Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autori

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179175
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aiutavasi degli autori, e cercava in essi gli ultimi perchè. Nè i suoi studi erano circoscritti solo alla medicina, uso questo della maggioranza degli

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Galateo morale

196702
Giacinto Gallenga 17 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caricando, come si suol dire, le tinte: giacché questo potrebbe avere per conseguenza di danneggiare gli autori sovente involontari di una disgrazia e di

paraletteratura-galateo

Pagina 136

licenzioso linguaggio certe cronache giudiziarie di cui gli autori, uomini che dovrebbero per educazione, per professione dare eziandio scrivendo l'esempio

paraletteratura-galateo

Pagina 148

sindaco, lo percossero, lo trafissero e dopo inauditi strazi lo bruciarono vivo! Vennero arrestati parecchi autori di quell'orribile misfatto. Tradotti

paraletteratura-galateo

Pagina 186

, anziché a ingenita ferocìa, a naturale cupidigia dei loro autori, a quella miseria di cuore, a quel tedio profondo che concede all'ignoranza volontaria

paraletteratura-galateo

Pagina 232

La civiltà, stando ai termini dei citati autori; debbe estendersi anche ai pensieri: giacché chi non si studia di sbandire le ignobili idee dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 30

artisti han diffusamente ragionato gli autori meglio conosciuti; onde io non ho che a limitarmi a qualche considerazione che metta in rilievo l'importanza

paraletteratura-galateo

Pagina 310

torchio, con poesie mandate a memoria che esse attribuiscono — col consenso degli autori — al proprio ingegno. Vi sono artiste titolate che ammettono di

paraletteratura-galateo

Pagina 320

tutto ciò che è opera dell'altrui ingegno; il peggio si è che talvolta si lasciano andar già a denigrare in malevolo ed inurbano modo e opere e autori

paraletteratura-galateo

Pagina 326

profondi studi sui migliori autori, lo posero al di sopra di tutti i pubblicisti dell'epoca e fecero una vera autorità del simpatico Spettatore. Egli

paraletteratura-galateo

Pagina 338

inneggiano sullo stesso foglio agli autori degli sperperi e della carnificine. Giovani d'anni insomma, decrepiti di cuore, vendono al miglior offerente la

paraletteratura-galateo

Pagina 348

pubblicarvi scritti di quel genere e gli autori, come sogliono, invocavano per ismuovermi la libertà della stampa e asserivano che un giornale è come una

paraletteratura-galateo

Pagina 354

autori quei servi che non fossero modelli di discrezione. Marito, non prender parte coi servitori contro la moglie; moglie, non contro il marito; figli

paraletteratura-galateo

Pagina 405

sbadigliare, col sonnecchiare e simili atti che servono precisamente a dire che gli autori di queste che diremo distrazioni non si curano né delle persone né

paraletteratura-galateo

Pagina 434

parenti e d'amici, io credo che tutti costoro si guarderebbero bene dal farsene autori contro i loro cari e che gli infermi, essi, respingerebbero

paraletteratura-galateo

Pagina 472

più belle pagine alle madri. E quando parlo di autori galantuomini, è impossibile non citare il Tommaseo. Ed ecco ciò ch'egli scrive: «I nostri studi

paraletteratura-galateo

Pagina 66

; giuochi, speculazioni, contratti di cui gli autori hanno in mira il fine unico e moralissimo di arricchire senza lavorare, arrecano al dir di certuni

paraletteratura-galateo

Pagina 89

ingiustizia - conchiuderò col Manno - può essere appellata l'ingratitudine di quegli autori, i quali dopo aver arricchiti i loro volumi di pensieri altrui

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca