Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261790
Fabrini, Enrico 8 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

successioni armoniche indicano nell’autore volontà deliberata di ritrarre un senso di raccoglimento per l’operazione ch’è lì sul compiersi, e di

critica d'arte

Pagina 16

e d’estetica, ch’egli ne trarrà utile grande, e l’arte non isdegnerà noverarlo tra’ suoi più fidi e più logici cultori. C’è di più che lo studio

critica d'arte

Pagina 17

Lodammo anche il Bacchini, considerato ch’egli serba inviolati i dettami costitutivi dell’arte musicale italiana, perchè siamo profondamente nemici

critica d'arte

Pagina 18

vittoria: ritraeva pertanto un pensiero di popolo ch’esso, vibrando quelle corde fulminee, sentiva ripullulare dentro sè: il Peana a’Germani od agli

critica d'arte

Pagina 19

elevare l’animo all’infinito, epperò si congiunge alla religione, e segnatamente a quella religione dell’infinito ch’è pure la religione del cuore; e

critica d'arte

Pagina 22

, privi dell’idea melodica propriamente detta, ch’essi in generale supplantano col filo tenuissimo d’una frase o meglio d’un periodo musicale, cento

critica d'arte

Pagina 4

conseguente e di maestà, nel quale le menti venturosamente chiamate a compiere i rivolgimenti benefici, pervengono colle opere loro ad un apogèo ch’è arduo

critica d'arte

Pagina 9

melodramma antico, gridando di continuo a’ vecchiumi ed alle forme antiquate, ch’essi fossero generosi così da somministrarci un esemplare del nuovo

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca