Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179196
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

certi paesi » un aumento del 38 al 50 per %; in altri termini » esso paga sette lire quello che pel ricco non ne varrebbe » che cinque. Questo

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo morale

197055
Giacinto Gallenga 49 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

venire in aiuto alla sua scienza col suggerire questo e quel rimedio a parer vostro più acconcio che non sia quello che vien da esso prescritto. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 136

industriale di quest'ultimo e la beata fiaccona a cui esso, per merito di nascita, ha divotamente consacrata la propria esistenza. E questa distanza

paraletteratura-galateo

Pagina 154

proprio decoro, quello del negozio e la giusta suscettibilità di coloro cui esso umilia e il rispetto dovuto al pubblico che è costretto ad udirlo.

paraletteratura-galateo

Pagina 159

dell'albergo: «Esso deve sempre trovarsi presente, sia all'arrivo che alla partenza dei suoi ospiti, per assicurarsi da se stesso che niente loro manca e

paraletteratura-galateo

Pagina 163

serenità del prossimo. Chi ha da fare con esso lui dovrà una volta o l'altra essere in gran pensiero e irritarsi. Egli giungerà sempre tardi e non è

paraletteratura-galateo

Pagina 167

pubblici e privati interessi. Giacché il popolo, col suo grosso buon senso, ragiona a questo modo: Ogniqualvolta, dice esso, viene riconosciuto che un

paraletteratura-galateo

Pagina 171

esser laboriosi ed onesti, non si potrà mai pretendere da un Governo civile che esso dia lavoro a chi se ne renda immeritevole con la sua inerzia e con

paraletteratura-galateo

Pagina 182

dedito alle orgie si mostra anche crudele, poiché fa strazio d'ogni soave affetto di famiglia di patria. Esso dà una smentita a quel proverbio che dice

paraletteratura-galateo

Pagina 184

che si chiamano amministrazioni. Ma quando poi esso pensa che queste ruote, tuttoché cattive, tuttoché male combinate, sono uomini in carne ed ossa e

paraletteratura-galateo

Pagina 199

d'importanza che va annesso alle sue attribuzioni. Esso non misura più quest'importanza che può avere l'ufficiale pubblico dal numero dei titoli che questi

paraletteratura-galateo

Pagina 205

liberarmi, quanto meno, le mani dall'impaccio del cappello che ero obbligato a far viaggiare, esso che aveva già viaggiato con me, la notte, da Genova

paraletteratura-galateo

Pagina 209

antica in un Fabio Massimo di cui diceva Catone: che in esso era una gravità condita di cortesia, né la vecchiezza gli aveva punto mutati i costumi

paraletteratura-galateo

Pagina 209

È vero altresì che il lusso certe volte esagerato di alcuni pubblici uffizi concorre esso pure a crescere questo disagio, questa apprensione da cui

paraletteratura-galateo

Pagina 215

onorevole posizione di cui questi gode, o delle lodi vigliacche con cui sen vede accarezzato o peggio di qualche ignobile mestiere che esso esercita in

paraletteratura-galateo

Pagina 217

elementi dell'amministrazione. E il pubblico o almeno una parte di esso, che non è edotto delle cause motrici di queste indiscrezioni, di questi appunti

paraletteratura-galateo

Pagina 219

Se avvi luogo in cui debbano regnare la civiltà e la gentilezza, esso è per certo la scuola, non essendo possibile immaginare che le guide o gli

paraletteratura-galateo

Pagina 225

, non può schermire l'animo da un malvagio sentimento verso colui che esso chiama suo oppressore e nemico; e quindi lo scoraggiamento, la malavoglia

paraletteratura-galateo

Pagina 235

doveri e tende a convincerli del nessun interessamento che esso nutre dei loro progressi nella virtù e nel sapere. Maestri, voi lavorate per vivere; sta

paraletteratura-galateo

Pagina 238

tocca tutta al ragn. PORTA, Poesie milanesi. Vorrei vederlo, il magistrato, sempre calmo e sereno nell'adempimento delle sue terribili funzioni. Esso

paraletteratura-galateo

Pagina 256

della passione. Esso non deve abbassarsi nelle sue requisitorie ad imitare la mimica e il linguaggio di un attore da scena, a costo di venire fischiato

paraletteratura-galateo

Pagina 259

guardie, dei carabinieri, farsi in una parola esso stesso un'arnese della polizia! Ma la è precisamente questa opinione pubblica che vuol essere

paraletteratura-galateo

Pagina 270

petto del medico lo strale destinato a coloro cui esso è riuscito a salvare da' suoi colpi. «I medici, così il Mantegazza, vivono poco e vivono male

paraletteratura-galateo

Pagina 287

disturbo lo mandi a importunare di giorno e di notte, esso avrà ragione di farti rispondere che non è il tuo servo, o che non si trova in casa. E tienti

paraletteratura-galateo

Pagina 289

, dilucidare la mia esposizione, rimettermi sulla carreggiata di quando in quando, per impedir di cadere tutti e due nel precipizio della confusione; esso

paraletteratura-galateo

Pagina 297

campioni di un'eloquenza sbracata e villanzona la sua simpatia ed i suoi applausi, esso rassomiglia fierarnente alla platea di certi teatri diurni

paraletteratura-galateo

Pagina 306

istituto di Napoli dei negri da esso acquistati nell'Africa, i quali poi rimanda, compiuta la loro educazione, ad incivilire nel paese i compatrioti. A

paraletteratura-galateo

Pagina 313

discorso su quell'argomento, esso farà il mutolo e il sordo come di cosa che non gli appartenga; e strascinato a dire la sua opinione, esso se la caverà o

paraletteratura-galateo

Pagina 326

buoni e cattivi giornali, come ad attenuare l'accusa dapprima spiccata in termini un po' troppo generali. «I buoni giornali, esso dice, sono la manna

paraletteratura-galateo

Pagina 335

d'Italia; giacché il veleno, sia esso tinto in rosso, in giallo o in nero è sempre veleno; e tanto è da biasimarsi chi scrive in odio di tutti gli Italiani

paraletteratura-galateo

Pagina 352

direttori ed editori di giornali avessero ognor presente questa dichiarazione che pubblicava il Franklin nella gazzetta che esso faceva stampare a

paraletteratura-galateo

Pagina 354

dolori a cui esso assiste, vorrei che il suo pianto talor si mescesse a quel delle madri, delle figlie, delle spose, che circondano il caro oggetto delle

paraletteratura-galateo

Pagina 363

morale esso la impiega in utile proprio e di coloro da cui ha accettato salari, onorificenze ed impieghi. Il prete non dev'essere partigiano fuorché

paraletteratura-galateo

Pagina 365

occupa invero per la sua stessa natura fuorché l'ultimo gradino nella scala della civiltà, rappresentando esso il diritto della forza, supremo, legge là

paraletteratura-galateo

Pagina 370

scienze, esso poco dissimile da quello dei barbari dei secoli scorsi. Nel solo bombardamento di Strasburgo, per citare un esempio, venne totalmente

paraletteratura-galateo

Pagina 376

Dovrebbe poi il militare persuadersi una buona volta che esso non è inviolabile al quanto di aver diritto a pretendere che a nessuno sia lecito dire

paraletteratura-galateo

Pagina 383

Noi deploriamo, e non senza ragione, la necessità di un esercito per le somme che ci costa, per le forze che esso rende improduttive. Noi non

paraletteratura-galateo

Pagina 391

brutale? Perché egli si vede sdegnato da quella società a cui egli sa troppo bene di essere indispensabile; esso non può avere che un sentimento di

paraletteratura-galateo

Pagina 398

cominciò a soffrire. Anche l'uomo è largo sovente di materiale e morale conforto agli altrui bisogni, alle tristezze dei fratelli; ma esso non

paraletteratura-galateo

Pagina 408

, l'obbligo di adoperarsi in pro' degli ignoranti e dei nudi, esso che alle altrui cure dovette, nato in qualsiasi condizione, di poter superare i mali

paraletteratura-galateo

Pagina 411

dignitoso, e se a voi ricorre nei suoi assoluti bisogni, esso

paraletteratura-galateo

Pagina 413

No, nulla può scusare il mendicante valido; esso usurpa i soccorsi a cui hanno diritto i veri poveri; esso ruba alla società; ruba a coloro che

paraletteratura-galateo

Pagina 415

mendicante filantropo e si venne a scoprire che esso possedeva più di centomila lire e che da oltre trent'anni esercitava l'accatonaggio. Vi furono dei

paraletteratura-galateo

Pagina 417

di uno che soffrì lungo tempo la visita di questi mali coperti e poi ditemi se non è fondato il mio compianto. «Ai mali, esso scriveva, non è creduto

paraletteratura-galateo

Pagina 470

tenerezza d'una madre: quel cuore è atrofizzato; esso non potrà mai rispondere al palpito d'un altro cuore, il gelo in cui lo si compresse negli anni in

paraletteratura-galateo

Pagina 48

che non rispetta i proprii morti. Ma v'ha di più: non è d'uopo che un popolo sia giunto a un grado molto elevato di civiltà, perché esso senta

paraletteratura-galateo

Pagina 495

alcun che di bene, perde esso stesso il sentimento di quel decoro, che vede mettersi in non cale da coloro che hanno la missione di emendarlo

paraletteratura-galateo

Pagina 50

prossimo parente aspergeva d'acqua la terra che ne copriva l'esamine spoglia; e dopo di esso, tutti gli altri ripetevano quel rito pietoso; indi, prima di

paraletteratura-galateo

Pagina 502

dell'uomo,l'accompagnano tanto più quanto sono capaci d'innalzarsi con esso ai più nobili, al più alti pensieri: riposo, consolazione e ricompensa dell'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 65

nemici da esso vinti, fuorché un cavallo donatogli dal console in segno d'onoranza, e, libero di scegliere nella distribuzione delle prede, chiese

paraletteratura-galateo

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca