischiano e cantano ed urlano e fanno insomma

paraletteratura-galateo

Pagina 59

Non abbiate paura d'un filo d'aria che vada a colpire i vostri bambini: non vi spaventi un piccolo mal di capo, una leggera infreddatura: insomma non

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Insomma ove è gentilezza, ivi è virtù: e scuola di virtù è la famiglia. A questa santa virtù di famiglia devono alcuni popoli, come il tedesco, quel

paraletteratura-galateo

Pagina 75

vincoli più sacri, i sentimenti più soavi dell'anima, le relazioni insomma della famiglia per non essere costretti ad arrossire davanti all'altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 80

a conchiudere, che essi pure, quando assenti, non verranno da te lasciati in oblio. Insomma devi schivare coll'amico ogni parola, ogni atto che

paraletteratura-galateo

Pagina 87

Guardia Nazionale o il commesso dell'esattore hanno a consegnarvi la bolletta dell'imposta, l'avviso del servizio; insomma se una persona qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca