Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amore

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179181
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una qualità che specialmente segnalava Enrichetto, era l’ amore e la venerazione che portava a’ suoi genitori. Appena alzato gli pareva mill’anni d

paraletteratura-galateo

Pagina 17

ricattarsi de’ difetti di natura, avendo a mente quel detto che: Onestà e gentilezza sopravvanza ogni bellezza. Questo amore della bella creanza senza

paraletteratura-galateo

Pagina 5

amorevole e gentile? amore e gentilezza troverai per tutto. Per il che scrisse sul suo giornale: « è giusta quella sentenza che dice: Se vuoi essere

paraletteratura-galateo

Pagina 79

premure! Enrichetto, chè egli era il medico fatto chiamare, in quella soffitta si sentiva come in un ambiente caldo di amore, e n'era riconfortato

paraletteratura-galateo

Pagina 81

Galateo morale

196511
Giacinto Gallenga 36 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capaci di sentire amore e riconoscenza un poco di quella simpatia che avete pel cane o pel pappagallo, e dar loro una parte di quelle sostanze che

paraletteratura-galateo

Pagina 142

violenze, con percosse dice a se stessa con disperato consiglio: che a nulla valgono la fede, la rassegnazione, l'amore con un uomo brutale e crudele; da

paraletteratura-galateo

Pagina 180

operaio, la perdita morale gravissima in quest'ultimo dell'amore al lavoro all'ordine, all'economia. Ed ho notato che nella storia delle nazioni le

paraletteratura-galateo

Pagina 190

di codestoro io metto innanzi a quella dello stesso Catone. I suoi austeri costumi, il suo indefettibile amore alla patria, alla libertà gli

paraletteratura-galateo

Pagina 20

dicevo io e lo guardavo ogni giorno più con amore e mi pareva che crescesse in intelligenza e confermavami nel dolce divisamento di applicarmi ad

paraletteratura-galateo

Pagina 233

anche l'amore per la scienza. Lo scetticismo, la demoralizzazione, le disillusioni precoci dei giovani hanno soventi origine dalle ingiustizie e dalle

paraletteratura-galateo

Pagina 235

amore, di desiderio che essi hanno, o giovani, di vedervi migliorati, virtuosi e felici. A voi non si possano giammai, o giovanetti, applicare i versi

paraletteratura-galateo

Pagina 244

in un solo amplesso di amore i fratelli ed i nemici. La sua insomma è una lotta continua, ostinata con tutte quelle innumerevoli cause di distruzione

paraletteratura-galateo

Pagina 287

nelle sue lettere inspirate faceva discendere la civiltà dall'amore. Al Galateo, come vedete, non manca nemmeno l'appoggio dei santi uomini.

paraletteratura-galateo

Pagina 29

vecchio carceriere Schiller che trattava, i prigionieri «con amore di padre: quando egli era convalescente, veniva talvolta a passeggiare sotto le nostre

paraletteratura-galateo

Pagina 31

da cui l'anima sorge esaltata a virtù, a coraggio, a sacrifizio, ad amore; quante belle azioni non si videro in pace e in guerra a cui venne l'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 312

violenza colla quale un labbro semplice e verace circonda e tira le anime a sé dal grande ocean dell'amore». Sì, la religione deve tenere del cielo, e come

paraletteratura-galateo

Pagina 347

qualcuno piange, qualcun si dispera! non è la gioia adunque che colà regna, ma dolore, profondo dolore: non pace, ma battaglia; non amore, ma antipatia

paraletteratura-galateo

Pagina 37

cui s'informano i codici e le sentenze dei tribunali civili. Il popolo che guarda con amore il soldato modesto e civile allorché lo vede custode

paraletteratura-galateo

Pagina 373

potenza; ma bensì un sano spirito pubblico, l'amore al paese e alle istituzioni che lo regge che spingono i cittadini a mettere in atto, quando fa di

paraletteratura-galateo

Pagina 375

? Com'è che in tanta copia di provvidenze per l'esercito, com'è che in onta di tante prediche di diarii militari, che non fanno altro che parlarci d'amore

paraletteratura-galateo

Pagina 387

abnegazioni e i tradimenti. Corrivi all'entusiasmo e allo scoraggiamento, all'ammirazione e al vitupero, all'amore e all'odio, noi non dovremmo più

paraletteratura-galateo

Pagina 389

come il migliore diporto sia la varietà dei lavori, come la rendita migliore sia la parsimonia del vivere, come l'amore dei fratelli sia il benefizio

paraletteratura-galateo

Pagina 398

: ma è una delle più sublimi virtù allorché è dall'amore inspirata. BALBO — I servitori di Viù e di Savoia. Il padrone orgoglioso e brutale è sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 402

non altro che l'indifferenza e l'abbandono! E queste case son tante! son tanti questi connubii in cui la luce di un amore che doveva essere eterno non

paraletteratura-galateo

Pagina 41

una casa, può renderla meglio dicevole ed accettevole, poco a poco fa turpe getto del sentimento del pudore, del rispetto a se stesso, dell'amore

paraletteratura-galateo

Pagina 421

corrono spontanei al labbro portativi dallo amore. In questi casi le visite possono benissimo essere supplite dalle Carte di visita, trovato felicissimo

paraletteratura-galateo

Pagina 425

Ma questo amore, questa deferenza deggiono le mogli procurarselo colle loro affettuose attenzioni, colla discrezione, colla modestia, colla dolcezza

paraletteratura-galateo

Pagina 44

giovani anni; essa non fa che descrivervi il vostro primo amore, il primo sorriso che vi rese un dì beati! che tornarvi a quelle gioie serene della famiglia

paraletteratura-galateo

Pagina 463

stessa quest'assistenza, che sacrifica nel disimpegno di questo atto sublime di religione, d'amore, tutta la sua vita, la sua gioventù, le sue gioie, e di

paraletteratura-galateo

Pagina 466

Genitori, voi avete dei doveri comuni verso i figli: doveri di civiltà e di amore che costituiscono il fondo di una buona educazione. Col porre al

paraletteratura-galateo

Pagina 47

infelice quelle povere anime rassegnate a cui l'amore e la compassione per chi soffre toglie il coraggio di risentirsi e di ribellarsi alle sue

paraletteratura-galateo

Pagina 472

linguaggio d'amore che non venne mai meno negli anni in cui era a lui congiunta di persona, di volontà, di cuore, a costei

paraletteratura-galateo

Pagina 497

dignità, la quale essi non gli diedero, ma debbono cooperare a mantenere. L'amore troppo imperioso non è amore vero, giacchè invece di sollevare ed

paraletteratura-galateo

Pagina 50

d'amore, s'immedesima, nei figli, ne accompagna i sollazzi, sorride alle loro impazienze, e di quelle anime ingenue sa indovinare le voglie, i pensieri, i

paraletteratura-galateo

Pagina 54

venerazione a cui hanno diritto per quella legge naturale di gratitudine che unisce il beneficato al benefattore. Questo amore dovuto dai figliuoli ai

paraletteratura-galateo

Pagina 66

quell'illustre, giacché egli amasse di sviscerato amore la propria famiglia fino a sostituirsi nell'allevamento dei fratelli all'attempato genitore». E fu questo

paraletteratura-galateo

Pagina 70

dalle cupidigie dell'amore». FRANCK. E alle impetuose nature dei fratelli quanto non gioverà a temperare gli eccessi il tuo placido affetto, il tuo

paraletteratura-galateo

Pagina 74

di questo tempio sono esempi essi stessi al loro piccolo popolo, di cortesia, di garbatezza, di amore.

paraletteratura-galateo

Pagina 75

tuo disdegno colpire ciò che è meritevole di rispetto e di amore. Queste ed altre cose di cui il solo amico è capace, come quelle che richiedono ed

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Son queste virtù (l'urbanità, la decenza) che rendono la vostra città venerabile. Son esse che v'innalzano sugli altri popoli ed il loro amore vi

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca