Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alberi

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179113
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

popolo, il quale, rapito dall’ordine e dalla disposizione delle aiuole e degli alberi, e rallegrato dalla fragranza de’ fiori, s’avezza, per un

paraletteratura-galateo

Pagina 41

dava il guasto ai frutti de' campi e, si tagliavano le viti, i gelsi, gli alberi, fruttiferi di questo o di quello, e così gli astii concorrevano

paraletteratura-galateo

Pagina 63

sferrasse il sasso contro gli alberi fruttiferi, che si valicasse la siepe per andar a pigliare una pera, o un grappolo d'uva; che si mettesse il piede nel

paraletteratura-galateo

Pagina 66

Galateo morale

196558
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alberi, o insozzano le acque dei pozzi, ecc. ecc. Lasciamo in disparte questi arnesi da Carte d'Assisie e torniamo sul terreno del Galateo. Io vi dirò

paraletteratura-galateo

Pagina 102

vicinanze che sentono in quelle ore il bisogno di riposare. Poveri augelletti! che se ne andrebbero così volentieri a pispigliare sui rami degli alberi

paraletteratura-galateo

Pagina 104

Cerca

Modifica ricerca