Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261771
Fabrini, Enrico 23 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compositore d’ingegno: può, ne’ limiti modesti che gli sono concessi, condurre ad utili o funesti effetti, a traviare cioè il gusto od a raddirizzarlo; se

critica d'arte

cospicui melodrammi che di lui ci rimangono: l’Auber, fiacchissimo prima, poi più pregiato compositore d’opere limitate però per forma e per concetto

critica d'arte

Pagina 10

che sempre nelle opere d’oggigiorno: se cioè, stampato com’è su quel libretto, il Quadro Parlante possa in tutto e per tutto chiamarsi un melodramma

critica d'arte

Pagina 11

, e rarissimi sono gli esempii d’un impasto bene immaginato e ben riuscito delle due foggie di musica. In generale quando due condizioni diverse si

critica d'arte

Pagina 12

Venendo al valore musicale dello spartito, notammo già come il vizio da certuni manifestato d’una imitazione un po’troppo colorita, per noi si

critica d'arte

Pagina 13

’aggiunga a questa una speciale forbitezza d’accompagnamenti ond’è maggiormente rilevata la parte strumentale che seconda l'azione cantata, senza contorcerla

critica d'arte

Pagina 14

. Quanto a’particolari, diremo che nell’atto primo il coro d’introduzione è lodevole assai, nella seconda parte in ispecie, per quella naturalezza qui

critica d'arte

Pagina 15

bontà d’inclinazioni e di svolgimenti melodici, egualmente che per alcuni andamenti strumentali di colore efficacissimi. L’altro duetto fra Cassiano e

critica d'arte

Pagina 16

bello per quanto un po’prolungato, fatto con larghezza d’intenti, con efficacia di colore, con sagace esperienza degli elementi tecnici. Il terzetto

critica d'arte

Pagina 16

Compiuta l’analisi dell’opera, ci siano permesse alcune non lunghe osservazioni sintetiche. Il Quadro Parlante è lavoro d’un giovane che principia, d

critica d'arte

Pagina 17

dell’utopia, in questi ultimi tempi manifestata, d’un’arte universale. Malgrado l’opera d’avvicinamento e d’assimilazione continua, intento capitale

critica d'arte

Pagina 18

L’indole ed il pensiero sono principii più elevati che non siano le cose d’ordine fìsico: non vanno perciò confusi colle forme estrinseche, togliendo

critica d'arte

Pagina 19

volessimo girar l’occhio attorno, quasi diremmo nella storia d’ogni disciplina, sarebbe agevole di trovare un periodo speciale di manipolazione e d

critica d'arte

Pagina 20

’ forestieri, perchè ci cedano un tanto delle forme e delle consuetudini loro colle quali si protragga la vita galvanica d’un’arte anfibia. È sempre grande

critica d'arte

Pagina 20

specchiandosi come fa ne’ modelli, egli serba nel cuore inviolato un culto alla patria che non può maggiormente onorarsi se non col rispetto a’ capolavori d’un

critica d'arte

Pagina 21

, unendole e cementandole, rilega alle future: così nell’arte non è lecito per virtù di una noncuranza eccessiva o d’un orgoglio spietato, trarre ad una

critica d'arte

Pagina 3

improntata sopra una qualità d’arte schiettamente italiana, il che significa che è un’opera essenzialmente melodica, della quale, per questo lato

critica d'arte

Pagina 4

provvidenziale per via d’una scienza infusa da vera e propria ispirazione divina. Studiando solamente e comparando con opera assidua, e con equabilità di

critica d'arte

Pagina 6

essenziali che, per chi ben guardi, formano nella vita morale, egualmente che nella fisica, la base e la guida d’ogni edificio che s’innalzi. I cultori

critica d'arte

Pagina 7

sempre provato che è il Donizetti, uomo di gran valore, dotato d’una splendida fantasia e d’un bellissimo ingegno.

critica d'arte

Pagina 7

questo dobbiamo esser convinti almeno finchè la scienza, colla scorta d’argomenti incontrastabili, non ci provi il contrario.

critica d'arte

Pagina 8

Rispetto all’arte musicale, l’ultima metà del secolo decimottavo e la prima del decimonono furono, quanto a modelli d’opere melodrammatiche, per ogni

critica d'arte

Pagina 9

oltrepassare; tanto che subito dopo, a grado a grado, come se la natura, dopo una produzione sì larga e si feconda, fosse esausta d’elementi generativi

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca