Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camera

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179063
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un fil di luce trapelar per la finestra nella sua camera, balzava subito giù del letto e con atto cosi istantaneo, che non aveva tempo di avvertire

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Prima di uscire della sua camera, anzi prima quasi di essere compiutamente vestito, Enrichetto s’era imposto un lavoro volontario, che adempì sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 15

la buona notte, se avevan dormito, se stavan bene, e cento altre affettuose interrogazioni da riempirli di contentezza. Indi entrava nella camera della

paraletteratura-galateo

Pagina 17

dal padre il fatto d’ un giovane sconsiderato, che per burlarsi di sua sorella, che era troppo paurosa, una notte le comparve nulla camera la buio

paraletteratura-galateo

Pagina 50

cuore I'aspettava al cominciar dell'autunno! Giorni prima il mutolino andava a dar l'assetto alla camera di lui, la ornava di fiori, che pareva un

paraletteratura-galateo

Pagina 60

, e non puoi avere in anticipazione il costo del vitto d'un' intiera annata; senza che il caro delle pigioni non ti permette di affittare una camera di

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo morale

197149
Giacinto Gallenga 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

od altri insetti ed anche per evitare i rumori delle persone di servizio: — aprire sovente le finestre delle camera da letto e delle sale per lasciarvi

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Palmerston, gli veniva offerta dal primo ministro la presidenza della Camera di commercio, ma egli la rifiutò: fu l'autore della convenzione commerciale

paraletteratura-galateo

Pagina 169

tribuno. Il suo campo è la camera di chi soffre, non quella degli eletti della nazione, ancor meno la piazza. Padroni intanto i malati di avversar il buon

paraletteratura-galateo

Pagina 279

un amico di casa, e non mai i servitori, possibilmente, devono intrattenerlo rispettosamente in una prossima camera, procurando che non istia a disagio

paraletteratura-galateo

Pagina 285

, e che consisteva nel legare una creatura viva ad un freddo cadavere, e ambedue rinchiuderli in una camera istessa». Nei sacrifizi che offrivano gli

paraletteratura-galateo

Pagina 41

porte). Ad un'umile fortuna non è sempre data di arredare con egual lusso e proprietà tutto l'alloggio, o forse la camera in cui vi si riceve non è

paraletteratura-galateo

Pagina 429

Non aspetterai che ti sia porta la sedia dai padroni o da altre persone che ti abbiano preceduto nella casa; e se non si trovano servi in camera

paraletteratura-galateo

Pagina 433

che tu leggi sull'altrui volto; tedio che si manifesta, col trarre a ogni momento dell'oriuolo, col contemplare il solaio della camera, collo

paraletteratura-galateo

Pagina 434

, degli amici, i messaggi dei servitori. Nella sala vicina a quella cui giace il sofferente, non rare volte nella sua camera istessa è un brulichìo

paraletteratura-galateo

Pagina 467

Cerca

Modifica ricerca